Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Esperti > Eventi > Food

Autunno Pavese DOC: alle 17 di venerdì 22 settembre il taglio del nastro con Gerry Scotti 'testmonial' del territorio

DovePavia (PV) - Castello Visconteo

Quandodal 22 settembre 2017 al 25 settembre 2017

di Mariella Belloni

MappaArticolo georeferenziato

Parte la 65esima edizione della storica rassegna enoagroalimentare del territorio pavese e lombardo organizzata dalla Camera di Commercio di Pavia attraverso l’Azienda Speciale Paviasviluppo.

Il Presidente Franco Bosi varcherà il ponte levatoio, insieme alle autorità invitate alla cerimonia di apertura, e ‘aprirà le porte’ della mostra-mercato al pubblico svelando il nuovo allestimento creato sotto la regia del direttore artistico Marco Lodola. Per la prima volta, infatti, domani sera, si accenderanno le luci da lui create per colorare questa edizione di Autunno Pavese DOC. Seguirà il giro per gli stand con il saluto agli espositori e la cerimonia di inaugurazione sul palco.

A salutare l’apertura di Autunnno Pavese DOC un ospite d’eccezione, Gerry Scotti: la Camera di Commercio di Pavia lo premierà sul palco dell’inaugurazione per il suo ruolo nella promozione dell’immagine del territorio. “E’ questo l’obiettivo che ci proponiamo con Autunno Pavese - dichiara il Presidente Franco Bosi - e siamo quindi  più che lieti di inaugurare questa edizione con la presenza  di Gerry Scotti”.

In quattro giorni Autunno Pavese DOC propone un percorso all’interno del mondo agroalimentare  guidato dal gusto ma attento a quello che il settore offre in termini di qualità e di benessere e di innovazione.

Il programma di venerdì 22 settembre

Assaggi con gusto abbinati a vini dell’Oltrepò Pavese

Area degustazioni Risotti: tutti i risotti sono cucinati con riso Carnaroli da Carnaroli Pavese

dalle 19 Agriturismo Granai Certosa - Certosa di Pavia (PV): Risotto alla zucca

Area degustazioni Salumi e Formaggi: Salumi e Formaggi Gourmet: un viaggio gustoso tra profumi e sapori dei salumi e dei formaggi del territorio pavese.

Fantasie di Riso: creazioni stuzzicanti fatte con il riso abbinate ai prodotti del territorio: dai formaggi agli ortaggi…… fantasie per tutti i gusti!

 

Laboratori

I posti sono limitati e la prenotazione è on-line. L’iscrizione ai laboratori è gratuita e si chiude 5 ore prima dell’orario di inizio di ciascun workshop. Presentandosi all’inizio del laboratorio si potrà occupare eventuali posti disponibili.

18.30-19.30 UNIVERSALMENTE - La genetica del gusto: un test “in diretta” - workshop a cura delle Prof. sse G.N. Ranzani e O. Semino - Dip. Biologia e Biotecnologie “L. Spallanzani” - Università degli Studi di Pavia

20 - 21 L’Azienda insegna - Il Salame di Varzi: la tradizione - degustazione a cura di Angelo Dedomenici del Salumificio Dedomenici.

 

Autunno Pavese Show Presentato da Marzia Forni

21.00 Show dance ExtraDance Project Datura spettacolo “We Love The 90s”

 

Universalmente: la ricerca con gusto!

 

Al desk ogni mezzora! Nello stand dell’Università degli studi di Pavia ogni giorno verranno illustrate al pubblico di Autunno Pavese DOC 2017 le ricerche su temi che lo interessano da vicino. Molte curiosità e approfondimenti sull’agroalimentare da tanti diversi punti di vista: dal ripristino di antichi semi tipici delle coltivazioni locali alla genetica del gusto e la sua applicazione in chiave economica nelle politiche di esportazione, dalla nutraceutica alla tecnologia in agricoltura.

Il programma nello stand ai desk 1,2 e 3

18 - 19.30 - La ricerca sui funghi medicinali

18 - 19.30 - PRODOTTI DEL TERRITORIO E SCARTI AGROALIMENTARI A VALENZA SALUTISTICA: nuove fonti di ricchezza per l’azienda agricola?

19.30 - 21 - Come la genetica del gusto amaro può influenzare le nostre preferenze alimentari (anche nella scelta di un buon vino)

19.30 - 21 - Longevità e resilienza delle imprese vitivinicole oltrepadane: strategie d’impresa dalla tradizione alla sostenibilità

19.30 - 21

- Nutrirsi e curarsi con i funghi medicinali: la Miconet s.r.l. in Università

- Universitiamo insieme per Pavia città dell’armonia

- Respiriamo la vita

 

Orari: dalle 17.00 alle 24.00

La biglietteria chiuderà un’ora prima della chiusura.

I cani sono ammessi muniti di guinzaglio e museruola

Prezzi Biglietto: 4 euro

All’interno: Tasca col bicchiere: 5 euro

Degustazioni: 5 euro

Spettacoli: 4 euro

L’ingresso alla mostra “Longobardi. Un popolo che cambia la storia”, allestita nel Castello Visconteo, costerà 3 euro(invece di 12 intero/8 ridotto) per i possessori del biglietto di Autunno Pavese DOC (costo 4 euro). 

 














Letto 1839 voltePermalink[0] commenti

Tags


Warning: min() [function.min]: Array must contain atleast one element in /www/MW_qPnIayRGG/tigulliovino.it/tags_articolo.php on line 7

Warning: max() [function.max]: Array must contain atleast one element in /www/MW_qPnIayRGG/tigulliovino.it/tags_articolo.php on line 8

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Mariella Belloni


 e-mail

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area food

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti