Albergo La Soglina
dal 01 ottobre 2017 al 22 ottobre 2017
1-22 ottobre: Tre settimane di degustazioni a base del prezioso frutto autunnale e visite guidate a meno di due ore da Milano.
Gioia per il palato, ingredienti per trattamenti di bellezza, ma anche preziose risorse per gli abitanti della svizzera Val Bregaglia, a meno di due ore da Milano, sulla strada per St. Moritz. I marroni saranno al centro di tre settimane di festeggiamenti nel tradizionale Festival della Castagna, in programma dal primo al 22 ottobre. Birra, dolci, puré, truffes, torte, biscotti, gelato, liquori, birra, salsiccia: le castagne finiscono in tutti i piatti e, abbinate con il giusto vino, sono un piacere per i sensi e anche alimento equilibrato e salutare. Da non perdere la degustazione della birra alle castagne del birrificio Sennbräu e del pasticcere bregagliotto Patric Gonzalez (il primo ottobre dalle 11,25 alle 12 all’Albergo La Soglina di Soglio, nell’ambito del convegno sulla castagna, 5 CHF), oppure il pranzo ai sapori d’autunno con due menu che abbinano sapientemente i prodotti locali (sempre il primo ottobre nell’ambito del convegno all’Albergo La Soglina, da 55 CHF), come il formaggio di capra mascarpin, a creme e puré di marroni. Non c’è castagna buona senza l’abbinamento con il giusto vino ed ecco l’aperitivo nella cinquecentesca cantina dell’hotel Stüa Granda di Soglio (11 ottobre, dalle 18 alle 19, 19 CHF) in collaborazione con la Casa Vinicola La Torre. Potevano mancare la salsiccia alla castagna (19 ottobre dalle 14 alle 15, Macelleria Chiesa a Vicosoprano, 5 CHF) o il gelato e i dolci (degustazione gratuita presso la Pasticceria Salis di Castasegna, il 3, 10 e 16 ottobre dalle 16 alle 18)?
La castagna alimento salutare
Mangiare però è anche uno dei fattori che influenzano maggiormente la nostra salute, ecco perché Erica Bänziger, autrice di libri di cucina e dietista, spiegherà quali sono i benefici per la salute del frutto autunnale e come utilizzarlo nella cucina di tutti i giorni per piatti equilibrati e sani (primo ottobre dalle 14,30 alle 16, nell’ambito del convegno all’Albergo La Soglina di Soglio, 10 CHF inclusa degustazione). A percepire il profumo delle castagne bregagliotte arriverà anche il food-scout Dominik Flammer che da 30 anni studia la storia dell’alimentazione e si impegna per la riscoperta delle specialità regionali. L’appuntamento è nello storico hotel Palazzo Salis di Soglio il 6 ottobre alle 18 e la partecipazione costa 15 CHF. Seguirà una cena a base di specialità locali e castagne (evento e cena 78 CHF). E che dire del miele di castagne? L’apicoltore Claudio Gianotti sarà felice di spiegarne tutti i segreti nel castagneto di Plazza il 2, 9 e 16 ottobre dalle 9,45 alle 12 (costo 10 CHF). E poi dalla castagna in Val Bregaglia si ricavano anche prodotti di bellezza rigorosamente bio, per esempio quelli del marchio Soglio, che prende il nome dall’omonimo borgo, una delle perle nascoste delle Alpi.
Marroni e bellezza
Quella di Walter Hunkeler, fondatore del brand cosmetico, è una storia che merita di essere accennata: ricercatore dell’istituto di ricerca immunologica Hoffmann-La Roche, a Basilea, si è trasferito in valle nel 1975 e ha iniziato a produrre un unguento per reumatismi a base di burro di latte di capra. Da quell’idea è nata un’azienda che dà lavoro a 10 persone e, naturalmente, utilizza anche le castagne per i suoi prodotti. Per sapere tutto sul marchio Soglio l’appuntamento è nel negozio di Castasegna il 4, 11 e 18 ottobre dalle 10,30 alle 11,30. La parola festival sembra quasi banale per una manifestazione ormai diventata cult dove il castagno è al centro di un progetto più ampio che parte dal legno e dalla sua lavorazione (6 ottobre, dalle 16,30 alle 17,30 presso la falegnameria Giovannini di Capolago-Maloja, 5 CHF), creando una sottile ma fortissima “liaison” tra il frutto locale e la cultura. Un evento che prevede anche momenti di riflessione come il convegno inaugurale del primo ottobre all’Albergo La Soglina di Soglio nel quale verrà presentata una ricerca universitaria sugli ecosistemi della castagna e la loro percezione nella società che gravita intorno al mondo della castanicoltura. L’appuntamento centrale del Festival sarà la festa della castagna, in programma domenica 15 ottobre a Bondo, presso la sala polivalente: per tutto il giorno caldarroste e altre specialità, visite guidate alle cascina per l’essicazione delle castagne e musica. I castagni della Val Bregaglia sono di proprietà privata ed è vietata la raccolta, tranne che a Plazza, vicino a Soglio, nella grande area cintata con le coordinate GPS 761.220/133.920. Plazza si trova sulla linea dell’autopostale Promontogno-Soglio e l’autopostale si ferma su richiesta. Il programma completo del Festival è disponibile a questo link: www.festivaldellacastagna.ch
OVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41