Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Autori > Eventi > Food

GUSTI.A.MO.17 FA IL BIS: IL 30 SETTEMBRE E IL 1 OTTOBRE A MODENA VANNO IN SCENA I SAPORI DEL TERRITORIO

DovePiazza XX Settembre., Modena (MO) - Modena

Quandodal 30 settembre 2017 al 01 ottobre 2017

di Virgilio Pronzati

MappaArticolo georeferenziato

 

La manifestazione, in programma in Piazza XX Settembre, è organizzata da Piacere Modena e coinvolge ben nove Consorzi rappresentativi di altrettante eccellenze locali

 

Gusti.a.Mo.17 ancora una volta i sapori del territorio modenese con un evento speciale, dove protagonisti sono ben otto prodotti di eccellenza agroalimentare: la data da tenere a mente è il fine settimana del 30 settembre e 1 ottobre e il luogo in cui si svolgerà è naturalmente Modena, nella centralissima Piazza XX Settembre.

Nella Food Valley emiliana torna infatti nell’ultimo week end di settembre l’appuntamento con il gusto, pardon con Gusti.a.Mo.17, in cui Piacere Modena - organizzatore dell’evento con il patrocinio del Comune e della Provincia di Modena, della Regione Emilia Romagna e del Ministero delle Politiche Agricole e dei Beni Culturali – è riuscita a coinvolgere i consorzi rappresentativi di otto eccellenze: Consorzio Tutela Aceto Balsamico di Modena IGP, Consorzio del Parmigiano Reggiano, Consorzio del Prosciutto di Modena, Consorzio Tutela del Lambrusco di Modena e Consorzio Marchio Storico dei Lambruschi Modenesi,  Consorzio Tutela Aceto Balsamico Tradizionale di Modena DOP e, new entry rispetto all’edizione 2016, il Consorzio Zampone Modena e Cotechino Modena e il Consorzio Ciliegia di Vignola.

Quattro le tipologie di attività previste nell’ambito di Gusti.a.Mo.17: sabato 30 settembre un convegno la mattina alla Camera di Commercio di Modena sul tema del cibo come forma d’arte ed il main event in Piazza XX settembre con showcooking, gazebi con i Consorzi e degustazione di prodotti tipici, una degustazione narrativa sensoriale a cura di Koiné per finire con un aperitivo in musica insieme al “non chef dei panini” Daniele Reponi e il gruppo musicale modenese “Perfetti Sconosciuti”. Domenica 1 ottobre invece, attività al mattino con la fattoria dei 5 sensi e la Cooperativa La Lumaca, laboratori per bambini con i ragazzi della Scuola Alberghiera Spallanzani e laboratorio del Tortellino con le sfogline dell’Associazione La San Nicola.

La possibilità per gli appassionati dell’enogastronomia di visitare le strutture aperte sul territorio con il “Passaporto del Gusto” che permetterà l’accesso presso i produttori inseriti negli appositi percorsi di degustazione studiati con Modenatur, partner della manifestazione insieme al Consorzio Modena a Tavola con i suoi ristoranti.

 

Info: Ufficio Stampa Marte Comunicazione snc., via Grocco 5, 59110 Prato, ph./fax 0574 464837, web www.martecomunicazione.com, cell. 3356130800 Marzia Morganti, cell. 3398655400 Niccolò Tempestini;

mail: marzia.morganti@gmail.comntempestini@gmail.com

 

 

     

Letto 2922 voltePermalink[0] commenti

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Virgilio Pronzati

Virgilio Pronzati


 e-mail

Virgilio Pronzati, giornalista specializzato in enogastronomia e già docente della stessa materia in diversi Istituti Professionali di Stato...

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area food

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti