Via San Vittore, 21, Milano (MI) - Sala del Cenacolo - Museo nazionale della scienza e della tecnologia Leonardo Da Vinci
il 10 aprile 2018
Frescobaldi, produttore toscano con sette tenute nelle zone più vocate della Toscana, porta a Milano i vini dell’Azienda Agricola Tenuta Perano in Chianti Classico. Una degustazione per presentare e festeggiare l’entrata di Frescobaldi in Chianti Classico con due vini integralmente prodotti nella Tenuta: Tenuta Perano Chianti Classico 2015 e Tenuta Perano Chianti Classico Riserva 2015.
La Tenuta Perano, che consta di 250 ettari, di cui 52 di Chianti Classico, è localizzata principalmente nel Comune di Gaiole in Chianti, in una situazione pedoclimatica eccezionale per unicità e qualità. La favorevole esposizione a sud-ovest e soprattutto la forma ad anfiteatro dei vigneti posti a 500 m slm, favoriscono l'insolazione e concentrano il calore: l’estate è caratterizzata da un clima secco e asciutto, mentre settembre da forti escursioni termiche tra il giorno e la notte.
L'insieme di altimetria, esposizione, configurazione e pendenza dei vigneti di Tenuta Perano rappresenta un’unicità qualitativa straordinaria; questo rende i vini ricchi di aromi fruttati, intensi e conferisce grande struttura ma permeata di un’elegante vibrazione. La tipologia del terreno è caratterizzata da un elevato contenuto in scheletro e da forti pendenze (15 – 20%) che ne potenziano la capacità drenante.
L’azienda è dotata di un’ampia cantina, recentemente costruita, adatta sia per la vinificazione che per l’affinamento che verrà aperta per visite, degustazioni e attività recettive nell’autunno 2018.
Lamberto Frescobaldi, Presidente della Frescobaldi, commenta “siamo arrivati in questa meravigliosa azienda a marzo 2014 e abbiamo impiegato un anno per comprenderne ed esaltarne le peculiarità e le potenzialità, decidendo così di non mettere in commercio la vendemmia 2014, ma solo quella successiva, il 2015, un’annata estremamente qualitativa che ha prodotto vini di grande complessità e longevità. Questo perché abbiamo voluto con determinazione acquistare questa Tenuta e produrre vini che sappiano esprimere al massimo il carattere del suo terroir. A questi due vini si andrà ad affiancare nel 2019 il vino di riferimento dell’azienda la Gran Selezione da specifico vigneto”.
Nicolò D’Afflitto, enologo dei Frescobaldi, commenta che “l’annata 2015 è da considerarsi straordinaria per intensità di profumi e ricchezza di tannini. L’inverno, rigido e ricco di precipitazioni, è stato caratterizzato da gelate intense e molta neve. L’aumento delle temperature primaverili ha permesso alle viti di germogliare in anticipo e ha favorito lo sviluppo della superficie fogliare con una parete vegetativa molto estesa e completa.
Gran parte del merito per la straordinaria annata, va in ogni caso attribuito all’estate, estremamente calda e contraddistinta da due leggere piogge a metà agosto. La vendemmia è iniziata a metà settembre con il Sangiovese, da vigneti più giovani con uve di eccezionale sanità e qualità. La raccolta è poi proseguita dal 21 settembre con il Sangiovese dai vigneti più maturi.
TENUTA PERANO 2015
Denominazione: Chianti Classico DOCG
Descrizione: il Chianti Classico Tenuta Perano nasce sulle colline di Gaiole in Chianti, da vigneti posizionati a 500 metri s.l.m. L’esposizione sud sud-ovest e soprattutto la forma ad anfiteatro dei vigneti, favorisce l’insolazione e concentra il calore. L’insieme di altimetria, esposizione, configurazione e pendenza dei vigneti, rappresenta una unicità qualitativa straordinaria che conferisce ai vini un colore violaceo brillante, profumi fruttati intensi e grande struttura tannica, permeata di un’elegante vibrazione.
Andamento climatico: l’inverno 2015 è stato caratterizzato da un clima rigido e ricco di precipitazioni, con gelate intense e molta neve. Il disgelo primaverile e l’aumento delle temperature, hanno permesso alle viti di germogliare in anticipo. La primavera poi, con delle temperature miti, ha fatto ben sviluppare la superficie fogliare, con una parete vegetativa molto estesa e completa. Le viti hanno fiorito dal 3 al 5 giugno, con giornate soleggiate e temperature che hanno favorito una buona allegagione. Successivamente l’invaiatura, anch’essa di pochi giorni in anticipo, è avvenuta all’inizio di agosto grazie a condizioni ottimali di caldo durante il giorno, ma mitigato da una buona ventilazione notturna. Gran parte del merito per la straordinaria annata, va in ogni caso attribuito all’estate particolarmente calda, con due leggere piogge alla metà di agosto. La vendemmia, iniziata il 21 settembre con il Sangiovese, è da considerarsi straordinaria per intensità di profumi e ricchezza di tannini che le due piogge estive hanno reso morbidi e vellutati.
Provenienza Tenuta Perano, Gaiole in Chianti
Varietà Sangiovese e varietà complementari
Grado alcolico 13.5%
Contentori di affinamento barrique e acciaio
Tempo di affinamento 24 mesi
Formati disponibili 0,75 e magnum
Note organolettiche Tenuta Perano 2015 si presenta di colore violaceo brillante. Al naso, ai sentori floreali si aggiungono note fruttate di mora di rovo, lampone e ciliegia. Seguono note balsamiche di eucalipto e timo, minerali di grafite e speziate di pepe rosa. La tessitura tannica è quella tipica del Chianti Classico, in grado di accarezzare il palato, lasciandolo pulito e fresco. Persistente e intenso anche nel finale, con ricordi di mallo di noce.
Abbinamento Ideale negli abbinamenti con i ragout di carne e con tutte le carni rosse. Si esalta negli abbinamenti con i formaggi di media e lunga stagionatura.
TENUTA PERANO RISERVA 2015
Provenienza Tenuta Perano, Gaiole in Chianti
Varietà Sangiovese e una piccola parte di Merlot
Grado Alcolico 14%
Contenitori di affinamento Botte di rovere di Slavonia
Tempo di affinamento 24 mesi
Formati disponibili 0,75, Magnum serigrafati, Doppi Magnum
Note Organolettiche Alla vista, Tenuta Perano Riserva 2015 è di colore violaceo brillante. Il naso Il naso è avvolto da un bouquet floreale, dominato da profumi di viola mammola e rosa canina. Il fruttato è caratterizzato dal ribes nero, con sentori più evidenti riconducibili alle spezie quali pepe nero e noce moscata, a seguire sottobosco e humus. In bocca è fresco, complesso e ricco. La trama tannica è fitta come si conviene al Sangiovese dei suoli più vocati. Il finale è lungo, armonico, con piacevoli ricordi di tabacco nobile.
Abbinamento Il più classico abbinamento è con la bistecca alla Fiorentina e la selvaggina. Ottimo anche con i formaggi stagionati.
I vini saranno disponibili sul mercato a partire da aprile 2018.
Il Gruppo Toscano Marchesi Frescobaldi Società Agricola s.r.l. comprende Frescobaldi, la società che gestisce sette tenute agricole con le loro produzioni (Castello Pomino, Castello Nipozzano, Tenuta Castiglioni, Tenuta CastelGiocondo, Tenuta Ammiraglia, Remole e oggi Tenuta Perano), la tenuta di Attems (Collio), l’unica ad essere esterna alla Toscana, la società Dei Frescobaldi R&R s.r.l che si occupa di ristorazione. Tramite la sub-holding Tenute di Toscana S.r.l, controlla Ornellaia e Masseto S.r.l., CastelGiocondo e Luce della vite S.r.l e Tenute di Toscana Distribuzione. Il Gruppo, che appartiene interamente alla famiglia Frescobaldi, ha registrato nel 2017 un fatturato di oltre 100 milioni di euro.
OVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41