Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Esperti > Eventi > Food

Nasce Alce Nero Fresco, la nuova Spa dedicata al Bio

DoveFiera, Bologna (BO) - Sana 2017

Quandodal 08 settembre 2017 al 11 settembre 2017

di Mariella Belloni

MappaArticolo georeferenziato

E’ stata siglata la joint venture fra Alce Nero, La Linea Verde – DimmidiSì e Brio, che darà il via alla produzione di prodotti biologici freschi ad alto contenuto di innovazione e di servizio per l’Italia e l’estero. La gamma Alce Nero Fresco sarà presentata a settembre al Sana di Bologna

La nuova alleanza, che vede protagonisti Alce Nero, leader nella distribuzione di prodotti biologici, La Linea Verde, numero uno in Italia nella produzione e distribuzione di prodotti di IV gamma e piatti pronti freschi, e Brio, società che si occupa di produzione e commercializzazione di prodotti ortofrutticoli biologici, promuove un modello imprenditoriale evoluto, originale ed esemplare in ottica di "reti di imprese" che fa leva sulla forza produttiva di aziende storiche leader nei propri settori di attività, nel rispetto della missione e dei valori del marchio Alce Nero, coniugando qualità con varietà di assortimento e gusto, con la garanzia delle produzioni biologiche.

La nuova Spa è stata presentata in una conferenza stampa a cui hanno partecipato Lucio Cavazzoni, presidente di Alce Nero, Massimo Monti, amministratore delegato di Alce Nero, Tom Fusato, direttore commerciale di Brio  e Andrea Battagliola, direttore commerciale de La Linea Verde.

Il progetto Alce Nero Fresco nasce dalla convinzione che il comparto sia ancora in grado di esprimere un forte potenziale di sviluppo - afferma Lucio Cavazzoni, Presidente di Alce Nero -. L’obiettivo della nuova realtà è infatti dare maggiore impulso al mondo del fresco biologico proponendo una gamma ad alto valore aggiunto di piatti pronti freschi e vegetali, sommando le specifiche esperienze dei partner che concorrono allo sviluppo della nuova offerta di Alce Nero Fresco. Nello specifico dal prossimo settembre verranno commercializzate zuppe fresche, insalatone e prodotti di IV gamma e a seguire con l’assortimento a tutte le preparazioni a base ortofrutticola anche con mix nuovi. In secondo momento l’attività si allargherà anche allo yogurt da latte di montagna e a nuove referenze del mondo lattiero-caseario”.

 Abbiamo alle spalle 5 anni favolosi - ha commentato Massimo Monti, Amministratore Delegato di Alce Nero - ottimi per l’intero settore, ma in particolare per i prodotti Alce Nero, il cui fatturato in 5 anni è triplicato (dai 21 milioni del 2011 ai 61 del 2016) crescendo assai più del mercato di riferimento. Un risultato “sopra le righe” per noi imputabile principalmente a tre fattori chiave. Primo: Alce Nero è la marca di riferimento del biologico in Italia da oltre 40 anni; gode di una lunga, rodata e solida credibilità, costruita in molti anni di lavoro serio e coerente. Secondo: un’attenzione ultra decennale, convinta, senza compromessi, per la salute ed il benessere dei nostri fruitori (l’olio di palma dai frollini noi lo abbiamo eliminato, e sostituito con olio evo, nel 2004 …). Terzo: siamo un gruppo di agricoltori e produttori saldamente radicati nelle terre e nei territori del nostro meraviglioso paese; il perseguimento della prosperità dei territori e delle persone che li abitano è parte centrale della nostra mission e guida la definizione delle nostre priorità e delle nostre strategie; è l’elemento che riteniamo più distintivo del nostro progetto, da perseguire “senza se e senza ma”. Abbiamo sviluppato e lanciato in questi ultimi anni molti nuovi prodotti, anche in categorie sulla carta proibitive per una marca “multi-merceologia” come la nostra (penso in particolare alla linea di prodotti per la prima infanzia). I buoni risultati ottenuti in questo senso hanno rafforzato ulteriormente la nostra visione di Alce Nero: non un semplice “marchio ombrello”, ma una marca che rappresenta, attraverso i prodotti, un modo innovativo di fare impresa.”  

Mancavano a questo punto i prodotti freschi (biologici, si intende!), verso i quali sono più forti le attenzioni dei fruitori e più alte le aspettative di sicurezza, qualità nutrizionale e bontà organolettica.  

“Con Alce Nero Fresco - ha aggiunto Monti - si apre un capitolo nuovo della nostra storia, e siamo estremamente felici del fatto che sia La Linea Verde il nostro nuovo compagno di viaggio. Avere al nostro fianco un leader indiscusso - per qualità, efficienza, capacità innovativi – del calibro dell’Azienda della famiglia Battagliola è per noi motivo di grande orgoglio. Con Brio - che è parte del nostro Gruppo dal 2011 - e con La Linea Verde abbiamo costruito una partnership eccezionale per prospettive e potenzialità, che conferma ed esalta sia la fiducia nel futuro del cibo biologico, sia la convinzione nella forza del progetto Alce Nero.”

“Siamo molto orgogliosi di aver dato vita a questa nuova joint-venture insieme ad Alce Nero e a Brio - ha commentato Andrea Battagliola, Direttore Commerciale La Linea Verde - La Linea Verde è una solida realtà italiana, ormai di respiro internazionale, oggi leader del freschissimo pronto vegetale. Nata più di 25 anni fa dall’amore per la terra che la famiglia Battagliola nutre da generazioni, la nostra azienda è cresciuta e si fonda tuttora su valori che, oggi, siamo felici di condividere con i nostri nuovi partner: amiamo la tradizione e l’italianità e al contempo siamo connotati da un forte approccio innovativo per rispondere e spesso per anticipare le richieste del fruitore desideroso di seguire una alimentazione genuina. Ci accomuna la tensione ad una proposta di alta qualità, ad alto contenuto di servizio, il controllo di tutta la filiera, la massima attenzione alla qualità delle materie prime e l’uso del minor impatto tecnologico possibile a favore di un profilo organolettico e nutrizionale vincente nel prodotto finito che deve essere imprescindibilmente buono. Grazie ad Alce Nero Fresco, affrontiamo ora da protagonisti anche il segmento del biologico, forti della nostra riconosciuta expertise ultraventennale di produttori del freschissimo e di un brand affermato e sinonimo di altissima qualità nel mondo del biologico. Siamo entusiasti quindi di mettere il nostro know how ultraventennale a servizio di Alce Nero Fresco, sicuri di aver contribuito a scrivere una storia che sarà di sicuro successo”.

Aggiunge infine Tom Fusato, Direttore Commerciale Brio Crediamo fermamente che questa unione potrà portare importanti risultati per il mondo del fresco ed in particolare per i nostri soci agricoltori: Brio si occuperà infatti della creazione, strutturazione e controllo delle filiere ortofrutticole biologiche che costituiranno la base produttiva del progetto. Confidiamo che uno sbocco commerciale per le nostre produzioni nell’ambito dei piatti pronti possa contribuire ad incentivare le conversioni di nuove aziende al bio, cosa che, in ultima analisi, è la nostra mission aziendale”.

Costruire un sistema imprenditoriale innovativo e vincente significa per i tre partner non solo dare nuovo impulso alla propria mission, ma promuovere la diffusione di prodotti freschi pronti al consumo, scelti e confezionati secondo logiche meno parcellizzate, garantendo servizio e innovazione. Significa inoltre concorrere alla crescita del consumo del prodotto bio che non solo vuol dire fare agricoltura senza chimica, ma è anche impegno verso il recupero di varietà, biodiversità e gusto.

La gamma Alce Nero Fresco che sarà presentata in anteprima a settembre al Sana di Bologna, sarà caratterizzata da un’offerta composta da varietà selezionate con qualità organolettiche superiori che offrono un’esperienza di consumo gratificante oltre che sana ed equilibrata. La gamma si comporrà inizialmente di 6 insalate pronte in busta, 3 insalatone arricchite e 4 zuppe fresche pronte.

Alce Nero è il marchio di oltre mille agricoltori e apicoltori biologici, impegnati, dagli anni '70, in Italia e nel mondo, nel produrre cibi buoni, sani e che nutrono bene. I prodotti biologici Alce Nero nascono da un’agricoltura che si fa custode della terra, rispettandone ogni componente, che sia vegetale, animale o umana. Nessun utilizzo di sostanze chimiche di sintesi come pesticidi ed erbicidi, scelta di terreni vocati, lavorazioni che esaltano le caratteristiche organolettiche e nutrizionali delle materie prime: questi i criteri che contraddistinguono il marchio Alce Nero. Al centro il sapere degli agricoltori, un patrimonio prezioso che si riflette in ogni ingrediente, dal pomodoro naturalmente ricco di licopene, al grano Senatore Cappelli con il suo stelo lungo, fino all’olio extravergine di oliva. Le oltre 300 referenze Alce Nero si possono acquistare in circa 30 paesi del mondo, in Europa, Asia, America e nel nuovo negozio online: www.alcenero.com

La Linea Verde SpA

Marchio Gruppo italiano con sede a Manerbio (BS), La Linea Verde Società Agricola SpA è ai vertici del mercato dell’ortofrutta fresca pronta al consumo e dei piatti pronti freschi. Conta 5 siti produttivi (Italia, Spagna, e Serbia), 4 uffici commerciali (Italia, Spagna, Serbia e Russia), aziende agricole e una società di trasporti refrigerati. Con oltre mille addetti, La Linea Verde produce con oltre 50 marchi della grande distribuzione (italiana ed europea) e con il proprio brand DimmidiSì. Il fatturato del 2016 ammonta a 225 milioni di euro. www.lalineaverde.it

Brio Spa

Brio Spa nasce nel 1993 come braccio commerciale della Cooperativa La Primavera, fondata nel 1989, grazie alla passione e volontà di 15 agricoltori, che condividevano i valori del metodo biologico e la passione derivante da un forte legame con la terra. Oggi i prodotti ortofrutticoli Brio sono frutto del lavoro di 443 aziende agricole presenti su tutto il territorio nazionale, con una produzione che si sviluppa su una superficie, coltivata secondo il metodo dell’agricoltura biologica, di 1690 ettari di frutteti e coltivazioni orticole. Grazie alle sinergie ed alla collaborazione con il gruppo Alegra, Agrintesa ed Apo Conerpo, entrate nel 2014 nella compagine societaria di Brio, si è rafforzato ulteriormente il progetto del biologico. Brio ora è presente in tutti i canali di vendita, sia in Italia che all’estero e si avvale di proprie piattaforme presenti in Centro e Sud Italia, in Francia ed in Germania. Il servizio di logistica, vitale nel settore dei freschi, è gestito avvalendosi di Rla, azienda del gruppo, che permette di offrire consegne flessibili e rapide in tutta Europa. Il fatturato del gruppo Brio del 2016 ammonta a 69,6 milioni di euro (q.li 373.000). www.briospa.com

Letto 2186 voltePermalink[0] commenti

Tags


Warning: min() [function.min]: Array must contain atleast one element in /www/MW_qPnIayRGG/tigulliovino.it/tags_articolo.php on line 7

Warning: max() [function.max]: Array must contain atleast one element in /www/MW_qPnIayRGG/tigulliovino.it/tags_articolo.php on line 8

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Mariella Belloni


 e-mail

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area food

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti