Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Esperti > Eventi > Food

Grani Futuri diventa realtà: In Puglia va in scena il primo Evento Nazionale del pane

DoveSan marco in lamis (FG) - nell'abitato

Quandodal 17 giugno 2017 al 19 giugno 2017

di Mariella Belloni

MappaArticolo georeferenziato

L'evoluzione del pane tra sostenibilità, lotta agli sprechi e biodiversità. Un progetto di Antonio Cera, il fornaio economista.

Si svolge in Puglia, il principale produttore di semola di grano duro in Italia, e culminerà con la firma del Manifesto Futurista del Pane. A San Marco in Lamis, in provincia di Foggia, dal 17 al 19 giugno 2017, il pane è il protagonista assoluto di un evento unico che chiama a raccolta panificatori e chef di tutte le regioni d'Italia per celebrare tradizioni e cultura legate al pane, alimento simbolo della nostra alimentazione, al quale difficilmente si riesce a rinunciare. A giugno perché è il mese della mietitura. Tra street food, dibattiti, recupero del territorio, sport e natura, mostre sui pani regionali, appassionati, turisti e tutto l'abitato di San Marco in Lamis saranno coinvolti in questa grande festa che vedrà anche la partecipazione di chef stellati come Viviana Varese (Alice Ristorante), Riccardo Monco e Luca Lacalamita (Enoteca Pinchiorri), Nicola Fossaceca (Al Metro'), Errico Recanati (Andreina, Loreto, Ancona), Angelo Sabatelli (Ristorante Angelo Sabatelli), Michelangelo Doria (già al Venissa, ora al Ristorante Tenuta di Blasig).

Un assaggio di quanto verrà sfornato in Puglia si è potuto degustare nel corso della presentazione dell'evento al Ristorante Alice presso Eataly Smeraldo Milano dove Viviana Varese (che si serve del pane da chi lo sa fare) ha abbinato quindi ai pani del forno Sammarco alcune sue gustose ricette  create per loccasione: Passata di pomodori datterini cruda, cime di rape, buccia di limone e crostini di pane allaglio; Pane, burro, acciughe e mugnoli selvatici di campo; Pancotto con cicoriella selvatica di campo e caciocavallo. In tavola, il Pane di grano duro Senatore Cappelli, Pane di farina Maiorca e Abbondanza, Pane di grano duro Senatore Cappelli arso e farina Maiorca e tre tipologie di Dita, i taralli distesi. In abbinamento ai vini delle Cantine di San Marzano: Edda Lei Salento IGP 80% Chardonnay, 15% Moscatello selvatico e 5% Fiano; Estella Salento IGP 100% Fiano; Talò Primitivo di Manduria DOP; 60 anni Primitivo di Manduria DOP.

“Il pane protagonista di Grani Futuri - afferma l’ideatore Antonio Cera, il fornaio economista - è il pane buono e sano della produzione artigianale italiana e che fa bene alla cultura, all’ambiente e al territorio”.

Grani futuri è infatti anche l’occasione per valorizzare il contesto territoriale in chiave turistica e culturale attraverso opere di recupero urbano e lo svolgimento di attività sportive - trekking, mountain bike e passeggiate - nel Gargano.

Grani Futuri vuole essere un momento di confronto vivo intorno al pane, un evento “in lievitazione” chiosa l’ideatore Antonio Cera, il fornaio economista che dopo una laurea in Bocconi ha deciso di tornare nella sua terra, San Marco in Lamis, per occuparsi di pane e del Forno Sammarco insieme alla sua famiglia, da 100 anni impegnata nella panificazione.

Per info www.granifuturi.com

 

Letto 1865 voltePermalink[0] commenti

Tags


Warning: min() [function.min]: Array must contain atleast one element in /www/MW_qPnIayRGG/tigulliovino.it/tags_articolo.php on line 7

Warning: max() [function.max]: Array must contain atleast one element in /www/MW_qPnIayRGG/tigulliovino.it/tags_articolo.php on line 8

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Mariella Belloni


 e-mail

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area food

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti