Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Autori > Eventi > Olio

1° Corso di Sommelier dell'Olio a Genova

DoveNovotel Genova City , Genova (GE) - Genova

Quandodal 26 settembre 2017 al 15 dicembre 2017

di Virgilio Pronzati

MappaArticolo georeferenziato

La Fondazione Italiana Sommelier Liguria, Centro internazionale per la cultura del vino e dell’olio, promuove un 1° Corso di Sommelier dell’olio a Genova, che si terrà al Novotel Genova City con inizio martedì 26 settembre 2017. Un corso di 15 lezioni con cadenza settimanale, al termine delle quali si acquisisce la qualifica di Sommelier dell’Olio.  L’obiettivo del programma di studio è quello di insegnare la tecnica della degustazione, ossia l’analisi sensoriale dell’olio, attraverso un sistema esclusivo ed estremamente efficace. L’apprendimento della critica dell’olio e la sua valutazione sensoriale sono oggetto di apposite lezioni dedicate all’approfondimento e alla degustazione di varietà nazionali.   

Ogni corsista riceverà il materiale didattico, costituito da: Il programma con il calendario e la carta degli oli in degustazione (online).  L’elegante valigetta prodotta in esclusiva per la Fondazione dall’azienda Campo Marzio (prestigiosa firma nel campo del pellame e cartoleria), contenente 6 bicchieri per l’analisi gusto-olfattiva dell’olio, completi di copri bicchiere.  Il Quaderno/vademecum specifico per annotare e raccogliere tutte le degustazioni svolte durante il corso. Il Libro dell’Olio. 

Programma del Corso. Ogni lezione avrà una durata di due ore e mezzo (dalle ore 20 alle 22,30) e prevede la degustazione di sei oli. 

1a lezione martedì 26 settembre: L’olio nel tempo. Origini e storia. La degustazione. Introduzione all’analisi sensoriale. Scheda di degustazione AISO.

2a lezione martedì 3 ottobre: Olivicoltura. La pianta. Tecnica di coltivazione. Raccolta.

3a lezione martedì 10 ottobre: Sistemi di produzione tradizionali dell’olio. Conservazione. Sistemi di produzione moderni. Olio denocciolato da monocultivar.

4a lezione martedì 17 ottobre: Sistemi di produzione moderni. Olio denocciolato da monocultivar.

5a lezione martedì 24 ottobre: I principali difetti dell’olio: difetti di produzione, trasformazione e conservazione.

6a lezione martedì 31 ottobre: Composizione e analisi chimica. Classificazione. Legislazione: DOP, IGP, Biologico.

7a lezione domenica 5 novembre: Visita ad una azienda che produce olio. Lezione e degustazione di tutti gli oli prodotti.

8a e 9a lezione martedì 7 novembre: Le cultivar del Nord e del Centro Italia.  Le cultivar del Sud e delle isole.  Panorama mondiale.

10a lezione martedì 14 novembre: L’olio in cucina. Tecniche di cottura. L’olio giusto per ogni piatto. L’abbinamento con il vino. Prova pratica di abbinamento ai cibi.

11a lezione martedì 21 novembre: L’olio nel ristorante. Carta degli oli. Carrello degli oli. Conservazione. Servizio.

12a lezione martedì 28 novembre: Olio e salute: i consigli del medico.

13a e 14a lezione martedì 5 dicembre: Cena didattica di abbinamento cibo-olio. Test scritto di verifica di apprendimento. 

15a lezione venerdì 15 dicembre: Consegna dei Diplomi e dei distintivi di Sommelier dell’Olio e festa chiusura corso.

Costo dell’intero corso: € 600.  Per partecipare è necessaria l’iscrizione alla Fondazione Italiana Sommelier. 

Per informazioni ed iscrizione: Tel. 348/3909914 oppure: liguria.fondazionesommelier@gmail.com.  Prenotazione:  con versamento di € 200.  Il pagamento può essere effettuato: in contanti o assegni presso il nostro desk disponibile in occasioni di corsi ed eventi. In contanti presso il Bistrot Chably in via Siria 1 Genova (angolo Piazza Savonarola). Con bonifico  bancario presso Banca Carige, IBAN IT 71M06175014210000004147680, causale: Nome e cognome – 1° Corso Olio Genova.

Letto 3707 voltePermalink[0] commenti

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Virgilio Pronzati

Virgilio Pronzati


 e-mail

Virgilio Pronzati, giornalista specializzato in enogastronomia e già docente della stessa materia in diversi Istituti Professionali di Stato...

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area olio

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti