Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Esperti > Eventi > Vino

Because Gavi Cares: torna Il Laboratorio Gavi

DoveGavi (AL) - Tenuta la Centuriona

Quandoil 25 maggio 2018

di Mariella Belloni

MappaArticolo georeferenziato

12 Elementi del Vino Responsabile. La sfida della IV edizione del Premio Gavi La Buona Italia che si terrà il 25 Maggio 2018

Il Consorzio Tutela del Gavi consegna il Premio Gavi LA BUONA ITALIA, alla Quarta Edizione, dedicato alla Responsabilità Sociale delle Filiere del Vino

Il Consorzio Tutela del Gavi propone nuovi contenuti al mondo del vino con il Laboratorio Gavi e il Premio Gavi LA BUONA ITALIA, giunto alla sua quarta edizione: questo anno viene analizzato in concreto il rapporto tra Vino e Responsabilità Sociale in Italia, premiando allo stesso tempo alcune delle realtà italiane che lo applicano in modo virtuoso.

Nelle precedenti edizioni del Premio il Consorzio Tutela del Gavi ha mappato le realtà italiane protagoniste di progetti di promozione agroalimentare legate ad iniziative artistiche e culturali e alle filiere del Turismo integrato, producendo due Rapporti Nazionali diventati oggetto di studio da parte del settore vitivinicolo italiano.

Oggi il Consorzio indaga, invece, una nuova prospettiva del concetto di ‘Buona Italia’, evolvendo quanto associato generalmente al termine ‘Sostenibilità’, includendo molteplici dimensioni: la bottiglia “prodotto” che deve soddisfare un consumatore sempre più consapevole e avere caratteristiche di qualità, autenticità, tracciabilità; l’ambiente, attraverso la salvaguardia del paesaggio e il sapiente utilizzo dei prodotti in vigneto; il territorio, con politiche di conservazione del patrimonio idrogeologico, naturale e culturale del luogo, e di valorizzazione e promozione turistica,  e le risorse umane, perché  l’indotto vino genera occupazione e sviluppo che deve considerare anche gli aspetti della sicurezza e del benessere di chi ci lavora.

 

IL PREMIO GAVI, LA BUONA ITALIA

Il prossimo 25 maggio alla Tenuta la Centuriona di Gavi saranno consegnati un unico Premio e due Menzioni speciali ai più votati dalla Giuria del Laboratorio Gavi, tra i 20 Progetti finalisti selezionati, di cui fanno parte 16 Aziende e 4 Consorzi.

20 realtà italiane eccellenti e campione espressivo delle ‘buone pratiche’ nel settore della Responsabilità Sociale: dal Trentino Alto Adige alla Sardegna, dal Piemonte alla Sicilia, annoverando piccole e medie cantine come grandi gruppi economici.

 

IN ATTESA DELLA CARTA DEL VINO RESPONSABILE,

ECCO I 12 PILASTRI DELLA RESPONSABILITÀ SOCIALE DEL VINO

Il Comitato di indirizzo del Laboratorio Gavi -  confrontandosi con specialisti  studiosi e operatori della Responsabilità Sociale, esperti e opinion leader del settore enogastronomico, rappresentanti di istituzioni, giornalisti -  ha ricavato questa short list basandosi su 12 parametri di giudizio, “unità di misura” per la valutazione della Responsabilità sociale nel settore enologico:

Codice Etico e di Comportamento

Certificazioni

“Bilancio di sostenibilità”

Produzione Bio

Utilizzazione di energia da fonti rinnovabili

Eco packaging

Welfare aziendale

Politiche di sostegno all’occupazione giovanile

Attività di valorizzazione del Paesaggio

Progetti culturali e sociali a favore del Territorio

Enoturismo e Accoglienza integrati con il Territorio

Valorizzazione della CSR nella comunicazione

I 20 candidati al Premio Gavi LA BUONA ITALIA:

Arnaldo Caprai, Umbria - The New Green Revolution: il primo protocollo italiano di sostenibilità, applicato alla produzione vitivinicola e certificato a livello territoriale.

Argiolas, Sardegna Progetto di conservazione di vitigni sardi, riduzione di CO2; agricoltura integrata; energie rinnovabili.

Barone Pizzini, Lombardia - Primo Franciacorta Biologico; Certificazione vinicoltura biologica; Adesione al progetto I.T.A.C.A per il calcolo delle emissioni di carbonio; Premio viticoltura sostenibile del Gambero Rosso 2015. Attestato Biodiversity Friend

Bortolomiol, Veneto - Creazione di un bosco per il compenso delle emissioni; Produzione biologica; Riduzione del consumo acqua. Efficienza energetica; risorse rinnovabili

Cantine La Pergola, Lombardia - Vini biologici certificati CCPB (produzione biologica, eco-compatibile ed eco-sostenibile).  Sperimentazione coltivazione e vinificazione sostenibili

Castello Banfi, Toscana - Prima cantina ad ottenere la certificazione di responsabilità etica, sociale ed ambientale. A basso impatto ambientale. Impianto di cipressi contro le emissioni di CO2.

Michele Chiarlo, Piemonte - Certificazione V.I.V.A per il vino sostenibile su  tutta la filiera; vertical garden sui muri delle cantine; energie rinnovabili.

Cantine Riunite e CIV, Emilia Romagna -Viticoltura biologica dal 1988; Adozione del codice etico, Impianto fotovoltaico, Progetti sociali e di recupero delle tradizioni del territorio

Fattoria La Maliosa, Toscana - Gestione agricola biodinamica a ciclo completamente vegetale. Valorizzazione dei percorsi turistici del Territorio

Frescobaldi, Toscana - Agricoltura certificata AgriQualità (tracciabilità del prodotto e no OGM); Gestione sostenibile delle foreste circostanti; Impiego di energia rinnovabili. Valorizzazione della biodiversità del territorio

Genagricola, Veneto - Agricoltura di precisione con monitoraggio costante, valorizzazione della biodiversità, produzione di vitigni autoctoni; Adozione codice etico, programmi per sicurezza e welfare dei lavoratori

La Selva, Toscana Produzione biologica certificata. Adozione codice etico per i lavoratori; Rapporto di Sostenibilità; Implementazione di lavori di rimboschimento; Programmi di protezione del paesaggio e della fauna

La Raia, Piemonte Cantina ecosostenibile; Programmi di welfare aziendale;  agricoltura biodinamica; consegna di prodotti biologici a domicilio

Mezzacorona, Trentino Alto Adige Adozione di pratiche per la sostenibilità ambientale; Gestione delle risorse energetiche ed ambientali; Cittadella del Vino: progetto di riqualificazione ambientale

Salcheto, Toscana Prima azienda a produrre vino con carbon foot print (parametro per stimare le emissioni di carbonio). Autonomia energetica; Uso di materiali sostenibili; Sperimentazione di un indice di biodiversità

Tasca Conti d’Almerita, Sicilia Adesione al progetto SOStain (sostenibilità per la viticoltura) e certificazione; osservatorio sulla realtà e sui fenomeni culturali contemporanei; Vincitore 2017 del Premio Green Company of The Year

Consorzio Franciacorta, Lombardia Adesione ai  progetti  di  sostenibilità  SATA, I.T.A.C.A per il calcolo delle emissioni di carbonio. Creazione di un regolamento per l’uso sostenibile degli agro-farmaci

Consorzio per la Tutela dei Vini Valpolicella, Veneto Ideazione del protocollo RRR (riduci, risparmia, ricicla); la prima realtà ad ospitare l’International Winegrowing Summit;

Consorzi di Tutela e promozione del Lambrusco DOP, Emilia Romagna Adesione ai parametri Equalitas per la sostenibilità; Organizzazione del corso per Sustainability Managers; master di valorizzazioni agroalimentari ed enogastronomiche presso l’università di Modena

Consorzio Tutela Vini Montefalco, Umbria New Green Revolution: protocollo di produzione sostenibile che comprende un modello di sviluppo economico;

LA CARTA DEL VINO RESPONSABILE SARÀ STILATA DURANTE IL NUOVO LABORATORIO GAVI

Il 25 maggio si tiene un nuovo Laboratorio Gavi, convocato per tracciare insieme a 50 specialisti  invitati dal Consorzio, tra rappresentanti degli istituzioni, degli organi di informazione, esperti e operatori del settore - le linee guida di una ‘Carta del Vino Responsabile 2018’.

Il Consorzio Tutela del Gavi intende proporre un dibattito costruttivo e aperto intorno al rapporto tra filiera vitivinicola, territorio, mercato ed etica – tema urgente a livello internazionale - e scrivere un “manifesto” in cui si possano riconoscere chi applica e chi vuole applicare la Responsabilità Sociale alla propria attività commerciale e istituzionale in ambito vinicolo.

GAVI FOR ARTS PER I 20 ANNI DI DOCG

Il Premio Gavi la Buona Italia e il Laboratorio Gavi in programma dalle 9,30 del 25 maggio inaugurano la 3 giorni della manifestazione ‘Gavi for Arts” dedicata alla scoperta del territorio e del suo patrimonio culturale e quest’anno alla celebrazione dei vent’anni di DOCG Gavi.

Sabato pomeriggio dalle 17,00 la Tenuta Centuriona, luogo simbolo per il Gavi dove il Marchese Cambiaso, nel 1859, pose i primi impianti specializzati a Cortese, ospita “Alla Corte del Gavi”, la degustazione dell’annata 2017 di Gavi Docg e della bottiglia istituzionale del Consorzio, vestita per l’occasione dall’etichetta disegnata dall’artista Serena Viola.

Domenica all’antica città romana di Libarna andrà in scena una intera giornata di rievocazione storica, che proietterà il pubblico nella vita quotidiana di un cittadino romano di Libarna nei primi secoli dell’Impero, nei  suoi vari momenti dall’alba al tramonto.

LA GIURIA DEL Premio Gavi LA BUONA ITALIA 2018

Claudio Bocci Direttore Generale Federculture

Silvio Barbero Vicepresidente Università degli Studi di Scienze Gastronomiche di Pollenzo

Mario Calderini Direttore di Tiresia - Centro Ricerca Social Innovation Politecnico di Milano

Laura Cantoni Presidente Astarea, Membro Consiglio PLE Planet Life Economy Foundation

Lisa Casali Responsabile Pool Inquinamento

Mina Clemente Responsabile Ambiente e Sviluppo Sostenibile Camera Commercio Milano

Luciano Ferraro Caposervizio Corriere della Sera

Giorgio Ferrero Assessore all’Agricoltura Regione Piemonte

Marco Gualtieri Presidente Seeds&Chips Milano Cucina

Laura La Posta Caporedattrice Il Sole 24 Ore

Francesco Moneta Laboratorio Gavi / The Round Table

Maurizio Montobbio Presidente Consorzio Tutela del Gavi

Carlo Pietrasanta Presidente Movimento Turismo del Vino

Fabio Piccoli Direttore Responsabile Wine Meridian

Alessandra Piubello Decanter UK, Guida Veronelli

Federico Quaranta Autore e Conduttore radiofonico e televisivo Decanter Radio 2

Andrea Radic giornalista, inviato RAI e Le Frecce

Davide Rampello Autore, Regista, Direttore Artistico Padiglione Zero Expo 2015

Alessandro Regoli Direttore WineNews

Eleonora Rizzuto Coordinatrice del Gruppo di lavoro ASviS dedicato Goal 12

Mauro Rosati Direttore Generale Fondazione Qualivita

Giuseppe Roma Presidente RUR, Consigliere TCI – Touring Club Italiano

Simona Roveda Direttore Editoriale Lifegate

Catterina Seia Vicepresidente Fondazione Fitzcarraldo

Marco Sciarrini Coordinatore Politiche del Lavoro nel Mercato Agricolo - MIPAAF

Rossella Sobrero Presidente Koinetica, Gruppo promotore Salone della CSR e Innovazione sociale

Andrea Zanfi Editore e Scrittore Bubble’s

 

 

Letto 1348 voltePermalink[0] commenti

Tags


Warning: min() [function.min]: Array must contain atleast one element in /www/MW_qPnIayRGG/tigulliovino.it/tags_articolo.php on line 7

Warning: max() [function.max]: Array must contain atleast one element in /www/MW_qPnIayRGG/tigulliovino.it/tags_articolo.php on line 8

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Mariella Belloni


 e-mail

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area vino

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti