www.rifugiobraulio.it
dal 18 dicembre 2017 al 31 dicembre 2017
Antonio Capitani, uno dei più celebri oroscopisti italiani è la stella ospite del secondo capitolo di #RifugioBraulio, per un sessione astrologica montana, più vicina ai suoi pianeti e più lontana dalla mondanità
Bràulio, l’amaro alpino per eccellenza, riapre le porte del #RifugioBraulio, e lo fa accogliendo come secondo ospite Antonio Capitani, giornalista, scrittore, ma soprattutto l’astrologo più mondano, dinamico, vivace e intraprendente d’Italia.
Dopo il successo della prima edizione, torna l’appuntamento con lo speciale rifugio creato da Bràulio (www.braulio.it) che si rivolge a chiunque condivida con la marca la sua filosofia per vivere un’esperienza più montana e genuina, e voglia staccare la spina ricaricando le energie lontano dai ritmi eccessivi della vita frenetica di tutti i giorni.
Il carattere di Bràulio torna protagonista per regalare un’esperienza “meno mondana, più montana” ad Antonio Capitani, che sale in cima al #RifugioBraulio, per una sessione astrologica inedita, allontanandosi dalle stelle del red carpet e avvicinandosi agli astri più autentici, lasciandosi ispirare dall’atmosfera montana.
Dal 18 dicembre sul sito di Bràulio (www.rifugiobraulio.it) è disponibile, segno per segno, l’oroscopo più montano di Antonio Capitani, da poter condividere e commentare sui propri canali social con l’hashtag #MenoMondaniPiùCapitani.
Un’occasione per celebrare insieme la chiusura del 2017 e partire con lo spirito giusto, in vista di un 2018 #piùmontano, grazie ai preziosi suggerimenti, raccontati da uno speciale Capitani alle prese con attività tipicamente montane e forniti con un tono sempre frizzante, creativo e ironico, in perfetto stile Bràulio.
Come le sue antiche botti di rovere di Slavonia custodiscono lo spirito e l’essenza del prodotto a Bormio, così Bràulio offre un vero e proprio rifugio per tutti coloro che, come Antonio Capitani, sono alla ricerca di un riparo dallo stress quotidiano e dalla vita mondana.
Una filosofia slow che si contraddistingue dalla vita mutevole e caotica “di città”, che segue le regole della montagna, prima che quelle dettate dalla moda e dal mercato, e che si abbina perfettamente alle caratteristiche di Bràulio. L’amaro alpino per eccellenza infatti preserva il suo spirito montano più autentico e racchiude, grazie al rispetto dei ritmi della natura e dei metodi artigianali di una volta, un’anima lontana dalla classica mondanità e una ricetta che non è mai cambiata. Un patrimonio che Bràulio racchiude nella sua storia e nella sua tradizionale miscela, tramandata da una generazione all’altra da oltre 140 anni.
Braulio - Creato nel 1875 dal Dottor Francesco Peloni, un farmacista locale con la passione per quello che la montagna e la sua natura potevano generosamente offrirgli, Braulio è realizzato da una miscela di tradizionali erbe aromatiche, bacche e radici raccolte in Valtellina, sulle pendici del Monte Braulio, vetta da cui prende il nome. Tramandata da una generazione all’altra da oltre 140 anni, la ricetta è un segreto gelosamente custodito sino a oggi. Naturale al 100%, la miscela segreta comprende erbe e piante accuratamente selezionate, tutte poste in infusione seguendo fedelmente il processo originale. Di queste erbe, solo 4 sono state rese note: la genziana, il ginepro, l’assenzio e l’achillea moscata. Il processo di invecchiamento rende Braulio diverso da qualsiasi altro amaro. L’amaro alpino permane in tradizionali botti di rovere di Slavonia. Il forte e complesso gusto amaro è armoniosamente bilanciato da freschi sentori balsamici per creare un sapore amabile e setoso sul palato. Autentico after dinner italiano, Braulio è tradizionalmente gustato liscio o con ghiaccio.
Gruppo Campari - Davide Campari-Milano S.p.A., con le sue controllate (‘Gruppo Campari’), è uno dei maggiori player a livello globale nel settore del beverage. E’ presente in oltre 190 paesi del mondo con posizioni di primo piano in Europa e nelle Americhe. Il Gruppo, fondato nel 1860, è il sesto per importanza nell'industria degli spirit di marca. Il portafoglio conta oltre 50 marchi e si estende dal core business degli spirit a wine e soft drink. I marchi riconosciuti a livello internazionale includono Aperol, Appleton, Campari, Cinzano, SKYY Vodka e Wild Turkey. Con sede principale in Italia, a Sesto San Giovanni, Campari conta 16 impianti produttivi e 4 aziende vinicole in tutto il mondo, e una rete distributiva propria in 16 paesi. Il Gruppo impiega oltre 4000 persone. Le azioni della capogruppo Davide Campari-Milano S.p.A. (Reuters CPRI.MI - Bloomberg CPR IM) sono quotate al Mercato Telematico di Borsa Italiana dal 2001. Per maggiori informazioni: www.camparigroup.com
OVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41