Cortina d'ampezzo (BL) - Rifugio Faloria
dal 09 luglio 2017 al 10 luglio 2017
Cortina d’Ampezzo ospita l’undicesima edizione dell’evento enologico più esclusivo.
Una full immersion nel vino “d’autore” in uno dei teatri naturali più belli del mondo: il patrimonio Unesco delle Dolomiti
VinoVip, la biennale del vino italiano, celebra i suoi vent’anni il 9 e 10 luglio 2017 e ospita sulle Dolomiti il Gotha della produzione enologica italiana, con aziende vitivinicole top tra grandi firme (i Protagonisti al Faloria), astri nascenti e boutique wineries, piccole Cantine di fama mondiale. VinoVip Cortina è la biennale di Civiltà del bere che anima una due giorni di seminari, masterclass e degustazioni ad alta quota che anche in questa edizione accoglierà nomi di fama mondiale, in una delle mete turistiche più amate.
A VinoVip partecipano personalmente i grandi nomi del vino tricolore, dall’Alto Adige alla Sicilia. Tra gli appuntamenti del 2017: tre seminari su enologia, viticoltura e comunicazione introdotti da esperti di fama internazionale, il tasting dedicato ai Giovani sognatori, nuove realtà che stanno facendo parlare di sé, guidate con entusiasmo e competenza da giovani vignaioli e imprenditori audaci. Di assoluto fascino la Notte delle Stelle, un barbecue suggestivo sulle vette delle Tofane, a quasi 3.000 metri di altitudine, accompagnato dai migliori vini d’Italia. In programma anche l’esclusiva intervista a Riccardo Cotarella, enologo di fama mondiale, con la possibilità di assaggiare i suoi vini più rinomati sulla Terrazza del Grand Hotel Cristallo.
Chiude l’evento il leggendario Wine Tasting delle Aquile sul Faloria con i 55 Protagonisti di VinoVip Cortina 2017: sarà l’occasione per assaggiare i vini delle aziende che hanno scritto la storia di uno dei prodotti simbolo del made in Italy.
Un programma estremamente ricco, studiato per approfondire la conoscenza del nettare di Bacco, immersi in alcuni dei più bei paesaggi delle Dolomiti. Un vero e proprio summit, un incontro tra leader e uno scambio di assaggi, informazioni, opinioni.
Le 55 Cantine protagoniste del Tasting delle Aquile (Rifugio Faloria, lunedì 10 luglio):
Allegrini - Marchesi Antinori - Argiolas - Banfi - Bertani Domains - Bisol - Bortolomiol - Castagner - Castellare di Castellina - Castello di Querceto - Cecchi - Gerardo Cesari - Umberto Cesari – Cleto Chiarli - Collavini - Cuvage - Donnafugata – Falesco-Famiglia Cotarella – Livio Felluga - Fèlsina - Cantine Ferrari - Feudi di San Gregorio - Tenute Ambrogio e Giovanni Folonari - Genagricola - Gruppo Italiano Vini - Tenuta L’Impostino -Le Colture - Marchesi di Barolo - Masciarelli - Masi Agricola - Mastroberardino – Mezzacorona - Pasqua - Pighin - Pio Cesare - Planeta - Rocca delle Macìe - Tenuta San Guido - Tenuta Santa Caterina - Santa Margherita - Cantina Santadi - Cantine Settesoli - Tasca d’Almerita - Tenuta di Trinoro/Passopisciaro - Terra Moretti - Tinazzi – Tommasi Family Estates - Torrevento - Cantina Tramin - Umani Ronchi – Vallone - Velenosi - Villa Sandi - Vite Colte - Zenato
OVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41