Asti (AT) - Palazzi storici di Asti
dal 19 maggio 2018 al 20 maggio 2018
DODICESIMA MOSTRA MERCATO DEL VINO ARTIGIANALE, BIOLOGICO E NATURALE. LA CITTA' DI ASTI ED OFFICINA ENOICA MILANO PRESENTANO LA DODICESIMA EDIZIONE DI VINISSAGE 19/20 MAGGIO 2018 PALAZZI STORICI DI CORSO ALFIERI 373 ASTI.
Vinissage è la più importante vetrina piemontese sui vini naturali provenienti da agricoltura biologica e biodinamica. Presso il complesso dei palazzi storici di Asti, prende vita questa kermesse che coinvolge e seduce tantissimi appassionati, e non solo, con degustazioni, occasioni di abbinamento gastronomico, acquisto di grandi vini ed appuntamenti culturali. I vignaioli presenti a Vinissage presentano vini unici a livello organolettico, che vogliono uscire dall’omologazione dei vini "costruiti” preservando la natura, il territorio e la biodiversità. A Vinissage è fondamentale la presenza dei vignaioli, per permettere al pubblico di venire a degustare ed anche discutere con chi con grande passione si dedica a questi vini, nel rispetto dell’uva, della natura e dell’uomo. Insieme a tante aziende vinicole non mancherà la possibilità di acquistare anche altri prodotti biologici del territorio come marmellate, conserve, cioccolato, formaggi, salumi… ed informarsi sull’argomento presso le postazioni dedicate all’editoria del settore.
LE SEDI DI VINISSAGE 2018
Vinissage 2018 è ospitato nel complesso dei palazzi storici di Asti che si affacciano su Corso Alfieri, cuore della città. Il percorso sensoriale ed emozionale tra i vignaioli quest’anno partirà da Palazzo Alfieri, Corso Alfieri 373. Qui nacque il grande trageda astigiano Vittorio Alfieri il 16 gennaio 1749 e qi trascorse i primi anni dell’infanzia. Il palazzo pervenne alla sua famiglia nel XVII secolo e fu “ammodernato” intorno al 1736 dall'architetto Benedetto Alfieri (cugino di Vittorio). Oltre il piccolo atrio, vi è un cortile trapezoidale, di forte impatto scenografico che, sulla sinistra, si apre verso il giardino nel quale svetta il platano del 1849. Il piano nobile comprende gli appartamenti e la camera natale di Vittorio Alfieri, che visse in questa casa solo fino all'età di cinque anni. Il palazzo ospita la Fondazione Centro Studi Alfieriani e il Museo Alfieriano.
Il Museo offre la possibilità di un viaggio appassionante nel passato attraverso l’utilizzo delle più moderne tecnologie consentendo la consultazione multimediale dei documenti d’archivio, il racconto illustrato dei viaggi di Alfieri attraverso l’Europa del tempo, i video che ripropongono allestimenti teatrali di grande successo e l’esposizione di cimeli preziosi,. Gli interventi di ristrutturazione e restauro hanno ridato inoltre visibilità alla torre, inglobata nel contesto settecentesco del Palazzo, opera dell’architetto Benedetto Alfieri. I vignaioli sono ospitati nelle sale al piano terra dove si svolegeranno anche le degustazioni guidate e su prenotazione.
Per informazioni:
Web: OficinaEnoicaMilano.com
E-mail: vinissage@comune.asti.it
E-mail: officinaenoica@gmail.com
Web: comune.asti.it
Nell'arco di molti anni di lavoro, da piccolo progetto amatoriale TigullioVino.it si è trasformato in una vera e propria testa web sul mondo...
ArchivioOVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41