Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Esperti > Eventi > Food

Ai nastri di partenza Autunno Pavese DOC 2017, mostra mercato delle tipicità agroalimentari

DoveMilano (MI) - Castello Visconteo

Quandodal 22 settembre 2017 al 25 settembre 2017

di Mariella Belloni

MappaArticolo georeferenziato

Per il terzo anno consecutivo il Castello Visconteo di Pavia, luogo simbolo ed espressione di una storia centenaria diventa la prestigiosa location di Autunno Pavese DOC trasformandosi, per l'occasione, in una fucina di gusto, musica, arte e cultura del territorio. Le porte del Castello Visconteo di Pavia si apriranno dal 22 al 25 settembre

Le novità e i 'segreti' della nuova edizione di Autunno Pavese DOC sono stati svelati a Milano a Palazzo Giureconsulti in piazza Mercanti, dal Presidente della Camera di Commercio, Franco Bosi con il direttore artistico, Marco Lodola. Il programma è stato illustrato a ospiti, giornalisti e blogger: espositori, laboratori, spettacoli, showcooking e altre sorprese. Il Gastronauta Davide Paolini ha accompagnato pubblico e media presenti attraverso la 'galassia' che lega Autunno Pavese DOC 2017 ai chicchi di riso Carnaroli da semente Carnaroli, uno dei prodotti agroalimentari di punta del territorio pavese, che saranno nel piatto in ogni degustazione di risotto allevento. Il marchio Carnaroli da Carnaroli, legato al progetto promosso da Camera di Commercio di Pavia in collaborazione con Coldiretti, è stato presentato durante la serata con Ente Nazionale Risi e Coldiretti Pavia. A seguire è stato eseguito uno showcooking dallo chef Riccardo Verdelli che si è concluso con una degustazione di risotti per deliziare il palato dei numerosi ospiti intervenuti.

Si avvicina rapidamente l'inaugurazione del 65° Autunno Pavese DOC, la più grande vetrina del settore enogastronomico che ogni anno contribuisce alla scoperta e alla rivisitazione di tutti i prodotti tipici del territorio. La manifestazione, organizzata dalla Camera di Commercio di Pavia, attraverso la sua Azienda Speciale PaviaSviluppo, prevede 75 espositori, 35 laboratori, 3 aree degustazioni, area spettacoli: in quattro giorni Autunno Pavese DOC propone un percorso all'interno del mondo agroalimentare guidato dal gusto ma attento a quello che il settore offre in termini di qualità, di benessere e di innovazione. Accoglie oltre 20.000 visitatori provenienti prevalentemente dal nord Italia, ma non solo, offrendo un'esperienza viva e tipica valorizzando il legame che unisce buon cibo, tradizioni territoriali e cultura, con degustazioni di prodotti tipici dei territori pavese e lombardo. Cibo e vino diventano veicoli di esperienza per narrare un luogo, la sua economia, i suoi sapori, la sua storia: Autunno Pavese DOC non è solo una vetrina enogastronomica ma narrazione a 360 gradi di un territorio. Agli esordi la manifestazione, con il nome di Fiera de Regisol, era stata inaugurata nel 1948 proprio nel Castello e lì è rimasta fino agli anni '60 prima di spostarsi nel Palazzo Esposizioni. Con

l'edizione 2015 Autunno Pavese DOC è tornato nell'antica sede.

“Nella nuova location del Castello la più importante rassegna del settore sta crescendo e guarda sempre avanti nella valorizzazione del territorio. Anche quest’anno manifesta un’importante valenza culturale sia per il  collegamento alla mostra allestita nei Musei Civici sia per la partecipazione delle punte più avanzate della ricerca nel settore agroalimentare con numerosi dipartimenti universitari. Siamo pronti per offrire a pavesi e visitatori che vengono anche da lontano un’immagine reale del valore della nostra provincia e della nostra regione“ dichiara il Presidente della Camera di Commercio, Franco Bosi.

 

La manifestazione si svolgerà nel cortile del Castello Visconteo di Pavia e il direttore artistico, Marco Lodola, accenderà di colori il Castello sia negli allestimenti interni che allesterno: ogni sera sul Castello il 'nuovo' disegno di luci ideato dall'artista pavese per Autunno Pavese DOC 2017.

Gli stand di prodotti tipici: riso, vino, ortaggi, funghi, tartufi, birra, dolci, cioccolato, formaggi e non solo, saranno disposti nel cortile interno del castello sotto la tendostruttura. 

Anche l’Università degli Studi di Pavia partecipa per la prima volta ad Autunno Pavese DOC per raccontare al pubblico alcune tra le più interessanti ricerche condotte in ambito agroalimentare e della salute.

Tra gli stand istituzionali, oltre a quello della Camera di Commercio di Pavia e di Cremona, sarà presentata Mirabilia - European Network of UNESCO Sites: la rete, promossa da 12 Camere di Commercio italiane, che mette in collegamento i luoghi riconosciuti dall’UNESCO come Patrimonio dell’Umanità ma meno noti al turismo italiano e internazionale, con l’obiettivo di aumentarne la promozione e la riconoscibilità presso il grande pubblico. La Camera di Commercio di Pavia è, infatti, candidata a sede della VII Borsa Internazionale del Turismo Culturale nel 2018.

La rassegna ospita, quest’anno, “Battaglie dell’ovest”, un allestimento delle opere di Stefano Chiodaroli, il comico di Zelig e Colorado, attore e protagonista di sit com e pellicole, che esercita l’arte su tela oltre a quella sul palcoscenico. Sono tele dedicate al tema della battaglia medioevale.

 

Ristorazione: food and wine

Sfiziose e varie come sempre le occasioni di degustazione ad Autunno Pavese DOC, gli Assaggi con gusto: La via del Carnaroli, l’area dei risotti cucinati rigorosamente con Carnaroli da Carnaroli pavese, il marchio del progetto realizzato da Camera di Commercio di Pavia e promosso da Coldiretti Pavia: quattro risotti per quattro serate al ritmo di 120 ogni mezz’ora. Sempre al riso è dedicata l’area Fantasie di riso dove i chicchi danno vita ad altri piatti stuzzicanti. Non manca il classico Salumi e formaggi gourmet con le tipicità del territorio.

Per gli amanti del vino la tasca col bicchiere garantisce tre degustazioni.

Domenica 24 dalle ore 12,30 alle 13,30 La Via del Carnaroli: Il chicco del risotto perfetto:  Showcooking e degustazione di Carnaroli da Carnaroli Pavese con lo Chef Sergio Barzetti.

 

I laboratori: novità

Mani in pasta nel riso, semi, farina e molto altro: articolato e interessante il programma dei laboratori per adulti e bambini di Autunno Pavese DOC 2017. Diverse le novità: quest’anno per la prima volta le aziende espositrici sono anche ‘tutor’ di laboratori esperienziali legati al loro prodotto. E l’Università degli Studi di Pavia porterà in laboratorio la sperimentazione legata ad alcune importanti ricerche scientifiche in campo sanitario ed enoagroalimentare.

Per i bambini arriva la musica con laboratori specifici dedicati a vari strumenti.

Alcuni laboratori, infine, sono in tema “longobardo” in relazione alla mostra allestita nel Castello

Sono 35 i laboratori tematici. I laboratori per adulti si alterneranno a quelli per i più piccoli. Sono aperti a tutti fino ad esaurimento posti. Le iscrizioni ai laboratori si effettuano on-line.

 

Spettacoli

Ogni sera sul palco di Autunno Pavese Show è previsto uno spettacolo: musica, cabaret, disco-dance e calcio. Il  biglietto si potrà acquistare all’interno fino ad un massimo di 750 posti.

Autunno Longobardo

Durante gli orari di apertura di Autunno Pavese DOC, venerdì sabato e domenica, l’ingresso alla mostra “Longobardi. Un popolo cambia la storia”, allestita nel Castello Visconteo, costerà 3 euro (invece che 12 intero/8 ridotto) per i possessori del biglietto di Autunno Pavese DOC (costo 4 euro).

 

Il popolo che ha cambiato la storia, a cui è dedicata la Mostra allestita nel Castello, è protagonista anche di alcuni laboratori di Autunno Pavese DOC (vedi sito www.autunnopavesedoc.it ). Domenica 24 una merenda longobarda con sapori presentati da re Alboino “in persona” che accompagnerà grandi e piccini tra gli stand incantandoli con i suoi racconti eno-gastrostorici: il primo re longobardo ad entrare in Pavia narrerà la leggenda del suo ingresso in città cui è legata l’origine del dolce pasquale della colomba. La passeggiata sarà l’occasione anche per conoscere usi e abitudini alimentari del popolo longobardo e di come molti dei cibi della loro tradizione siano entrati a far parte della cucina di oggi. Per i più piccoli, invece, costruzione di “accessori” longobardi e visita alla sezione longobarda dei Musei Civici: ‘armati’ delle fantasiose barbe realizzate per far parte del seguito del re Alboino, i bambini  saranno condotti dal sovrano longobardo a scoprire i preziosi tesori custoditi nella sezione longobarda del museo: gioielli, spade, scudi e lance, animali scolpiti nella pietra e lavorati in preziosi metalli ci faranno rivivere l’immaginario del popolo longobardo.

Autunno al ristorante

In alcuni ristoranti di Pavia e provincia che aderiscono all’iniziativa (v. sito) verrà applicato  uno sconto del 10% sul menù ai clienti che esibiscono il biglietto acquistato ad Autunno Pavese DOC  sia durante la manifestazione che  nei 30 giorni successivi.  

Come raggiungerci

Da Milano la città di Pavia è facilmente raggiungibile con treni ogni venti minuti da diverse stazioni, per gli orari visita il sito di Trenord.

A piedi dalla zona della Stazione (20 min) o dal centro (10 min) v.sito

In Autobus

Bus in partenza dal piazzale della stazione e dalla via antistante. Per maggiori informazioni su autobus visita il sito ufficiale Line Servizi

Parcheggi consigliati

Parcheggio ASL – Viale Indipendenza (con Area riservata dedicata agli espositori)
Parcheggio Viale Nazario Sauro (gratuito sabato-domenica e serale)

Prezzi

Biglietto d’ingresso: 4 Euro – Gratuito fino a 12 anni e  Descrizione: escrizione: piccole_logo_disabili

L’ingresso sarà consentito fino a raggiungimento del numero di duemila visitatori contemporaneamente.

All’interno:

Tasca/bicchiere per n.3 degustazioni: 5 Euro - Assaggi con gusto (degustazioni): 5 Euro

Spettacoli: 4 euro

I cani sono ammessi muniti di guinzaglio e museruola

 IL PROGRAMMA

Assaggi con gusto

abbinati a vini dell’Oltrepò Pavese


Area degustazioni risotti:

Tutti i risotti sono cucinati con riso Carnaroli da Carnaroli Pavese


Venerdì 22 SETTEMBRE 2017 dalle ore 19.00
AGRITURISMO GRANAI CERTOSA – Certosa di Pavia (PV)
Risotto alla zucca
Sabato 23 SETTEMBRE 2017 dalle ore 19.00
CASTELLO MALASPINA – Varzi (PV)
Risotto del Castello al salame di Varzi
Domenica 24 SETTEMBRE 2017 dalle ore 19.00
RISTORANTE LOCANDA DEL CARMINE – Pavia
Risotto con polvere di fagioli e pancetta croccante
Lunedì 25 SETTEMBRE 2017 dalle ore 19.00
RISTORANTE LIROS  – Broni  (PV)
Risotto mantecato al radicchio, crema di gorgonzola e guanciale croccante

Area degustazione salumi e formaggi:

Salumi e Formaggi Gourmet: un viaggio gustoso tra profumi e sapori dei salumi e dei formaggi del territorio pavese.


Fantasie di Riso

Creazioni stuzzicanti fatte con il riso abbinate ai prodotti del territorio: dai formaggi agli ortaggi…… fantasie per tutti i gusti!

Autunno Pavese Show

Presentato da Martina Calzavacca


VENERDI 22 SETTEMBRE ore 21

·       ·      Show dance ExtraDance Project 

·       ·      Datura spettacolo “We Love The 90s” 

SABATO 23 SETTEMBRE ore 21

·       ·      Sergio DJ “Dj set

·       ·      Maserati Dj “Dj set

·       ·      DJ Matrix “Musica da giostra DJ set”

·       ·      Lorenzo Casalino Voice

DOMENICA 24 SETTEMBRE ore 21

·       ·      cabaret di Gene Gnocchi spettacolo “Cose che mi sono capitate... ancora

·       ·      Davide Locatelli Live Piano “La vie en Rock” 

LUNEDI 25 SETTEMBRE ore 21

·       ·      quiz con Gli Autogol

·       ·      Tributo ufficiale italiano alla discomusic con Shary Band


Laboratori & Showcooking

I posti sono limitati e la prenotazione è on-line. L’iscrizione ai laboratori è gratuita e si chiude cinque ore prima dell’orario di inizio di ciascun workshop.  Presentandosi all’inizio dei laboratori si potrà occupare eventuali posti disponibili.

VENERDI’ 22 SETTEMBRE

AREA LABORATORI 1

18.30-19.30 UNIVERSALMENTE La genetica del gusto:  un test “in diretta”  workshop a cura Prof. sse G.N. Ranzani e O. Semino-  Dip. Biologia e Biotecnologie  “L. Spallanzani”  - Università degli Studi di Pavia (max 25 posti)

20.00-21.00 L’AZIENDA INSEGNA - Il Salame di Varzi: la tradizione  degustazione a cura di Angelo Dedomenici del Salumificio Dedomenici (max 25 posti)

AREA LABORATORI 2

19.00-20.00 Festival della Mostarda degustazione a cura della Camera di Commercio di Cremona e della Strada del Gusto Cremonese (max 25 posti)

20.30-21.30 Bianco Oltrepò. Non solo Barbera e croatina, l’Oltrepò è anche terra di grandi vini bianchi

degustazione a cura di AIS PAVIA (max 25 posti)

SABATO 23 SETTEMBRE

AREA LABORATORI 1

16.00-17.00 Conoscere il tartufo dell’Oltrepò Pavese  workshop a cura di A.R.T.O.P. - Associazione Ricercatori Tartufi Oltrepò Pavese  (max 25 posti)

17.30-18.30 Il moscato: una vita da aromatico degustazione  a cura di  FISAR Pavia (max 25 posti)

19.00-20.30 Il lato artistico dei vegetali: l’arte dell’intagliare frutta e verdura  workshop a cura di Agostino D’Anna - Istituto L. Cossa (max 15 posti)

20.30-21.30 FotografaTi il piatto! Impariamo a scattare una buona foto con lo smartphone  workshop a cura di Alessandra Fuccillo dello studio fotografico Camera Off  (max 25 posti)

AREA LABORATORI 2

16.00-17.00  L’AZIENDA INSEGNA-La pasticceria di Domenico Spadafora showcooking a cura di Domenico Spadafora – SPADAFORA DESSERT - Chef Patissier  tutor di pasticceria e cioccolateria di “Detto Fatto” di RAI2   (max 25 posti)

17.30-18.30 L’AZIENDA INSEGNA - Oltrecheese: abbinamento formaggi e birre del territorio a cura di S. Cristiani del Birrificio Oltrepò e B. Casolo ONAF con la collaborazione di Slow Food (max 25 posti)

19.00-20.00 Artisti del riso -  showcooking a cura dello Chef Enzo Esposito per Cascina Alberona in collaborazione con ERSAF Regione Lombardia  (max 25 posti)

20.30-21.30 Sua Maestà il Buttafuoco Storico: vino delle grandi occasioni, da meditazione, da scoprire degustazione  a cura di AIS PAVIA  (max 25 posti)

DOMENICA 24 SETTEMBRE

Area Porticato Ingresso

11.30-13.00 La Tavola Sapiente: laboratorio pratico dedicato alla preparazione e decorazione della tavola dal mood tropical country  a cura di Chiara di Sfumaturedicipria (max 15 posti)

AREA LABORATORI 1

11.00-12.00 Approfondimenti, chiarimenti nella lievitazione dei prodotti da forno workshop  a cura di Fabio Lodigiani, tecnologo alimentare – Associazione Panificatori della Provincia di Pavia (max 25 posti)

15.00-16.00 L’AZIENDA INSEGNA - L’educazione sociale del cane a cura del Centro Cinofilo Il Biancospino

17.00-18.00 Che riso è ?..... “Avvicinarsi al mondo del riso rispondendo a dieci semplici domande”

analisi sensoriale a  cura di Massimo Biloni  “sommelier del riso” – AcquaVerdeRiso (max 25 posti)

18.30-19.30 Bollicine d’ Oltrepò  degustazione a cura di  ONAV Pavia(max 25 posti)

20.00-21.00 L’AZIENDA INSEGNA - Sono senza…sono buoni! Ecco la frolla senza lattosio laboratorio a cura di Marco Vaiani di Dolce & Salato  (max 25 posti)

AREA LABORATORI 2

16.00-17.00 UNIVERSALMENTE - Come sono fatti i semi e come conservarli al meglio (per grandi e piccini) a cura Prof.G. Rossi e Dott. A. Mondoni  Dip. Scienze della Terra e dell’Ambiente - Università degli Studi di Pavia (max 15 posti)

16.30-17.30 Merenda longobarda: sapori tra passato e presente presentati da “Re Alboino” degustazione a cura di APOLF Pavia e Dedalo  il laboratorio è preceduto da una passeggiata tra gli stand accompagnati dai racconti eno-gastrostorici di “Re Alboino” a partire dalle ore 15.00  (max 25 posti)

19.00-20.00 L’AZIENDA INSEGNA –Identikit di un’ape -Entriamo nell’alveare e conosciamo il mondo delle api attraverso i loro occhi e le loro antenne … ed assaggiamo il loro miele! a cura di Riccardo e Silvia dell’Azienda Agricola Garavaglia  in collaborazione con ERSAF Regione Lombardia  (max 25 posti)

20.30-21.30 La Bonarda, espressione unica della croatina  degustazione  a cura di  FISAR Pavia (max 25 posti)

LUNEDI’ 25 SETTEMBRE

AREA LABORATORI 1

19.00-20.00 Festa del Salame e Festa del Torrone degustazione a cura della Camera di Commercio di Cremona e della Strada del Gusto Cremonese (max 25 posti)

20.30-21.30 Sangue di Giuda: il lato dolce dell’Oltrepò degustazione  a cura di  ONAV Pavia (max 25 posti)

AREA LABORATORI 2

19.30-20.30 L’AZIENDA INSEGNA – “C’è fermento in cucina” showcooking con degustazione a cura dello Chef Rodolfo Condoluci di Mens@Sana con la consulenza e il supporto del nutrizionista e naturopata Dott. Roberto Marrocchesi  (max 25 posti)

Per i più piccoli (max 15 posti)

SABATO 23 SETTEMBRE

15.30-16.30 CAVALaboratorio- laboratorio di costruzione di piccoli oggetti di bricolage (cornici, segnalibri, disegni con tecniche pittoriche diverse) sul mondo dei cavalli a cura di Maria Elena Rondi di Sogni e Cavalli Onlus

15.30 -16.30 PROVA L’ARPA: presentazione e prova dello strumento per bambini dai 4 ai 7 anni a cura di Elena Gorna di CrescendoinMusicaPavia

17.00 - 18.00 Laboratorio musicale Children Music laboratory  per bambini dai 3 ai 5 anni e PROVA del PIANOFORTE a cura di Francesca Bisson di CrescendoinMusicaPavia

DOMENICA 24 SETTEMBRE

15.00-16.30 Storie degli uomini dalle lunghe barbe- costruzione di “accessori” longobardi e visita alla sezione  del museo per bambini dai 6 ai 10 anni a cura di Dedalo

15.30 - 16.30 PROVA IL VIOLINO: presentazione e prova dello strumento per bambini dai 4 ai 7 anni a cura di Paola Diamanti di CrescendoinMusicaPavia

17.00 -18.00 Laboratorio musicale per bambini dai 6 anni a cura di Gabriel Mengher di CrescendoinMusicaPavia

16.00-17.00 UNIVERSALMENTE - Come sono fatti i semi e come conservarli al meglio (per grandi e piccini) a cura Prof.G. Rossi e Dott. A. Mondoni  Dip. Scienze della Terra e dell’Ambiente - Università degli Studi di Pavia

17.00-18.00 UNIVERSALMENTE - Giochiamo con gli alberi in provetta? Scoprirai  un mondo fantastico! a cura della Prof.ssa. A. Balestrazzi e Dott.ssa A. Macovei  Dip. Biologia e Biotecnologie “L. Spallanzani” - Università degli Studi di Pavia

LUNEDI’ 25 SETTEMBRE

17.00 - 18.00 Laboratorio musicale Children Music laboratory  per bambini dai 3 ai 5 anni a cura di Marta Bianchi di CrescendoinMusicaPavia

18.00 – 18.30 PROVA LA CHITARRA: presentazione e prova dello strumento per bambini dai 4 ai 7 anni a cura di Maurizio Preda

18.30-19.00 PROVA IL VIOLONCELLO: presentazione e prova dello strumento per bambini dai 4 ai 7 anni a cura di Marcello Rosa di CrescendoinMusicaPavia

Si avvicina la nuova edizione dell'evento pavese più atteso, non potete mancare!

 

 

Letto 2265 voltePermalink[0] commenti

Tags


Warning: min() [function.min]: Array must contain atleast one element in /www/MW_qPnIayRGG/tigulliovino.it/tags_articolo.php on line 7

Warning: max() [function.max]: Array must contain atleast one element in /www/MW_qPnIayRGG/tigulliovino.it/tags_articolo.php on line 8

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Mariella Belloni


 e-mail

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area food

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti