Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Autori > Vino > Vocacibario

Vocacibario

23a Edizione del Premio Leivi

di Virgilio Pronzati

MappaArticolo georeferenziato

L’edizione del Premio Leivi di quest’anno sarà ricordata per due diversi motivi. Il primo, per soli 13 campioni presentati, dovuto all’annata di scarica, ossia scarsa produzione di olive e, se non bastasse, i devastanti attacchi della mosca olearia.  Positivo il secondo: nonostante la difficile situazione olivicola, i dodici campioni premiati hanno espresso un’insospettata qualità, pari a quelli di ottime annate, frutto delle tempestive e assidue cure agronomiche dei produttori.

Non solo. Portando la quantità minima per parteciparvi a 200 litri e la conseguente procedura legale per la vendita, ha fatto salire ancor più il livello del Premio Leivi, confermandone la serietà e l’autorevolezza. “Questo premio interprovinciale, unico in Liguria – afferma Vittorio Centanaro sindaco di Leivi - è auspicabile che diventi al più presto regionale”.

L’olivicoltura in Liguria rappresenta non solo una fonte di reddito, ma tutela e valorizza il territorio, cultura e gastronomia.  Le note dolenti sono dovute alle scarse disponibilità economiche dei comuni per salvaguardare i propri territori e, di conseguenza, è penalizzata l’agricoltura. Per fortuna a metterci una pezza sono i contadini rimasti.  Fare il sindaco nei piccoli comuni è certamente difficoltoso.  Oltre l’impegno ci si mette la faccia.

Come di consueto, a dare inizio alla manifestazione, è il Sindaco di Leivi Vittorio Centanaro. Oltre il saluto, nel suo schietto e apprezzato intervento, Centanaro ha rilevato le evidenti difficoltà economiche che oggi gravano sui comuni in genere, chiedendo il sostegno dei politici presenti e, soprattutto, ringraziava gli olivicoltori e i contadini in genere, per abnegazione con cui portano avanti le proprie attività.  Corale la solidarietà dei molti politici presenti e dei tecnici.  Quest’anno a condurre l’evento, la dinamica consigliere comunale Andreina Solari.  

Dopo i saluti e i ringraziamenti del sindaco Centanaro a coloro (Enti e persone) che hanno sostenuto e contribuito a realizzare la manifestazione, e i saluti delle autorità, le relazioni tecniche sugli oli in concorso e sugli oliveti, rispettivamente del Capo panel Francesco Bruzzo e dell’agronomo dr Giuseppe Errera.   

Concorso migliore oliveto

1° Comune di Moneglia con 22 oliveti partecipanti, premiato da Franco Romaggi con diploma e coppa azienda Romaggi di S. Colombano Certenoli, coppa del Comune di San Colombano

2° Comune di S. Colombano Certenoli con 13 oliveti partecipanti, premiato da Patrizia Pioli con diploma e coppa Banco di Chiavari

3° Comune di Carasco (con Leivi e Zoagli) con 8 oliveti partecipanti premiato da Patrizia Pioli con diploma e coppa Banco di Chiavari

3° Comune di Zoagli (con Leivi e Carasco) con 8 oliveti partecipanti, premiato da Patrizia Pioli con diploma e coppa Banco di Chiavari

3° Comune di Leivi (con Zoagli e Carasco) con8 oliveti partecipanti.

4° Comune di Sestri Levante con 7 oliveti partecipanti, premiato da Patrizia Pioli con diploma e coppa Banco di Chiavari

5° Comune di Castiglione Chiavarese con 6 oliveti partecipanti, premiato da Patrizia Pioli con diploma e coppa Banco di Chiavari

6° Comune di Cogorno con 2 oliveti partecipanti, premiato da Patrizia Pioli con diploma e coppa Banco di Chiavari

Comune di Leivi

1° classificato con 38 punti Andrea Solari,  premiato con una motosega

2° classificato con 36 punti Carlo Sanguineti,  premiato con forbice per  potatura

3° classificato con 35 punti Aldo Solari,  premiato con  forbice per  potatura

4°  classificato con 32 punti Giovanni Solari, premiato con un seghetto

5° classificato con 30 punti Armando Solari, premiato con rotolo di filo per decespugliatore

6° classificato con 28 punti Giovanni Canepa, premiato con rotolo di filo per decespugliatore

7° classificati ex aequo entrambi con 27 punti Giorgio Lavagnino e Antonio Podestà, premiati con  una forbice da potare.  A Giorgio Lavagnino anche la Targa Onorevole Pastorino, essendo il più giovane agricoltore del comune di Leivi.  Tutti i premi sono stati consegnati dal consigliere comunale Andreino Canepa. 

Classifica oli extravergini con caratteristiche per l’attribuzione della DOP

1° con punteggio di 8,5: Michela Botto di Moneglia (GE), premiata da Claudio Muzio Consigliere Regionale Città Metropolitana di Genova, con quadro Comune di Leivi, quadro della Camera di Commercio di Genova, diploma e libro della Società Economica di Chiavari

2° con punteggio di 8,3: Azienda Agricola Zangani di Santo Stefano Magra (SP), premiata da Adolfo Olcese Vice Sindaco Città Metropolitana di Genova, con quadro del Comune Leivi, quadro della Camera di Commercio di Genova e diploma

3° con punteggio di 8,2: Azienda Agricola Attilia Torchiana di Sarzana (SP), premiata da Giovanni De Paoli Consigliere Regionale, con quadro del Comune Leivi, quadro della camera di Camera di Commercio di Genova e diploma

4° con punteggio di 7,95: Azienda Agricola Belfiore di Castelnuovo Magra (SP), premiata da Roberta Casazza autrice dell’opera con il proprio quadro, e da Adriano Cuneo con coppa Pro Loco e diploma

5° con punteggio di 7,65: Sig. Vaccari di Chiavari (GE), premiato da Roberta Casazza con il suo quadro, e da Franco Romaggi con coppa Azienda Franco Romaggi e diploma

6° con punteggio di 7,55: Bruzzone Giobatta di Lavagna (GE), premiato da Roberta Casazza con il suo quadro, coppa del consigliere Luca Garibaldi e diploma

7° con punteggio di 6,50: Azienda Agricola Rue de Zerli di Ne (GE), premiata da Gabriele Pisani Consigliere regionale, con coppa del senatore Vattuone, coppa del Consigliere Regionale Pisani e diploma 

Classifica oli DOP Riviera di Levante

1° con punteggio di 8,5: La Favola della Mignola di Lavagna, premiata dall’Onorevole Luca Pastorino Camera dei Deputati con quadro del Comune di Leivi, quadro della Camera di Commercio di Genova, diploma e libro della Società Economica di Chiavari

2° con punteggio di 8,4: Olivicoltori Sestresi di Sestri Levante (GE), premiata dal Dott. Francesco Bruzzo con quadro del Comune di Leivi, quadro della Camera di Commercio di Genova e diploma

3° con punteggio di 8,3: Lucchi e Guastalli SRL di Santo Stefano Magra (SP), premiata dal Dott. Gianni Spinelli Coordinatore regionale città dell’olio, con quadro Comune di Leivi, quadro della Camera di Commercio di Genova e diploma

4° con punteggio di 7,9: Soc. Agricola l’Olio del Busanco SAS di Santo Stefano Magra (SP), premiata dal Dott. Napolitano con coppa Consiglio Regionale della Liguria e diploma

5° con  punteggio di 7,8: Azienda Agricola Santa Barbara di Santa Margherita Ligure (GE), premiata dal giornalista Virgilio Pronzati con coppa Presidente Giunta Regionale e diploma

Le Autorità intervenute


Il Sindaco di Leivi Vittorio Centanaro, il Senatore Vito Vattuone, l’Onorevole Luca Pastorino, i Consiglieri Regionali Claudio Muzio e Gabriele Pisani, il Consigliere di Città Metropolitana di Genova Adolfo Olcese, il Presidente della Sezione Agricola della Camera di Commercio di Genova Paolo Corsiglia, il funzionario del Banco di Chiavari Patrizia Pioli, l’Assessore comunale Carlo Navone, i Consiglieri comunali Roberta Podestà e Andreino Canepa, il coordinatore regionale Città dell’Olio Gianni Spinelli, il Capo Panel Francesco Bruzzo, il Presidente della Pro Loco Leivi Adriano Cuneo, i rappresentanti di CIA e Coldiretti  Domenico Peirano e Christian  Negovetich.

 

Nella foto di Pietro Bellantone: Vittorio Centanaro sindaco di Leivi mentre presenta il 23° Premio Leivi

Letto 5040 voltePermalink[0] commenti

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Virgilio Pronzati

Virgilio Pronzati


 e-mail

Virgilio Pronzati, giornalista specializzato in enogastronomia e già docente della stessa materia in diversi Istituti Professionali di Stato...

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area vino

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti