Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Esperti > Eventi > Distillati

La “Torre Branca” a Milano Una giornata di festa in occasione dei suoi 15 anni di riapertura alla città

DoveVia Broletto, 35, Milano (MI) - Spazio Branca

Quandoil 21 giugno 2017

di Mariella Belloni

MappaArticolo georeferenziato

Per il 15° anniversario dalla riapertura al pubblico della Torre voluto dalla storica azienda Fratelli Branca Distillerie, è in programma una tavola rotonda dedicata a Giò Ponti. Il 21 giugno 2017 Branca celebra il 15° anno di riapertura alla città di quella straordinaria struttura che tutti conoscono ormai con il nome “Torre Branca”, uno dei fiori all’occhiello del design architettonico di Milano. Un’occasione unica per toccare con mano l'evoluzione tecnologica delle più moderne architetture adottate nella ristrutturazione e per godere di una vista unica della città.

 

Alle ore 17.00 presso lo Spazio Branca di via Broletto 35 si terrà una tavola rotonda dedicata a Giò Ponti e ai suoi progetti con esperti di Architettura e Design tra cui Donatella Bollani, vice direttore di Domus, la prestigiosa rivista di Architettura fondata da Giò Ponti; Niccolò Branca, Presidente e AD di Fratelli Branca Distillerie; Emilio Faroldi, Pro-Rettore del Politecnico di Milano; Maria Vittoria Capitanucci, storica dell'Architettura e Vanni Pasca, critico e storico del Design. La tavola rotonda, moderata da Ingrid Paoletti, docente del Politecnico di Architettura ed esperta di Ingegneria costruttiva, intende raccontare un pezzo di Architettura milanese, attraverso i diversi punti di vista di chi l'ha riportata in luce, studiata e discussa con attenzione. Un'occasione per ribadire la centralità di Milano in un periodo di fervore industriale e architettonico che lancia un'eredità da raccogliere.

 

La Torre Branca, collocata accanto alla Triennale nel centro del Parco Sempione di Milano, con i suoi 108,60 metri di altezza, è dotata di un modernissimo impianto ascensore che conduce in poco meno di un minuto al locale belvedere dove si apre uno scenario mozzafiato sulla città. Costruita nel 1933 su progetto di Giò Ponti in occasione della V Triennale di Milano e chiusa dal 1972 al 1985, è stata completamente ristrutturata grazie alla volontà della famiglia Branca. Dal 2002 la Torre è stata restituita ai milanesi e ai turisti provenienti da ogni parte del mondo per visitarla.

 

“Milano è profondamente affine allo spirito che ci muove” afferma Niccolò Branca, Presidente e Amministratore Delegato di Fratelli Branca Distillerie “Amiamo questa città che ha affrontato periodi di crisi e di rinascita senza perdere l’opportunità di rinnovarsi, mantenendo sempre la propria identità. Come il nostro stabilimento storico: in via Resegone da ben più di un secolo, è oggi parte fondante del tessuto urbano. Siamo davvero molto grati alla città che ci ospita: il restauro della Torre Branca, uno dei simboli del capoluogo lombardo, il Museo Collezione Branca trasformato in uno spazio aperto al pubblico, il restyling con un’opera di street art della ciminiera della fabbrica, sono alcune delle iniziative con cui continuiamo a manifestare questa gratitudine

Letto 1866 voltePermalink[0] commenti

Tags


Warning: min() [function.min]: Array must contain atleast one element in /www/MW_qPnIayRGG/tigulliovino.it/tags_articolo.php on line 7

Warning: max() [function.max]: Array must contain atleast one element in /www/MW_qPnIayRGG/tigulliovino.it/tags_articolo.php on line 8

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Mariella Belloni


 e-mail

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area distillati

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti