Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Autori > Eventi > Distillati

A Nogaredo corso ‘spiritoso’ intensivo per aspiranti assaggiatori di grappa e acquaviti

DoveDistilleria Marzadro , Nogaredo (TN) - Nogaredo

Quandodal 27 gennaio 2018 al 28 gennaio 2018

di Virgilio Pronzati

MappaArticolo georeferenziato

 Sabato 27 e domenica 28 gennaio lezioni con Anag                 Trentino Alto Adige alla Distilleria Marzadro                            

Due giornate a tutto "spirito" per scoprire da vicino una delle eccellenze trentine, la grappa, e diventarne esperti assaggiatori. E’ quanto propone il corso “intensivo” di primo livello organizzato dall’associazione del Trentino Alto Adige di Anag, Assaggiatori grappa e acquaviti, in programma sabato 27 e domenica 28 gennaio, dalle ore 10 alle ore 18, ospiti della Distilleria Marzadro a Nogaredo. I due giorni riuniranno le cinque lezioni “spiritose” che caratterizzano i corsi Anag di primo livello e al termine del corso è prevista la consegna di un attestato di partecipazione, propedeutico al corso di secondo livello per conseguire la patente di “Assaggiatore Anag”.  Le iscrizioni sono aperte ed è possibile ricevere ulteriori informazioni contattando il numero 349-0868954 oppure l’indirizzo e-mail anag.trentinoaltoadige@gmail.com

Le due giornate intensive saranno condotte da docenti Anag e accompagneranno i partecipanti a scoprire da vicino il mondo “spiritoso”, l’associazione Anag, attiva in tutta Italia dal 1978, e la scheda adottata nella degustazione di grappa e acquaviti per esaltarne caratteristiche e qualità diverse a seconda dei territori di produzione. Seguiranno nozioni sui principi dell’assaggio coinvolgendo vista, olfatto, retrolfatto e gusto; le origini e le norme che riguardano la produzione di grappa e acquaviti d’uva e le tecniche di distillazione; l’unicità della grappa come acquavite 100 per cento italiana e la promozione di una “cultura del buon bere consapevole”, attenta alla qualità piuttosto che alla quantità del prodotto, primo obiettivo di Anag fin dalla sua nascita. I due appuntamenti si chiuderanno con la degustazione guidata di alcune grappe, mettendo in pratica le nozioni acquisite durante le lezioni e una visita alla distilleria ospite. 

Informazioni. La quota di partecipazione comprende la valigetta con cinque bicchieri da degustazione, un libro di testo, le dispense delle lezioni, le schede di degustazione Anag, lo Statuto sociale dell’associazione e il pieghevole “I miei assaggi”. Per partecipare al corso, è richiesta l’iscrizione ad Anag, da versare anche al momento dell’iscrizione. 

Anag è un’associazione senza scopo di lucro fondata nel 1978 presso la Camera di Commercio di Asti, attiva e presente in tutta Italia con numerose associazioni regionali e delegazioni provinciali. Attraverso corsi di formazione, manifestazioni enogastronomiche, serate di degustazione e abbinamenti con cioccolato, sigaro, salumi, formaggi e altri prodotti, Anag promuove una “cultura del buon bere” e valorizza un prodotto interamente italiano che porta con sé un bagaglio di tradizioni e professionalità. La Grappa, infatti, è riconosciuta dal maggio 1989 come “acquavite di vinaccia prodotta in Italia esclusivamente da vinacce nazionali”. Per conoscere da vicino Anag ed essere sempre aggiornati su attività e iniziative dedicate a grappa e distillati, è possibile consultare il sito www.anag.it oppure seguire l’associazione sulla pagina Facebook Assaggiatori grappa e acquaviti - Anag e sul profilo Twitter Assaggiatori Grappa (@AnagItalia).

 

Veronica Becchi

 

Letto 2574 voltePermalink[0] commenti

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Virgilio Pronzati

Virgilio Pronzati


 e-mail

Virgilio Pronzati, giornalista specializzato in enogastronomia e già docente della stessa materia in diversi Istituti Professionali di Stato...

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area distillati

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti