Alba (CN) - Alba
dal 21 aprile 2018 al 01 maggio 2018
Oltre 370 produttori e 569 etichette. Vinum è una vetrina e grande occasione per degustare i più grandi vini di Langhe, Roero e Monferrato. Le piazze della città diventano banchi d’assaggio dedicati alla degustazione delle principali tipologie di vini prodotte nella zona.
Le Langhe sono un vasto territorio collinare che si snoda sulla destra orografica del Tanaro, dove, da secoli, si trovano antichi vitigni di grandissimo pregio che danno vita a famosi vini rossi come il Barolo DOCG, il Barbaresco DOCG, il Dogliani DOCG Superiore, il Diano d’Alba DOCG Superiore, la Barbera d’Alba DOC, il Langhe Freisa DOC, il Langhe Nebbiolo DOC, il Nebbiolo d’Alba DOC e il Verduno Pelaverga DOC. La denominazione di origine Langhe, invece, è riservata ai vini ottenuti da diversi vitigni a bacca bianca coltivati e vinificati in questo territorio secondo alti standard qualitativi. Si possono degustare: Langhe Chardonnay DOC, Langhe Bianco DOC, Langhe Favorita DOC, Langhe Sauvignon DOC e Langhe Nascetta DOC.
Presenti a Vinum anche i vini del Monferrato, prestigiosa area vitivinicola divisa tra le province di Asti e di Alessandria. Il Monferrato tra splendidi paesaggi, castelli, villaggi antichi e ricchi di fascino, artigiani unici della gastronomia e della ristorazione, ospita una viticoltura ed una enologia di pregio, affidata ai suoi vitigni autoctoni. Qui è possibile degustare: Barbera d’Asti DOCG, Ruchè di Castagnole Monferrato DOCG, Albugnano DOC, Cortese dell’Alto Monferrato DOC, Dolcetto d’Asti DOC, Freisa d’Asti DOC, Malvasia di Castelnuovo Don Bosco DOC, Monferrato DOC e Piemonte DOC. Il Roero Arneis DOCG (bianco da uve arneis) e il Roero DOCG (rosso da uve nebbiolo) sono, invece, i due vitigni su cui basa la DOCG il territorio che si snoda sulla riva sinistra del Tanaro, il Roero.
Partecipano a Vinum, anche l’Associazione Cantine di Alba, nata nel 2015 che riunisce i Produttori della Città di Alba e che si propone di dare risalto alle grandi e storiche aziende del vino della capitale delle Langhe insieme a quelle più giovani. Al banco d’assaggio: Dolcetto d’Alba DOC, Barbera d’Alba DOC, Nebbiolo d’Alba DOC e Alba DOC. Spazio anche al Dolcetto uno dei vitigni autoctoni piemontesi più tipici e coltivato, in varia misura, un po’ ovunque nella regione. Il nome del vitigno deriva dalla particolare dolcezza della polpa dell’uva, ma i vini che se ne ricavano sono esclusivamente asciutti e decisamente secchi, caratterizzati da una modesta acidità e da un piacevole retrogusto amarognolo. Si possono assaggiare: Diano d’Alba DOCG, Dogliani DOCG e Dolcetto d’Alba DOC.
Per un brindisi speciale ci si reca presso la postazione dell’Asti Spumante DOCG, spumante aromatico dolce per eccellenza, orgoglio della viticoltura italiana o del Moscato d’Asti DOCG, il Moscato più famoso del nostro paese e uno dei prodotti più caratteristici della produzione piemontese. Entrambi i vini sono portatori di una storia tutta italiana, fatta di gesti impeccabili, rispetto per la tradizione e miglioramenti costanti. Con gli Aperitivi di Vinum (solo nei bar aderenti all’iniziativa) si degusta l’ Alta Langa DOCG, il prestigioso Metodo Classico ottenuto sulle colline dell’Alta Langa da uve chardonnay e pinot nero, in abbinamento a sfiziosi finger food.
Presente a Vinum anche l’Istituto Grappa Piemonte con degustazioni di grappa e distillati. Grazie al personale ANAG (Associazione Nazionale Assaggiatori Grappe) servizio al banco d’assaggio e anche informazioni specifiche sui prodotti e sulle aziende produttrici. Distillati giovani, invecchiati in diversi legni, grappe con le erbe e tanti altri prodotti potranno regalare un’approfondita conoscenza di questo splendido prodotto unicamente italiano.
Per informazioni:
Tel. +39 0173 361051
E-mail: info@vinumalba.com
Nell'arco di molti anni di lavoro, da piccolo progetto amatoriale TigullioVino.it si è trasformato in una vera e propria testa web sul mondo...
ArchivioOVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41