Simply Italian Great Wines Norway - Oslo
il 18 settembre 2017
Simply Italian Great Wines Norway 2017 - 18 settembre a Oslo
Lo Stivale si conferma primo esportatore nel Paese, dove cresce la domanda di vini d’alta gamma. I produttori italiani incontrano trade e professionisti con I.E.M.
Forte del grande successo registrato nel 2016, Simply Italian Great Wines Norway torna per la seconda edizione a Oslo. L’appuntamento organizzato da I.E.M. (International Exhibition Management) per promuovere la produzione enologica dello Stivale è in programma lunedì 18 settembre, nel cuore della capitale scandinava.
Il format dell’evento comprende seminari, educational, walk-around tasting e incontri b2b negli ambienti di eleganza contemporanea del Gamle Museet (Dronningensgate 4). Il programma è rivolto a professionisti selezionati, importatori autorizzati del monopolio statale Vinmonopolet, distributori e operatori del settore Horeca (il secondo canale di distribuzione dopo Vinmonopolet), giornalisti e opinion maker.
Il programma si apre alle ore 12 con la degustazione guidata “Inside Chianti Classico: The Diversity of its Terroirs and Styles”, organizzata dal Consorzio Vino Chianti Classico e condotto da Mai Tjemsland MW. A seguire, dalle 13 alle 16.30, si apre il grande walk-around tasting con i banchi d’assaggio delle Cantine protagoniste.
«L’elevato potere d'acquisto della popolazione (la Norvegia è tra le nazioni con il più alto reddito pro-capite in Europa) e l’attenzione riservata al vino italiano rendono il Paese un mercato di grande interesse» spiega Marina Nedic, Managing director di I.E.M. «L’incremento del prezzo medio delle bottiglie italiane (+1,9%), pur a fronte di una lieve contrazione delle vendite nel 2016 (-1,7% in valore rispetto al 2015), è un dato importante sul fronte dei fine wines: la qualità paga, e il consumatore scandinavo – sempre più evoluto ed esigente – è disposto a spendere di più per bottiglie d’alto livello».
L’Italia detiene il primato delle esportazioni in Norvegia: in dieci anni il giro d’affari del made in Italy è quasi triplicato, attestandosi a 123,4 milioni di euro per 282.300 ettolitri nel 2016 (oltre un terzo del comparto complessivo, che vale 353,3 milioni di euro per 870.000 ettolitri). I rossi fermi sono la tipologia più richiesta dai consumatori e valgono oltre il 60% del venduto in quantità. Ma al contempo cresce la richiesta di spumanti, trainata dalla moda tutta italiana del Prosecco. Un trend diffuso soprattutto nelle fasce di consumo più giovani, che rappresenta un’ulteriore opportunità di crescita per la nostra produzione enologica. (dati Wine Monitor – Nomisma)
Le aziende partecipanti
Oltre alle Cantine rappresentate dal Consorzio Vino Chianti Classico, le realtà produttive italiane presenti a Simply Italian Great Wines Norway provengono dalle principali zone vinicole di Veneto, Marche, Toscana, Piemonte, Friuli Venezia Giulia e Campania. Fra le protagoniste compaiono: Azienda Agricola Biasotto, Cantina Produttori Cormòns, Colle Manora Ellena, L’Astemia Pentita, Luca Menicucci, Palladino, Villa Mattielli, Villa Raiano, Umani Ronchi, Consorzio Italia di Vini & Sapori.
Per ulteriori informazioni
Giovanna Zullo - g.zullo@iem.it
www.simplyitaliangreatwines.com
+39 045 8303264
Virgilio Pronzati, giornalista specializzato in enogastronomia e già docente della stessa materia in diversi Istituti Professionali di Stato...
ArchivioOVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41