Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Esperti > Eventi > Marketing

Grande evento a Lipomo (CO) il 7 giugno per tagliare il nastro della nuova Esposizione Caffè Milani, uno spazio esperienziale in cui scoprire il mondo e la cultura del caffè, e per festeggiare 80 anni di storia

DoveVia Provinciale, 811, Lipomo (CO) - Stabilimento Caffè Milani

Quandoil 07 giugno 2017

di Mariella Belloni

MappaArticolo georeferenziato

Caffè Milani compie 80 anni. Nasce infatti nel 1937 con Celestino Milani e la sua grande passione per il caffè, che prosegue da tre generazioni. Nella storia di questa torrefazione ci sono momenti cruciali, a cominciare dal successo della prima miscela, Milani Bar.

Nel 1970 la torrefazione si trasferisce a Lipomo, a pochi chilometri da Como. Qui Caffè Milani abbandona l’unica referenza e crea nuove miscele.

Nel 1985 acquisisce un marchio storico del caffè decaffeinato, Cuoril, che alla mancanza di caffeina unisce una grande piacevolezza al gusto. La fine degli anni ’80 e tutto il decennio seguente sono densi di nuove rivoluzionarie esperienze. Nel 1989 Caffè Milani è tra i fondatori del consorzio Grancaffè al quale aderiscono 11 torrefazioni di tutta Italia che uniscono le proprie competenze per ottenere il massimo della qualità. Ne nasce la miscela Grancaffè (ancora oggi in gamma). E’ il momento di un’intuizione che negli anni seguenti si affermerà per diventare una tendenza attuale. Alle fine degli anni ’90 Milani è la prima torrefazione a proporre i caffè monorigine nella linea Puro: sono le “voci soliste”, i gusti particolari dei caffè delle singole provenienze sino ad allora gustati in miscela; prodotti unici da assaporare con attenzione. Trovano dapprima spazio nel retail di alta gamma e successivamente un luogo dedicato, in cui apprezzarne le diverse personalità con calma e attenzione, nella catena di caffetterie Caffè&Caffè, espressione dell’amore di Milani per il caffè in tutte le sue declinazioni.
Pierluigi Milani sa che al piacere per un buon espresso si deve unire la cultura del prodotto dalla pianta alla tazzina. Per questo è tra i soci fondatori di INEI - Istituto Nazionale Espresso Italiano. Gli obiettivi dell’associazione sono la difesa della qualità dell’espresso e del cappuccio tramite una certificazione sensoriale, la diffusione della cultura del caffè attraverso un’articolata serie di corsi e la rivendicazione della paternità italiana dell’espresso e del cappuccio.

Nel 2010 prendono il via i lavori di ristrutturazione e di ampliamento della Torrefazione. Cura il progetto lo studio Castiglioni & Nardi Architetti Associati, che alla parte produttiva unisce una nuova area destinata alla formazione e alla cultura del caffè intesa nel suo senso più vasto: l’Esposizione Caffè Milani. Il nuovo edificio da poco ultimato, si caratterizza per la presenza di ampie vetrate e l’utilizzo di una struttura metallica che conferisce all’insieme flessibilità e leggerezza. Nasce frattanto il nuovo fiore all’occhiello della Torrefazione, la miscela Gran Espresso, che viene presentato con successo al mercato. La sua importanza è sottolineata dalla latta da 3 chili che la contiene e ne salvaguarda l’aroma.
Ultima nata è la miscela Action Espresso Bio 100% arabica: i caffè che la compongono sono coltivati senza l’utilizzo di prodotti chimici e pesticidi. Nel 2015, dopo la Laurea in Scienze della comunicazione, fa il suo ingresso in azienda la prima rappresentante della terza generazione, Elisabetta Milani, figlia di Pierluigi. Anche lei è “cresciuta nel caffè” e ha seguito le orme paterne, visitando le zone di origine del caffè, a cominciare dall’Honduras. Oggi si occupa del marketing aziendale: tra le strategie c’è un nuovo importante impulso alla formazione. Grazie a una nuova aula moderna e funzionale nasce l’Altascuola Coffee Training, la cui offerta formativa comprende corsi tenuti da docenti qualificati dello IIAC - Istituto Internazionale Assaggiatori Caffè, di INEI - Istituto Nazionale Espresso Italiano e di SCA - Specialty Coffee Association.

Sono molte le iniziative organizzate per festeggiare l’importante anniversario e in grado di coinvolgere ancora di più il territorio comasco. A partire dall’apertura il 7 giugno 2017, all’interno dello stabilimento di Lipomo, dell’Esposizione Caffè Milani: un luogo di incontro, di conoscenza e di approfondimento sul mondo del caffè e sul suo ciclo di produzione. “I festeggiamenti per l’ottantesimo anno di attività apriranno le porte all’Esposizione Caffè Milani. È un’iniziativa che vuole testimoniare l’attenzione di Caffè Milani al territorio e coinvolgere gli operatori, i cittadini e le scuole in un cammino di conoscenza di un prodotto nobile qual è il caffè nonché della nostra realtà, dei nostri prodotti e della passione che da sempre ci accompagna”.

Per maggiori informazioni: www.caffemilani.it.

Letto 2480 voltePermalink[0] commenti

Tags


Warning: min() [function.min]: Array must contain atleast one element in /www/MW_qPnIayRGG/tigulliovino.it/tags_articolo.php on line 7

Warning: max() [function.max]: Array must contain atleast one element in /www/MW_qPnIayRGG/tigulliovino.it/tags_articolo.php on line 8

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Mariella Belloni


 e-mail

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area marketing

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti