Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Esperti > Eventi > Vino

Dal 21 al 30 settembre torna “TRENTODOC IN CITTA’ MILANO”, incontri spumeggianti tra bollicine di montagna e calici in città

DoveMilano (MI) - all'interno dei locali più rinomati

Quandodal 21 settembre 2017 al 30 settembre 2017

di Mariella Belloni

MappaArticolo georeferenziato

Lunedì 25 settembre al The Westin Palace degustazione con 30 case spumantistiche Trentodoc. E, ogni giorno, incontri collaterali organizzati nei locali milanesi.

 

Dal 21 al 30 settembre si rinnova l’appuntamento con “Trentodoc in Città Milano”, manifestazione itinerante all’insegna di degustazioni, pranzi, aperitivi e cene volti a far conoscere a pubblico e operatori di settore l’eccellenza del primo metodo classico ad aver ottenuto la DOC in Italia.

 

Un’ iniziativa che quest’anno presenta  un programma  più ampio –  per offrire ancora più occasioni per conoscere le peculiarità delle case spumantistiche aderenti all’Istituto Trento Doc e il territorio unico da cui provengono –  fatto di momenti conviviali che vedranno come protagoniste le Bollicine di Montagna in abbinamento a ricercati menù e proposte di degustazione.

 

All’interno di alcuni dei locali più rinomati di Milano, spazi di qualità dedicati al buon cibo e al buon vino e dislocati nei centri nevralgici della vita sociale milanese, dai suggestivi bistrò di Brera ai locali trendy dei Navigli, si svilupperà un ricco calendario di eventi.

 

Lunedì 25 settembredalle 15:30 alle 20:30 presso The Westin Palace, in collaborazione con l’Associazione Italiana Sommelier Lombardia, si terrà l'appuntamento dedicato agli addetti al settore (per informazioni eventi@aismilano.it). L'evento vedrà coinvolte 30 case spumantistiche associate all’Istituto Trento Doc,  e la presenza di Maurizio Dante Filippi, Miglior Sommelier d’Italia 2016, che condurrà una degustazione guidata (accesso limitato con prenotazione obbligatoria) dal titolo  Un viaggio nel Trentodoc: il territorio, le tipologie, gli stili delle case spumantistiche”.

Qui di seguito il programma con gli eventi collaterali:

TUTTI I GIORNI

A pranzo

LA PERLA ROSÉ DI TRENTODOC FERRARI AL MANDARIN HOTEL

Mandarin Bar & Bistrot - Hotel Mandarin

Via Andegari, 9 20121 Milano Tel 02 87318898

A cura di Cantine Ferrari

a pranzo e a cena

LA PERLA BIANCA DI TRENTODOC FERRARI DA FELIX LO BASSO

Felix Lo Basso Restaurant

Galleria Vittorio Emanuele - Piazza Duomo, 21 - 5° Piano - 20121 Milano Tel 02 49528914

A cura di Cantine Ferrari 

dalle 19 alle 24

IL PALADINO ED IL CAVALIERE NERO IN DEGUSTAZIONE DA N’OMBRA DE VIN. LE RISERVE TRENTODOC REVÌ

N’Ombra de Vin

Via San Marco, 2 20121 Milano Tel 02 6599650

A cura di Revì

Giovedì 21

dalle 19.30

ESCO: A CENA CON ROTALIANA E TRENTODOC

ESCO Bistrò Mediterraneo

Via Tortona, 26 20144 Milano Tel 02 8358144

A cura di Cantina Rotaliana di Mezzolombardo

dalle 20

CENA CON TRENTODOC ALTEMASI

La Taverna della Trisa

Via Francesco Ferrucci, 1 20145 Milano Tel 02 341304

A cura di Altemasi

Venerdì 22

dalle 18

LA BOLLICINA TRENTODOC DI ROTALIANA

Vino al Vino

Via Spontini, 11 ang. Piazza Bacone 20131 Milano Tel 02 29414928

A cura di Cantina Rotaliana di Mezzolombardo

 dalle 18 alle 22

APERITIVO CON I TRENTODOC DI OPERA DA “EL BUSCIA”

El Buscia

Via Raffaello Sanzio, 4 20149 Milano Tel 02 36534945

A cura di Opera Vitivinicola in Valdicembra

Sabato 23 e domenica 24

dalle 18.30 alle 22.30

APERITIVO TRENTODOC PISONI ALLE CANTINE ISOLA

Cantine Isola

Via Paolo Sarpi, 30 20154 Milano Tel 02 3315249

A cura di Pisoni F.lli

Lunedì 25

dalle 18 alle 21

UN MARE DI BOLLE TRENTODOC

Barmare

Corso Lodi, 12 20135 Milano Tel 02 36518110

A cura di Maso Martis

dalle 20.30

SERATA TRENTODOC: LE BOLLICINE DI MONTAGNA DI CANTINA D’ISERA

Molo 14

Via Paradiso, 14 20851 Lissone MB Tel 329 0838005

A cura di Cantina d’Isera

Martedì 26

dalle 19.30

TRENTODOC MASO MARTIS #GREENIGHT

Il Secco

Via Angelo Fumagalli, 2 20143 Milano Tel 02 48677328 mail ilsecco@ilsecco.com

A cura di Maso Martis

dalle 19.30

APERITIVO TRENTODOC ROTARI SUI NAVIGLI

The Rowing Club

Alzaia Naviglio Grande, 146 20144 Milano Tel 02 48951584

A cura di Rotari

Mercoledì 27

dalle 18 alle 21

APERITIVO CON TRENTODOC ALTEMASI

Gran Cru

Corso Magenta, 32 20123 Milano Tel 02 89013035

A cura di Altemasi

alle 18.30

TRENTODOC IN TERRAZZA MOSER

Terrazza Moser Hotel Hilton Milano

Via Galvani, 12 20124 Milano Tel 02 69831

A cura di Moser 

dalle 19.30 alle 22.30

CENA “AL FRESCO” CON I ROSÉ TRENTODOC REVÌ

Al Fresco

Via Savona, 50 20144 Milano Tel 02 49533630

A cura di Revì

Giovedì 28

dalle 19.30

ARMANI, ECCELLENZE GASTRONOMICHE E LETRARI 976, RISERVA STORICA TRENTODOC

Armani Ristorante

Via Alessandro Manzoni, 31 20121 Milano Tel 02 88838888

A cura di Letrari

Venerdì 29

dalle 19 alle 23

TRENTODOC MORUS DI CANTINA MORI COLLI ZUGNA SPOSA LA TRADIZIONE MILANESE IN TAVOLA

Osteria dell’Acquabella

Via San Rocco, 11 20135 Milano Tel 02 58309653

A cura di Cantina Mori Colli Zugna

Da lunedì 25 a venerdì 29

dalle 18.30

L’APERITIVO È TRENTODOC LETRARI

Casa Mia Cocktail Bar

Viale Regina Giovanna, 22 20129 Milano Tel 02 29405148

A cura di Letrari

Da martedì 26 a sabato 30

dalle 19 alle 23

DEGUSTAZIONE DEI TRENTODOC DI CANTINA ALDENO ALLE ZITELLE

Alle Zitelle

Viale Coni Zugna, 56 20144 Milano Tel 02 36748436

A cura di Cantina Aldeno

Mercoledì 27 e giovedì 28

dalle 19 alle 23

TRENTINADA: A CENA CON I TRENTODOC DI CANTINA ALDENO

Anadima Bistrot

 Via Pavia, 10 20136 Milano Tel 02 8321981

A cura di Cantina Aldeno

Per la modalità di partecipazione agli eventi ( liberi e gratuiti, a pagamento, su prenotazione) contattare i locali ai numeri indicati.

Bere in modo responsabile fa apprezzare di più Trentodoc

 www.trentodoc.com

Trentodoc, bollicine di montagna

La sua storia iniziò nei primi anni del ‘900 con Giulio Ferrari, studente all’Imperial Regia Scuola Agraria di San Michele, che dopo numerosi viaggi-studio in Francia, di rientro a Trento e per primo, nel cuore della città, diede il via alla sua produzione di metodo classico: piccola, ma di elevata qualità. Da allora molti lo seguirono, fino al riconoscimento della Denominazione di Origine Controllata “Trento” nel 1993, come prima in Italia riservata a un metodo classico. Trentodoc oggi unisce 47 produttori, è una realtà in costante crescita e ogni casa spumantistica persegue la sua personale filosofia, conferendo a questo metodo classico sfumature diverse, adatte a ogni gusto, occasione e abbinamento. Con un unico comun denominatore: la qualità. Le viti adatte a diventare Trentodoc, prevalentemente coltivate a pergola trentina, crescono ad altitudini comprese tra i 200 e gli 800 metri, con un clima caratterizzato da notevoli escursioni termiche fra giorno e notte; viti e uva che una volta diventate vino, gli conferiscono come tratti distintivi eleganza, freschezza e persistenza. Trentodoc può anche fregiarsi oggi di una “carta di identità” che certifica la sua origine e il suo legame con il territorio, frutto di una ricerca della Fondazione Mach di San Michele all’Adige, in collaborazione con il Ministero dell’Agricoltura e con l’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia. La qualità di Trentodoc “Bollicine di montagna” è affidata al disciplinare di produzione, che fissa rigidi canoni e controlli lungo tutta la filiera. Le uve dalle quali si ottiene sono Chardonnay, il cui vitigno è uno dei più coltivati in provincia (circa 26% della superficie vitata), Pinot nero, il Pinot bianco e Pinot meunier. La vendemmia è svolta manualmente e il “vino base” è affidato a una lenta maturazione in bottiglia, che varia da un minimo di 15 mesi a un minimo di 36 per la riserva ma arriva fino a 10 anni sui lieviti per i Trentodoc più raffinati ed evoluti. Il marchio collettivo Trentodoc, con le due “O” contenute nel marchio, vogliono simboleggiare il gesto del “remuage”, tipico del metodo classico. Ad occuparsi della promozione del marchio è l’Istituto Trento Doc, fondato nel 1984 che rappresenta oggi 47 case spumantistiche trentine. Dal 2016 e per le successive due edizioni, Trentodoc sarà partner di AIS – Associazione Italiana Sommelier – nell’ambito del Concorso che assegna il titolo di Miglior Sommelier d’Italia e il premio Trentodoc. Il Concorso candida il vincitore alle finali mondiali del più preparato comunicatore del vino italiano.

 

 

Letto 2123 voltePermalink[0] commenti

Tags


Warning: min() [function.min]: Array must contain atleast one element in /www/MW_qPnIayRGG/tigulliovino.it/tags_articolo.php on line 7

Warning: max() [function.max]: Array must contain atleast one element in /www/MW_qPnIayRGG/tigulliovino.it/tags_articolo.php on line 8

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Mariella Belloni


 e-mail

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area vino

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti