Calvignano (PV) - Tenuta Travaglino
dal 03 settembre 2017 al 24 settembre 2017
Settembre è uno dei periodi più affascinanti per visitare una cantina, e in particolare Tenuta Travaglino.
E’ il momento della vendemmia, fervono i preparativi, i frutti sono maturi, i grappoli devono essere selezionati per individuare i migliori, quelli ‘perfetti’ per dare vita ai vini Travaglino. I filari si rincorrono lungo gli 80 ettari vitati a corpo unico, una rarità, un colpo d’occhio suggestivo: un territorio ampio che permette di essere altamente selettivi. Qui la resa è 5000 litri a ettaro, contro la media di 9000.
A tutti i winelovers, agli animi curiosi, agli spiriti romantici, per tutte le domeniche di settembre Tenuta Travaglino apre le porte sul suo mondo. Fondata nel 1868 sulle colline dell’Oltrepò Pavese con un’ottima esposizione a Sud-Ovest, la cantina è rimasta fedele alla cultura vinicola e alla sua tradizione enologica iniettando una progettualità contemporanea che guarda verso l’alto e al futuro.
Storia, profumi, colori, suoni, rendono il momento della degustazione un’esperienza unica di grande suggestione.
Dopo la visita in cantina e dopo aver ascoltato il racconto dell’enologo sulla magia della nascita dei vini e sull’esclusività di un territorio irripetibile, immancabile la degustazione. Da Travaglino sanno bene che quello che conta è il piacere di aprire una bottiglia, di capire al naso e in bocca, ad esempio, la forza e la potenza del Pinot Nero capace di dare vita a vini diversi, dai Metodi Classici a vini rossi leggeri fino alle Riserve.
Per questo, oltre alla degustazione classica inserita nel progetto Cantine Aperte – Movimento Turismo del vino, viene proposta a euro 10 la ‘Selezione Vincenzo Comi’ in onore del Fondatore. In degustazione 3 Metodi Classici - Cuvée ’59, Gran Cuvée, Monteceresino – e le 2 riserve Pinot Nero Poggio della Buttinera e il Riesling Renano Campo della Fojada. Ad accompagnarli due eccellenze del territorio: i formaggi del Caseificio Fratelli Cavanna e i salumi del Salumificio Artigianale Thogan Porri. Come ricordo il bicchiere firmato Tenuta Travaglino.
TENUTA TRAVAGLINO Cantine Aperte
ogni domenica di settembre 2017 dalle 10:00 al tramonto
CALVIGNANO (PV) +390383872222 info@travaglino.it www.travaglino.it www.movimentoturismovino.it
1 ora da Milano, Genova e Torino
A 21 Torino – Piacenza A 7 Milano - Genova
uscita Casteggio uscita Bereguardo
seguire indicazioni per Calvignano
OVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41