Piazza Terme e il Parco delle Terme, Merano (BZ) - Merano
dal 27 aprile 2018 al 29 aprile 2018
Dal 27 al 29 aprile 2018 Prima edizione dell’atteso evento dedicato ai fiori a Merano.
A Merano, città dei fiori, non poteva mancare un evento loro dedicato. Per questa ragione, e sotto i migliori auspici, nasce quest’anno Merano Flower Festival, manifestazione dalle grandi ambizioni che colorerà e profumerà la città altoatesina dal 27 al 29 aprile p.v. Due giorni e mezzo in cui la città si trasformerà, coinvolgendo il centro cittadino e anche tutti i dintorni, in un’atmosfera elegante e affascinante. Epicentro della manifestazione sarà Piazza Terme e il Parco delle Terme, dove si svolgerà una mostra mercato dei fiori e delle piante, a ingresso gratuito, con un ricco programma di eventi correlati. Nel Parco sarà, ovviamente, possibile acquistare fiori e piante dai migliori vivaisti d’Italia, ma anche partecipare a corsi e workshop per adulti e bambini, dove imparare a sviluppare il proprio “pollice verde”. Il tutto allietato da sfilate di abiti tradizionali ispirati ai fiori, presentazioni di libri, “Flower show cooking” e musica dal vivo. L’evento si propone anche di essere un momento “green” e gli organizzatori favoriranno il trasporto pubblico e ogni genere di servizio per consentire a tutti di visitare la manifestazione nel più assoluto rispetto della natura. Sarà previsto anche un servizio di trasporto piante con carrelli.
Farà parte del Merano Flower Festival anche un convegno sul tema dei “giardini verticali” previsto per sabato 28 aprile presso i Giardini di Castel Trauttmansdorff, a soli 3 km dal luogo di svolgimento della manifestazione. I Giardini di Castel Trauttmansdorff si estendono a digradare su una superficie complessiva di 12 ettari e riuniscono in un anfiteatro naturale paesaggi esotici e mediterranei, con oltre 80 ambienti botanici dove prosperano e fioriscono piante da tutto il mondo, con vedute mozzafiato sugli scenari montani circostanti e sulla città di Merano. Qui saranno organizzate anche visite speciali per l’occasione del Merano Flower Festival. Tornando nel centro cittadino, il 28 aprile si svolgerà anche il Mercato tradizionale del sabato, imperdibile appuntamento per acquistare prodotti della terra ma anche originali oggetti dell’artigianato, venduti da chi li ha prodotti.
Durante il fine settimana del Merano Flower Festival sarà anche lanciato un nuovo progetto della città, lo “Shopping Contadino in e-bike”. Da fine aprile sarà, infatti, possibile noleggiare una e-bike in città e, seguendo le indicazioni di una guida locale, andare a visitare i masi contadini dei paesi vicini, dove acquistare prodotti come marmellate, formaggi, succhi di frutta, uova, latte, biscotti e tanto altro ancora. Per sostenere questo progetto l’Azienda di Soggiorno di Merano ha coinvolto un’artista e un artigiano che hanno collaborato alla realizzazione di “Nest”, una shopping bag che ha una doppia funzione: un comodo rivestimento per il cestino della e-bike, dove riporre i prodotti acquistati negli appositi scomparti, che diventa, all’occorrenza, un altrettanto comoda borsa per portarsi i prodotti a casa.
I due protagonisti di questa iniziativa, Tarin Gartner (artista Israeliana) e Sidi Diallo (artigiano della Guinea), entrambi residenti a Merano, hanno riaffermato la multietnicità della piccola città dell’Alto Adige, dove lingue e culture convivono in armonia, come dimostrato anche dalla recente partecipazione di questo comune alla selezione finale di Capitale della Cultura italiana 2020. L’escursione culinaria guidata a Merano “Sissi Tours” ha l’obiettivo di far degustare le specialità di produzione propria e di vini locali, ascoltare i racconti di gente del posto e vivere la cultura sudtirolese.
Infine, ricordiamo che Merano Flower Festival vivrà anche altri tre appuntamenti in comuni vicini alla città altoatesina, più precisamente a Naturno, il 14 e 15 aprile, sul tema "Cultura in giardino"; a Tirolo, il 1 maggio, su quello "A tavola a Tirolo"; e a Scena dal 4 al 6 maggio, dedicato al “mercato delle erb(acc)e” e ai sapori del maso.
Per informazioni:
Web: www.merano.eu
Nell'arco di molti anni di lavoro, da piccolo progetto amatoriale TigullioVino.it si è trasformato in una vera e propria testa web sul mondo...
ArchivioOVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41