Castello di Riomaggiore (SP), Riomaggiore (SP) - Riomaggiore
il 22 luglio 2017
Re Sciacchetrà
Festival del passito delle Cinque Terre
Da molti viene definito uno dei più celebri passiti italiani. Niente di più falso.
Lo Sciacchetrà è sconosciuto ai più, perché se nasce in un luogo turistico amato e osannato, è anche vero che le quantità prodotte ed il costo elevato ne fanno una riserva per pochi gourmet.
Si tratta di un vino passito che rientra nella DOC Cinque Terre 1973 e che è da sempre accompagnato dal fascino proprio delle straordinarie caratteristiche organolettiche, nonché dalla lunga e delicata lavorazione.
Il desiderio di accendere i riflettori su una produzione che non solo qualifica l'offerta enologica delle Cinque Terre, ma contribuisce a conservare un pezzo importante di tradizioni e cultura ligure, nonché a tutelare un paesaggio riconosciuto dall'UNESCO come PATRIMONIO dell'UMANITA', ha fatto nascere cinque anni fa il progetto del Festival dello Sciacchetrà.
Una giornata per poter fare il punto della situazione e testare il polso ad una produzione che è anche simbolo di tradizioni e di un territorio unico nel suo genere, assieme a giornalisti di settore, esperti e produttori attraverso riflessioni e degustazioni guidate.
L'obiettivo: dar vita ad una sorta di Osservatorio permanente che si proponga annualmente con incontri mirati pubblici e che possa aiutare l'attività del Consorzio produttori dello Sciacchetrà sul mercato.
L'iniziativa è promossa dall'Associazione culturale Amici delle Cinque Terre, dal Consorzio produttori dello Sciacchetrà e dal Parco Nazionale delle Cinque Terre.
Programma:
FESTIVAL DELLO SCIACCHETRÀ - V Edizione
Sabato 22 Luglio a Riomaggiore
ore 9.30 Incontro - Convegno
Castello di Riomaggiore
"I produttori dello Sciacchetrà a difesa del territorio: recupero e valorizzazione delle terre incolte nelle 5 Terre"
Fabrizia Pecunia
Sindaco di Riomaggiore
Heydi Bonanini
Presidente Consorzio Produttori Sciacchetrà
Luigi Grillo
Presidente Associazione "Amici delle 5 Terre"
Vittorio Alessandro
Presidente del Parco Nazionale delle Cinque Terre
Don Luca Palei
Direttore Caritas diocesana
Massimo Comparini
Esperto
Virgilio Pronzati
Esperto
Luca Fontana
Regione Liguria. Direttore Dipartimento Agricoltura, Protezione Civile e Turismo
Andrea Costa
Consigliere Regione Liguria, Presidente Commissione Ambiente e Territorio
Federico Vecchioni
Presidente Confagricoltura
ore 11.30 Conclusione
Giuseppe Castiglione
Sottosegretario del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali
Modera
Andrea Camaiora
ore 16.00 visita cantine
ore 18.00 apertura stands
Info Emanuela Cavallo
Virgilio Pronzati, giornalista specializzato in enogastronomia e già docente della stessa materia in diversi Istituti Professionali di Stato...
ArchivioOVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41