Veronafiere, Verona (VR) - Fieragricola
il 02 febbraio 2018
Dal campo al calice di vino: digitale + sostenibilità per lo sviluppo della produzione viticola organizzato da Imageline nell’ambito di Fieragricola 2018 Veronafiere, Verona - 2 febbraio 2018 - 11,00-12,30 Area Convegni Enovitis Pad. 4
Si terrà nell’ambito di Fieragricola 2018 (il 2 febbraio, presso l’Area Convegni Enovitis nel padiglione 4 di Veronafiere, alle ore 11) l’evento “Dal campo al calice di vino: digitale + sostenibilità per lo sviluppo della produzione viticola”, organizzato da Imageline in collaborazione con l’Associazione Donne della Vite e Tergeo.
Tappa conclusiva di AgroInnovation Tour - il “viaggio” iniziato nel’aprile del 2016 e che Imageline ha compiuto lungo l’Italia per portare all’attenzione di agricoltori, consulenti e distributori le potenzialità offerte dal digitale all’agricoltura di oggi e domani e discuterne con loro, per condividere idee, progetti e soluzioni - l’evento di Fieragricola vedrà la partecipazione attiva delle Donne della Vite, che saranno protagoniste di ben tre tra gli interventi (il programma completo è consultabile qui: https://www.imagelinenetwork.com/it/agroinnovation-tour/fieragricola-2018/). A chiarire i motivi della partecipazione delle Donne della Vite all’evento è Valeria Fasoli, Presidente dell’Associazione, cui spetterà il compito di aprire i lavori: “Donne della Vite e Digitale: perché? Le Donne della Vite hanno tra i loro fini, e al contempo tra i loro principi, quello di perseguire e promuovere una viticoltura sostenibile. Ma l’agronomia sostenibile oggi non può prescindere dalla conoscenza di leggi, norme di etichettatura, regolamenti e disciplinari in continuo aggiornamento. Il digitale e le web-application (programmi di gestione informatica) aiutano senza ombra di dubbio nel difficile compito di stare al passo con i tempi. Per l’Agronomo Sostenibile che si occupa anche di difesa delle colture oggigiorno è indispensabile poter consultare ovunque e in breve tempo schede di sicurezza e normative europee, ma anche georeferenziare le tecniche agronomiche e contestualizzarle a livello di coltura, regione di coltivazione e sito specifico. Le Donne della Vite reputano l’aggiornamento professionale un punto fermo, indispensabile per svolgere al meglio il loro lavoro e dare un contributo etico, in particolare, a quella parte della filiera produttiva che coinvolge la gestione del vigneto”.
Isabella Ghiglieno, Donna della Vite e in forza presso lo Studio Agronomico SATA (Brescia), porterà casi pratici esemplificativi di cosa significhi produrre vino in modo sostenibile con l’ausilio del digitale. “Il buon lavoro dell’agronomo - afferma Ghiglieno - è da sempre basato su esperienza, conoscenze tecniche e attenzione agli impatti. Gli strumenti digitali, se di facile e pratico utilizzo, rappresentato un utile supporto per gestire le attività in maniera razionale, ordinata ed efficace. Oltre a ciò l’archiviazione dei dati di anno in anno garantisce il mantenimento di uno storico utile all’interpretazione dei fenomeni negli anni successivi”.
E sarà ancora una Donna della Vite, Giovanna Tantini, produttrice e titolare dell’omonima Azienda in Castelnuovo del Garda (Verona), a chiudere l’evento. Durante una degustazione che condurrà insieme a Ivano Valmori, CEO e fondatore di Imageline, racconterà la sua visione di sostenibilità nella filiera vitivinicola. “La sostenibilità non è semplicemente un concetto da sfruttare per rafforzare il marketing e la vendita della bottiglia, ma un atteggiamento naturale nel quotidiano. La conduzione e la gestione della mia azienda - racconta Tantini - è da sempre improntata alla cura e al rispetto dell’ambiente agricolo, riducendo al minimo l’uso di prodotti chimici, sfruttando fonti energetiche pulite in cantina, ponendo attenzione al risparmio idrico, alla sicurezza per i lavoratori e i consumatori. Le soluzioni che ricerca e sperimentazione mettono a disposizione aiutano a far sì che produrre in modo sostenibile non risulti un peso o venga sentito come un dovere o un impegno, ma sia una semplificazione nell’approccio quotidiano al fare. Perché è anche molto più bello essere consapevoli di ‘fare le cose per bene’”.
Per partecipare all’evento è necessario pre-registrarsi compilando il form online a questo indirizzo: http://news.imageline.it/LP/yBVYE3vTPHSe
Siamo agronome, operatrici agricole, enologhe, ricercatrici, giornaliste, comunicatrici, ma anche creative, donne che hanno quale denominatore comune la vite e tutto il mondo che gira intorno ad essa. Un mondo al quale proponiamo di guardare da un’angolazione nuova, e per così dire laterale, di condivisione e reciproco riconoscimento, di creatività e innovazione, di comunicazione e anche di capacità di fare. In una visione ampia, nuova e articolata, ispirata dai valori di etica, estetica e bellezza, scegliamo strumenti e modi nuovi e coinvolgenti per le attività culturali, formative e divulgative per costruire una rete culturale di incontro, crescita e impegno sociale.
Il nostro sito: www.donnedellavite.com Facebook: www.facebook.com/donnedellavite/ Twitter: @donnedellavite Instagram: @donnedellavite
OVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41