Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Esperti > Eventi > Food

“Dal caglio selvatico al caglio green”: le Fattorie Fiandino aprono il dibattito sul caglio vegetale all’Università di Pollenzo in occasione di Cheese 2017

DoveBra (CN) - Cheese 2017

Quandodal 15 settembre 2017 al 18 settembre 2017

di Mariella Belloni

MappaArticolo georeferenziato

Dal caglio selvatico al caglio green”: le Fattorie Fiandino aprono il dibattito sul caglio vegetale all’Università di Pollenzo in occasione di Cheese 2017

Le Fattorie Fiandino in Piemonte puntano i riflettori sui propri prodotti a caglio vegetale durante la manifestazione mondiale dedicata al formaggio che si tiene a Bra (CN) dal 15 al 18 settembre. Cheese 2017 – evento organizzato da Slow Food Italia - diventa il palcoscenico perfetto per veicolare la propria rivoluzione casearia, oggetto della conferenza “Dal Caglio selvatico al caglio greenall’Università di Pollenzo venerdì 15 settembre alle 17:30.

 

Un metodo di produzione che non ha precedenti nel mondo, attraverso l’utilizzo del caglio vegetale prodotto dai fiori di Cynara cardunculus, il comune cardo selvatico che cresce spontaneo anche sulle montagne limitrofe. Una tavola rotonda organizzata per porre l’accento sulle sue qualità nutrizionali, etiche, organolettiche, e moderata dal giornalista Massimiliano Borgia. Un’occasione per parlare anche del Burro 1889, da centrifuga e panne riposate, il suo utilizzo in pasticceria e gelateria, spiegato dai maestri pasticceri e gelatieri presenti.

 

Come ospiti si alterneranno:

 

-  Diego Crosara, Accademico dei Maestri di pasticceria Italiana, Campione del mondo di pasticceria

-  Alessandro Racca - docente alla Carpigiani University di Bologna 

- Federico Prodon, partecipante alla seconda edizione della trasmissione di pasticceria de La7 Bake off Italia 

Marco Olmo, ultra maratoneta 69 enne, vegetariano

-  Dott. Fabrizio Tamburini, nutrizionista e chimico, specializzato in nutrizione sportiva

- Francesco Nusdeo, chef torinese e docente all’istituto alberghiero di Pinerolo

- Federico Sisti, chef milanese

- Prof. Giuseppe Zeppa e il Prof. Luca Cocolin Università degli Studi di Torino - Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari (DISAFA)

- Mario ed Egidio Fiandino, titolari dell’azienda Fattorie Fiandino

 

Caglio vegetale

 

Si tratta di un’alternativa, rara e ricercata, al tradizionale caglio animale e alla maggior parte dei cagli denominati “vegetali” in commercio che invece derivano da processi microbici di derivazione fungina. Contribuisce in maniera determinante allo “zero lattosio” del Gran Kinara - primo ed unico formaggio al mondo a pasta dura e a lunga stagionatura (300 giorni) prodotto con vero caglio vegetale - e di fornire caratteristiche organolettiche originali e gradevoli. I formaggi ottenuti con tale metodo si contraddistinguono infatti per la loro morbidezza, elasticità e per profumi e gusti delicati e pieni, dove tutta la bontà del latte delle Fattorie Fiandino si esprime al meglio. Un procedimento che affonda le radici nel passato e che grazie a questa scelta da parte dei Fiandino ritorna a rivivere nei giorni nostri.

I coagulanti vegetali stanno assumendo sempre maggiore importanza nel settore lattiero-caseario sia per restrizioni di carattere religioso (grande interesse nel mondo arabo che non può godere dei migliori prodotti caseari italiani in quanto utilizzanti caglio di origine animale), scelta etica (il caglio animale si estrae dallo stomaco del vitello, ovvero il succo gastrico del quarto stomaco dei ruminanti lattanti che vengono uccisi nei primissimi giorni di vita e solo a questo scopo), tipo di dieta (vegetariani), divieti legislativi, BSE.
 

Cheese 2017

I partecipanti di questa edizione potranno venire a conoscere in nostri prodotti, degustarli e acquistarli durante la manifestazione. Le Fattorie Fiandino saranno presenti con uno stand dove poter venire in contatto con la nostra filosofia, e assaggiare i taglieri creati dallo chef Francesco Nusdeo durante il pranzo e la cena.

 

Prodotti

Kinara: la linea di formaggi Kinara utilizza il raro e pregiato “vero caglio vegetale” ottenuto da fiori di Cynara cardunculus. Un’esclusiva delle Fattorie Fiandino che comprende il Gran Kinara, unico al mondo a lunghissima stagionatura simile a un grana, la toma a latte crudo Lou Bergier, la Toma del Frà, il Lou Blau, la toma Lou Sandel’Ottavio formaggio alla birra scura e La Blancha , toma al tartufo Tutti i prodotti Fiandino utilizzano latte proveniente da stalle piemontesi e non da centri di raccolta, da vacche di razza bruna alpina.

 

Burro 1889:

Dal prezioso latte piemontese, munto e raccolto tutti i giorni, si ottiene per centrifuga la panna frescha. Queste riposano per oltre 72 ore, un tempo straordinariamente lungo, prima di diventare Burro 1889 – anno di ascita del capostipite Fiadino. Di qualità superiore rispetto ai normali burri italiani di affioramento, che per le loro qualità organolettica vengono utilizzati in pasticceria e alta cucina. Morbido, delicato sempre spalmabile con profumi di panna. Da scoprire anche nella versione Burro 1889 salato per cui si è scelto l’esclusivo sale integrale delle saline Culcasi di Nubia presso Trapani,  vero patrimonio storico, tanto da essere un presidio Slow Food.

 

Alle Fattorie Fiandino si respira una storia centenaria fatta di tradizioni mantenute nel tempo, passione per il proprio lavoro e garanzia di qualità. Da ben quattro generazioni si tramandano di padre in figlio la sapienza artigiana nel creare prodotti alimentari che siano rispettosi della terra, dei valori che questa ci insegna e degli animali che qui si allevano.

 

Fattorie Fiandino

via Termine, 25 – 12020 Villafalletto (Piemonte)

Tel. +39 0171.930014


Fax +39 0171.930177

 

Web: http://www.fattoriefiandino.it

Facebook:https://www.facebook.com/fattoriefiandinoinpiemonte

 

 

Letto 2269 voltePermalink[0] commenti

Tags


Warning: min() [function.min]: Array must contain atleast one element in /www/MW_qPnIayRGG/tigulliovino.it/tags_articolo.php on line 7

Warning: max() [function.max]: Array must contain atleast one element in /www/MW_qPnIayRGG/tigulliovino.it/tags_articolo.php on line 8

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Mariella Belloni


 e-mail

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area food

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti