Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Autori > Vino > Vocacibario

Vocacibario

45° Concorso Enologico Nazionale Douja d'Or

di Virgilio Pronzati

MappaArticolo georeferenziato

Sebbene quest’anno i campioni di vino presentati al Concorso Enologico Nazionale Douja d’Or sono stati meno dell’edizione del 2016, il Concorso è e rimane il più importante e autorevole del nostro Paese. Una manifestazione promossa dalla Camera di Commercio di Asti (ideata e realizzata nel 1967 dal presidente di allora Giovanni Borello) è realizzata dalla propria azienda speciale, con la collaborazione tecnica dell’Organizzazione Nazionale Assaggiatori di Vino sorta nel 1951 nella stessa città.  Quindi da mezzo secolo il Concorso Douja d’Or valorizza e diffonde la produzione vinicola regionale italiana.  

Le selezioni dei vini in concorso si sono tenute nei giorni 8, 9 e 10 giugno nel salone dell’Enofila di Asti. In concorso, 863 vini doc e docg, prodotti da 316 aziende di quasi tutta Italia. A valutarne i pregi, otto commissioni composte di quarantotto selezionati assaggiatori Onav che, tramite l’apposita scheda di valutazione, hanno valutato e premiato 299 vini di centosettantacinque aziende, di cui ben 48 con l’Oscar della Douja d’Or. Riconoscimento certamente ambito, poiché il punteggio minimo per assegnarlo è passato da 85 a 87 centesimi, mentre  per l’Oscar è rimasta la soglia (già alta) di 90/100.  

Grande soddisfazione del Presidente della Camera di Commercio Erminio Renato Goria: “Tra i novanta produttori piemontesi che hanno ottenuto il riconoscimento, ben 40 sono della provincia di Asti”. Non solo. Dei 48 Oscar della Douja d’Or assegnati, ben 22 sono andati al Piemonte.  Ad aprire ufficialmente il Concorso, gli apprezzati interventi del Presidente CCIAA di Asti Erminio Goria, del Presidente Nazionale ONAV Vito Intini e del Direttore ONAV Michele Alessandria.   Quest’ultimo, colonna portante dell’ONAV che da anni ne coordina l’attività, è stato premiato a Bruxelles quale Benchmark's Taster 2017 del           Concorso Internazionale di Bruxelles. Ambito riconoscimento che l’ente organizzatore, assegna annualmente al miglior degustatore partecipante al concorso internazionale.  A consegnarlo, Ico Turra, precedente vincitore. 

Nel primo dei tre giorni, di cui la mattina dedicata agli assaggi, i Commissari nel pomeriggio hanno partecipato alla visita guidata della Cantina Giacomo Bologna di Rocchetta Tanaro, una tra le più prestigiose aziende piemontesi. L’indimenticato Giacomo “Braida” Bologna patron della cantina, tra i tanti meriti, quello di avere portato il Barbera d’Asti nell’arengo dei grandi vini internazionali. I vari assaggi di annate diverse di Barbara d’Asti (Bricco dell’Uccellone e Ai Suma) e di altri da vitigni autoctoni e internazionali, hanno espresso personalità, qualità e armonia.

Se come di consueto, la parte del leone è toccata meritatamente al Piemonte, di grande prestigio l’exploit dei vini liguri, che si sono aggiudicati 7 Oscar della d’Douja d’Or, di cui ben 6 della Cantina Lunae di Ortonovo. Un risultato straordinario che trova conferma negli altri 4 Oscar vinti alcuni anni fa dalla stessa azienda. Gli altri Oscar sono così ripartiti: 2 al Veneto, 3 alla Sicilia, 5 alla Sardegna, 2 alla Campania, 1 al Molise, 2 all’Alto Adige, 1 al Trentino, 1 alla Lombardia, 1 all’Emilia, 1 alla Basilicata.

Doverose due parole sull’ospitalità. Ottimale per comodità e confort, nonchè per la professionalità dei suoi dipendenti, l’Hotel Aleramo.  Di buon livello le cene e i pranzi nei ristoranti l’Angolo del Beato, La Grotta, Francese e Campanarò.

I Commissari

Ezio Alini, Mario Baralis, Massimo Bellocchia (Presidente), Giuseppe Benotto, Claudio Bo, Federica Bonello, Cesare Boschis, Andrea Bosco, Andrea Briano, Vittorio Camilla, Pierluigi Chiarle, Lorenzo Colombo, Massimiliano Corino, Gianluigi Corona (Presidente), Camillo Cortemiglia, Alberino D’Olimpio, Paolo Fenocchio, Fabio Finazzi (Presidente), Maurizio Forgia (Presidente), Marco Francini, Enrico Furlan, Fiorenzo Gatti, Enzo Gerbi (Presidente), Giampiero Gerbi, Vincenzo Gerbi (Supervisore), Vito Intini, Lorenzo Marinello, Gabriel Martini, Andrea Mattiello, Mario Menconi, Gennaro Messore (Presidente), Roberto Olivieri, Renzo Pagliarino, Giuseppina Parpinello (Presidente), Maurizio Petrozziello, Stefano Pia, Pasquale Porcelli, Virgilio Pronzati, Mario Redoglia (Presidente), Marco Rissone, Mattia Roà, Giancarlo Scaglione, Sergio Scarvaci, Immacolata Serra, Ico Turra, Luca Veglio, Antonio Vezza, Filippo Zaffarana.

Supercommissione (Riassaggi Oscar Douja)

Michele Alessandria, Mario Baralis, Andrea Briano, Lorenzo Colombo, Gianluigi Corona, Maurizio Forgia, Giampiero Gerbi, Vincenzo Gerbi, Lorenzo Marinello, Maria Redoglia, Marco Rissone.

Per vedere tutti i vini premiati, cliccare su http://www.doujador.it/tutti-i-vini-premiati-2017/

Nella foto: Da sinistra Roberta Panzeri Segretario Generale della Camera di Commercio di Asti, Michele Alessandria Direttore dell’ONAV e Vito Intini Presidente Nazionale dell’ONAV.

Letto 56459 voltePermalink[0] commenti

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Virgilio Pronzati

Virgilio Pronzati


 e-mail

Virgilio Pronzati, giornalista specializzato in enogastronomia e già docente della stessa materia in diversi Istituti Professionali di Stato...

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area vino

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti