Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Autori > Vino > Vocacibario

Vocacibario

25° Concours Mondial Des Vins Extremes

di Virgilio Pronzati

MappaArticolo georeferenziato

Il Concours Mondial des Vins Extremes è giunto alla venticinquesima edizione. Ossia un quarto di secolo. Un primato assoluto non solo per il tempo da cui si tiene, ma per le sue peculiarità che ne fanno l’unica manifestazione al mondo, che premia e valorizza i migliori vini prodotti da vigneti di regioni montane con forte pendenza, terrazzati e di piccole isole, dei Paesi aderenti. Come nelle precedenti edizioni, il CERVIM (Centro di Ricerche, Studi e Valorizzazione per la Viticoltura di Montana) presieduto dal dinamico dr Roberto Gaudio, promuove l’evento con l’approvazione del Ministero alle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, la preziosa collaborazione dell’Assessorato dell’Agricoltura e Risorse Naturali della Regione Autonoma della Valle d’Aosta, dell’Associazione Vinea (Sierre-Svizzera), della Sezione AIS Valle d’Aosta, col patrocinio dell’OIV (Office International de le Vigne et du Vin) sin dalla nascita e, il prestigioso inserimento in VINOFED, la Federazione Internazionale dei Grandi Concorsi enologici.

Quest’anno un altro record. Nei tre giorni, dal sei all’otto luglio, nel salone dell’Hotel Etoile du Nord di Sarre, sei commissioni internazionali comprendenti trenta degustatori, hanno assaggiato e selezionato ben 740 vini di 14 nazioni, di cui  399 italiani e 341 esteri, rispettivamente di 162 aziende italiane e 144 estere.  La rigorosa selezione attuata dai degustatori ufficiali, ha premiato 220 vini con 7 Gran medaglie d’oro, 110 medaglie d'oro e 103 medaglie d'argento.  In sintesi, le 7 Gran Medaglie d’oro, 6 sono andate a vini stranieri (2 Portogallo e Grecia, 1 Georgia e Germania) e 1 all’Italia.  Invece le 110 Medaglie d’oro, 60 sono andate a vini italiani (54,5%) e 50 a vini esteri. Successo per i vini italiani anche per le Medaglie d’argento: delle 103 in totale) 62 all’Italia (pari al 60%) a 41 ai Paesi esteri.  Sul podio la Valle d’Aosta.


Tutte le medaglie dell’Italia regione per regione

Valle d’Aosta:11 ori e 18 argenti. Vini Bianchi 2016: 1 Medaglia d’oro e 5 Medaglie d’argento. Vini Bianchi 2015 e annate precedenti: 2 medaglie d’oro e 1 medaglia d’argento. Vini Rossi 2016 e 2015: 3 Medaglie d’oro e 8 Medaglie d’argento. Vini Rossi 2014 e precedenti: 4 Medaglie d’oro e 1 Medaglia d’argento. Vini Rosati: 1 Medaglia d’argento. Vini dolci: 1 Medaglia d’oro e 2 Medaglie d’argento.

Toscana: 1 Gran Medaglia d’oro, 2 ori e 2 argenti.  Vini Bianchi 2016: 1 Medaglia d’oro e 2 Medaglie d’argento. Vini Rossi 2014 e precedenti: 1 Medaglia d’oro. Vini dolci: 1 Gran Medaglia d’oro

Provincia di Trento: 8 ori e 12 argenti. Vini Bianchi 2016: 4 Medaglie d’oro e 5 Medaglie d’argento. Vini Rossi 2016 e 2015: 3 Medaglie d’argento. Vini Rossi 2014 e precedenti: 1 Medaglia d’argento. Vini Spumanti: 4 Medaglie d’oro. Vini Spumanti: 3 Medaglie d’argento.

Lombardia: 6 ori e 5 argenti. Vini Rossi 2016 e 2015: 2 medaglie d’argento. Vini Rossi 2014 e precedenti: 6 Medaglie d’oro e 2 Medaglie d’argento. Vini Spumanti: 1 Medaglia d’argento

Provincia di Bolzano: 6 ori e 3 argenti. Vini Bianchi 2016: 5 Medaglie d’oro e Medaglia d’argento. Vini Bianchi 2015 e annate precedenti: 1 Medaglia d’argento. Vini Bianchi Semidolci: 1 Medaglia d’argento. Vini Rossi 2016 e 2015: 1 Medaglia d’oro

Sardegna: 6 ori e 2 argenti. Vini Bianchi 2016: 1 Medaglia d’argento. Vini Rossi 2016 e 2015: 2 Medaglie d’oro. Vini Rossi 2014 e precedenti: 4 Medaglie d’oro e 1 Medaglia d’argento

Sicilia: 5 ori e 6 argenti. Vini Bianchi 2016: 1 Medaglia d’oro e 3 Medaglie d’argento. Vini Bianchi Semidolci: 1 medaglia d’argento. Vini Rossi 2014 e precedenti: 2 Medaglie d’oro e 1 Medaglia d’argento. Vini dolci: 2 Medaglie d’oro e 1 Medaglia d’argento

Liguria: 5 ori e 4 argenti. Vini Bianchi 2016: 1 Medaglia d’oro e 2 Medaglie d’argento. Vini Bianchi 2015 e annate precedenti, 1 Medaglia d’oro e 2 Medaglie d’argento. Vini Rossi 2016 e 2015: 2 Medaglie d’oro. Vini Spumanti: 1 Medaglia d’oro

Campania: 4 ori e 4 argenti. Vini Bianchi 2016: 3 Medaglie d’oro e 2 Medaglie d’argento. Vini Bianchi 2015 e annate precedenti: 1 medaglia d’oro. Vini Rossi 2016 e 2015: 1 Medaglia d’argento. Vini Rossi 2014 e precedenti: 1 Medaglia d’argento.

Veneto: 3 ori e 5 argenti. Vini Bianchi 2015 e annate precedenti: 1 Medaglia d’argento. Vini Rossi 2016 e 2015: 1 Medaglia d’argento. Vini Rossi 2014 e precedenti: 1 Medaglia d’oro. Vini Spumanti: 2 Medaglie d’oro e 3 Medaglie d’argento

Piemonte: 3 ori e 1 argento. Vini Rossi 2016 e 2015: 2 Medaglie d’oro e 1 Medaglia d’argento. Vini Rossi 2014 e precedenti: 1 Medaglia d’oro

Lazio: 1 oro.  Vini Bianchi 2016: 1 Medaglia d’Oro

Le nazioni partecipanti: Argentina, Austria, Croazia, Francia, Georgia, Germania, Grecia, Italia, Lussemburgo, Palestina, Portogallo, Slovenia, Spagna, Svizzera.

Come sempre molto curata l’ospitalità e i buffet di lavoro nell’Hotel Etoile du Nord di Sarre, sede delle degustazioni e le gradite cene. Quella di benvenuto al ristorante Societè in ville di Aosta, con raffinati piatti e quella tipica alla Maison Rosset a Nus.  Interessante la visita ai vigneti, la cantina e la degustazione dei vini biologici dell’azienda agricola Les Granges di Nus. Infine una gradita notizia per tecnici ed enoappassionati. I vini vincitori della 25esima edizione saranno in degustazione il 25 e 26 novembre a Forte di Bard (Valle d’Aosta) nell’ambito della manifestazione “Vins Extrêmes”. Durante l’evento si svolgeranno degustazioni guidate, laboratori del gusto, tavole rotonde e convegni. La cerimonia di premiazione del concorso si terrà domenica 26 novembre.

Ampiamente soddisfatto Roberto Gaudio: E’ stata un’edizione da record che conferma la crescita già avvenuta nell’edizione dello scorso anno, per l’unico concorso mondiale dedicato alla viticoltura eroica. Il primo concorso in Italia ad aver ricevuto il patrocinio OIV da 25 anni e sia entrato a far parte di VINOFED, la Federazione Internazionale dei Grandi Concorsi enologici. Il concorso inoltre si caratterizza per la sua biodiversità, anche quest’anno, infatti, una parte rilevante dei vini in concorso è stata ottenuta da oltre 100 vitigni autoctoni, sia italiani sia esteri, molti dei quali a “piede franco”, motivo per cui da quest’anno abbiamo pensato di istituire un premio speciale dedicato al miglior vino prodotto da questi vitigni non innestati».

Per leggere tutti i vini premiati, cliccare su:  http://www.mondialvinsextremes.com/news/l-elenco-dei-vini-premiati

 

Nella foto: i vertici del Cervim, i giurati e i sommelier

Letto 7060 voltePermalink[0] commenti

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Virgilio Pronzati

Virgilio Pronzati


 e-mail

Virgilio Pronzati, giornalista specializzato in enogastronomia e già docente della stessa materia in diversi Istituti Professionali di Stato...

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area vino

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti