Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Esperti > Eventi > Food

Il Ticino Gluten-Free è protagonista della cucina d’autore ad Abbiategrasso

DoveAbbiategrasso (MI) - Ambasciata del Gusto

Quandodal 16 settembre 2017 al 17 settembre 2017

di Mariella Belloni

MappaArticolo georeferenziato

SABATO 16 E DOMENICA 17 SETTEMBRE

 

SPECIAL GUEST LA CHEF LUCIA TELLONE, EXECUTIVE CHEF DI VILLA LA BIANCA RELAIS DE CHARME A CAMAIORE

 

L’Ambasciata del Gusto, l’iniziativa culturale promossa dell’Associazione Maestro Martino presieduta dallo chef Carlo Cracco, propone il secondo di cinque appuntamenti con la Cucina d’Autore e i prodotti dello straordinario territorio del Parco del Ticino, cinque weekend all’insegna non solo della scoperta e dei sapori, ma anche della bellezza. L’Ambasciata del Gusto si trova infatti nello spendido ex convento dell’Annunciata di Abbiategrasso (via Pontida, 22), fatto erigere da Gian Galeazzo Sforza nel 1466: tutte le attività proposte si svolgono nella suggestiva cornice del chiostro e delle sale affrescate del complesso monumentale.

 

Sabato 16 settembre, alle ore 12, per Ticino On My Mind, avrà luogo uno spettacolare showcooking con degustazione. Venti chef Elior, professionisti provenienti da tutta Italia, si dedicheranno allo studio delle eccellenze del Ticino, incontreranno i produttori locali e creeranno gustosi menu ad hoc per esaltare la qualità degli ingredienti. Dopo la degustazione, le ricette resteranno disponibili per tutti coloro che vorranno divertirsi a replicarle.

 

Alle ore 20 all’Ambasciata del Gusto sarà la volta di Sfumature di riso, la seconda cena del Ristorante Didattico. Non stiamo parlando di un vero e proprio ristorante, ma di uno spazio in cui i protagonisti sono i giovani aspiranti chef, allievi del prestigioso Istituto alberghiero E. Maggia di Stresa, selezionati dallo chef resident Alessandro Manzetti.

 

L’Associazione Maestro Martino valorizza infatti i giovani talenti, futuri ambasciatori della cucina italiana nel mondo, attraverso il Ristorante Didattico, un luogo dove la formazione si mette in gioco avvicinandosi al mondo del lavoro. Si tratta di un’iniziativa finalizzata a promuovere e accrescere le competenze dei ragazzi con l’opportunità – difficilmente proponibile in un normale contesto scolastico – di sperimentare operativamente l’attività di ristorante. Gli studenti vivranno un’esperienza formativa unica nel suo genere con la possibilità di confrontarsi direttamente con gli chef Ambassador legati all’associazione Maestro Martino che si alterneranno ad altri chef ospiti e lavoreranno insieme ai protagonisti della produzione e della trasformazione agroalimentare del territorio. Lo scopo di questo percorso formativo di cinque settimane è formare cuochi con una specifica conoscenza gourmet del territorio del Parco del Ticino.

 

Grazie ai ragazzi, i commensali gusteranno l’eccellenza dei sapori del Ticino, trasformati in ricette gourmet e raccontati dai produttori stessi. Studiato dallo chef resident Alessandro Manzetti, tutor degli studenti, il menù sarà dedicato al riso del Ticino, e prevede trota affumicata con spuma di caprino e riso croccante, risotto mantecato al gorgonzola e nocciole, bocconcini di vitello brasati al vino rosso con riso alla creola, sformatino di riso con gocce di cioccolato e coulis di lamponi

 

La cena è accompagnata da vini dell’azienda vitivinicola Cantina Rovellotti e dalla birra Super Bitter a marchio Birrificio Baladin. Ai più piccoli è dedicato un sano e gustoso menù baby.

 

Domenica 17 settembre l’Ambasciata del Gusto presenta Il Ticino Gluten-free, una giornata in cui si avvicenderanno showcooking con degustazione, lezioni di cucina, chic-nic e brunch in una atmosfera familiare e informale, i cui ingredienti principali sono convivialità e buona tavola.

Alle ore 12, per Aperitivo con lo chef, inizierà lo spettacolare showcooking di Lucia Tellone, executive chef di Villa La Bianca Relais De Charme a Camaiore. I partecipanti potranno degustare in abbinamento a un buon calice di vino la ricetta proposta. I posti sono limitati e disponibili fino a esaurimento su prenotazione.

 

Alle ore 10 e alle 15:30 l’Ambasciata del Gusto propone due lezioni di cucina, la prima dedicata al brunch, la seconda alla merenda con i propri bambini. I partecipanti potranno indossare i grembiuli e realizzare ricette gourmet con i sapori del Ticino, rispettivamente una quiche ai broccoli e formaggio caprino, con pasta briseé senza glutine e un biscuit rollé senza glutine, con ganache al cioccolato e frutti rossi, accompagnato da frullato di stagione, per poi gustarle negli splendidi spazi dell’ex Convento dell’Annunciata. I posti sono limitati e disponibili fino a esaurimento su prenotazione.

 

Dalle 12 alle 15 è il momento dello chic nic o del brunch: i giovani aspiranti chef del Ristorante Didattico prepareranno per gli ospiti meravigliosi cestini gourmet con i prodotti del territorio del Ticino, che potranno essere acquistati e gustati sul prato del chiostro dell’ex Convento dell’Annunciata, sui teli e cuscini da pic nic forniti in dotazione oppure comodamente seduti nelle sale dell’antico ex Convento. Il cestino gourmet del giorno contiene caponatina di verdure con uovo affogato, bocconicini di vitello al vino rosso e noci con polentina di mais, mousse al gianduia e salsa al vermouth; è disponibile anche un menù ad hoc per i più piccoli.

 

Si ringraziano Azienda Agricola Cirenaica, Caseificio Arioli, Riserva San Massimo, L’Azienda Agricola La Clementina, La Società Agricola Fattoria del Pesce, Chiodini snc.

 

Per informazioni e prenotazioni online:

www.ambasciatadelgusto.it

Hashtag ufficiale:  #AmbasciataDelGusto

Per informazioni: 3408377991

 

Ufficio stampa:

press@freedot.it

Via Paolo Lomazzo, 11 - 20154 Milano (MI)

T + 39 02 890 751 09
F + 39 02 936 509 66

 

 

Associazione Maestro Martino

 

L’Associazione Maestro Martino nasce nel 2011 per promuovere la filiera agroalimentare lombarda attraverso la Cucina d’Autore. Prende il nome dal grande cuoco lombardo vissuto nel 1400 che lavorò alla corte degli Sforza e che fu anche il primo cuoco a scrivere un libro di cucina: il Libro de Arte Coquinaria, considerato un caposaldo della letteratura gastronomica italiana e internazionale.

Carlo Cracco è socio fondatore e Presidente dell’associazione.

 

Segui l’Associazione Maestro Martino sui social

Facebook @AssociazioneMaestroMartino

Instagram @Associazione_Maestro_Martino

Twitter @MaestroMartino

YouTube @MaestroMartino

 

Alessandro Manzetti, chef resident

Alessandro Manzetti nasce il 9 gennaio 1976 sul lago d'Orta. Muove i primi passi in cucina nel ristorante di famiglia. Sotto la supervisione dello chef Vittoriano, suo padre, apprende le raffinate tecniche della cucina classica e il massimo rispetto per la materia prima. Frequenta quindi la scuola alberghiera Mellerio Rosmini di Domodossola e, in questo periodo, si alterna tra la scuola, l’attività di famiglia e stagioni estive in strutture turistiche di prestigio.

Terminata la scuola, fa esperienze in ristoranti stellati Michelin a Milano, prima da Peck, poi da Il luogo di Aimo e Nadia e collabora nella realizzazione di eventi importanti con il Grand Hotel Des Bains di Venezia.

Nel 2002, torna a Orta San Giulio come chef del ristorante di famiglia. Nel 2006, oltre a gestire la propria attività, inizia la carriera di insegnante di cucina presso la scuola alberghiera Mellerio Rosmini di Domodossola e, dal 2008 alla scuola alberghiera E. Maggia di Stresa, dove insegna tutt’ora.

Oltre all' insegnamento si occupa della progettazione e avviamento di nuove strutture ristorative e dal 2015, nel periodo estivo, gestisce la cucina di un prestigioso ed esclusivo club sulle Alpi svizzere.

 

Chef Lucia Tellone

 

Lucia Tellone si avvicina alla cucina sin da piccola, grazie alle sapienti mani delle nonne e della mamma che le trasmettono la tradizione della sua terra d'Abruzzo. Innamorata poi del lavoro di suo nonno, pastore e contadino, si lascia portare per mano da lui alla scoperta della terra e delle materie prime.

Autodidatta, cresce e arricchisce il proprio bagaglio tra Italia ed estero, con importanti esperienze in ristoranti stellati (Devero - Lombardia, Maeemo - Oslo, Frantzén - Stoccolma). Nel 2015 lo Chef Carlo Cracco la inserisce nelle sue 12 promesse della cucina italiana, nominandola Ambasciatrice del Gusto, per la sua associazione Maestro Martino. Dal 2016 è Executive Chef del Ristorante di Villa la Bianca.

Letto 1676 voltePermalink[0] commenti

Tags


Warning: min() [function.min]: Array must contain atleast one element in /www/MW_qPnIayRGG/tigulliovino.it/tags_articolo.php on line 7

Warning: max() [function.max]: Array must contain atleast one element in /www/MW_qPnIayRGG/tigulliovino.it/tags_articolo.php on line 8

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Mariella Belloni


 e-mail

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area food

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti