Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Autori > Vino > Vocacibario

Vocacibario

Il Barbera del Professore alla Brinca

di Virgilio Pronzati

MappaArticolo georeferenziato

Il professor Giovanni Rebora è stato un grande genovese.  Titolare della cattedra di Storia economica dell’Università di Genova, per tanti anni fu uno dei massimi riferimenti in materia non solo in Italia. I suoi libri sono fondamentali nell’interpretare al meglio la storia della gastronomia ligure, nazionale e del Mediterraneo.  Ovvio che era anche un perfetto gourmet.  Le cene con i suoi allievi erano golose lezioni.  Così pure gli abbinamenti con il vino.  Conoscitore dei principali vini del mondo, oltre a quelli liguri, aveva una spiccata predilezione per il Barbera, in particolare dell’Astigiano.  Una passione nata dall’incontro con l’enologo e storico Lorenzo Tablino. 

Un’amicizia che lo portò a conoscere un gran Barbera d’Asti (oggi Docg) prodotto dal viticoltore Franco Roero di Montegrosso d’Asti. Per suggellare questa amicizia e far ricordare l’amato padre, Federico Rebora e Franco Roero con la collaborazione di Lorenzo Tablino, crearono nel 2007 una speciale selezione di Barbera d’Asti il professore. Lo scorso settembre Federico Rebora ha festeggiato il decennale del Barbera d’Asti il professore, al ristorante La Brinca di Ne dell’amico patron Sergio Circella, uno dei templi del mangiar bene nostrani.  Una serata da ricordare per il tutto esaurito, gli ospiti, le testimonianze, l’eccellente menu e non ultimo, un concreto atto di solidarietà. 

Dopo la presentazione delle finalità del convivio fatte da Sergio Circella e Federico Rebora, sono seguiti alcuni apprezzati interventi. In primis, quello di Vladimiro Galluzzo dell’azienda agricola Terre Rosse di Finale Ligure, produttore di grandi vini e da anni amico dell’indimenticato professor Rebora. Di seguito e anch’esso significativo, il ricordo di Lorenzo Tablino e di chi ha scritto. Federico Rebora nell’occasione del decennale, ha fatto dono a tutti i presenti di un pregevole suo volumetto che ne racconta la storia.  Infine, un atto di solidarietà. Federico Rebora coadiuvato da Enrico Sala e Sergio Circella, ha promosso una lotteria con in palio i vini di Galluzzo e Roero, a favore della Fondazione Onlus “Il Domani dell’Autismo”, che ha raccolto ben 1125 euro.  

Ecco il menu caratterizzato da piatti d’autore, abbinati magistralmente ai vini di Galluzzo e Roero, e per il dessert, un interessante e buono liquore di Nocciole  di Bruzzone. Prebugiun di Ne  e Cuniggiu magro con Riviera di ponente Pigato Doc 2016 Terre Rosse;  Gnocchetti di castagna al pesto di mortaio, prescinseua e verdure con Apogeo  Terre Rosse; Lattughe ripiene in brodo con Barbera d’Asti Doc Il Professore 2016 Franco Roero;  Coppa di maialetto all’alloro cotta a bassa temperatura con  Barbera d’Asti Doc Il Professore 2015;  Torta soffice di Castagne con il suo gelato con Levantello liquore di Nocciole Misto Chiavari dell’Opificio Clandestino degli In-Fusi di Andrea Bruzzone.   

Letto 7342 voltePermalink[0] commenti

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Virgilio Pronzati

Virgilio Pronzati


 e-mail

Virgilio Pronzati, giornalista specializzato in enogastronomia e già docente della stessa materia in diversi Istituti Professionali di Stato...

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area vino

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti