Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Autori > Eventi > Food

Parma mette in tavola il mondo: 48 ore di saperi e sapori per la prima edizione del City of Gastronomy Festival

DoveCity of Gastronomy Festival, Parma (PR) - Parma

Quandodal 02 giugno 2018 al 03 giugno 2018

di Virgilio Pronzati

MappaArticolo georeferenziato

In Piazza Garibaldi e in Piazza Ghiaia, il 2 e 3 giugno, chef stellati del Belpaese e otto città creative UNESCO si confrontano fra golosi tasting, cooking show e tavole rotonde


Parma mette in tavola la creatività: il 2 e 3 giugno la città ducale diventa il palcoscenico della gastronomia mondiale con la prima edizione del City of Gastronomy Festival, un evento corale per raccontare, a tutto tondo e all’unisono, non solo le eccellenze della food valley e del made in Italy, ma anche il percorso che Parma, grazie al riconoscimento UNESCO, prima città italiana creativa per la gastronomia, ha avviato attraverso una serie di importanti partnership con altre città, gemelle in gusto e sapere. 

 

Grazie alla presenza di otto “colleghe” del network UNESCO Creative City of Gastronomy, il Festival farà il giro dei sapori del mondo in 48 ore: gli chef stranieri faranno conoscere le loro tradizioni, mentre, sotto la regia del consorzio Parma Quality Restaurants e di CHIC - Charming Italian Chef, una rappresentanza di cuochi del Belpaese, fra cui 5 stellati Michelin, si cimenteranno, fra cooking show e pop up restaurants, amalgamando il proprio stile con alcune materie prime made in Parma.

“La sfida che abbiamo intrapreso a Parma – spiega Enrico Bergonzi, chef di Al Vedel di Colorno e presidente di Parma Quality Restaurants - è aprirsi sia al resto del territorio italiano, sia ad una platea sempre più internazionale perché la consapevolezza del valore delle nostre eccellenze passa anche attraverso la conoscenza di altre tradizioni e culture enogastronomiche”. 

A cornice dell’evento, il cibo diviene anche materia di dibattito con eventi a carattere scientifico e talk show. L’evento sarà “diffuso” nei luoghi simbolo della petite capitale: la teoria e le tavole rotonde troveranno casa nel salotto della città, il Palazzo del Governatore; la “pratica”, e quindi il tasting, avranno due quartier generali, Piazza Garibaldi con i suoi Portici del Grano e Piazza Ghiaia, collegati dall’asse ideale di quella Via Emilia che, da secoli, trasporta idee e sapori. 

 

GHIAIA POP UP

In piazza Ghiaia arriveranno, per pranzo e cena, dieci chef da tutta Italia, di cui 5 stellati, con una proposta di alta qualità, calata in un contesto informale e dinamico e garantita da Chic, fra le più importanti associazioni nazionali di ristoratori che propongono una cucina creativa, nel rispetto delle materie prime.Ad “apparecchiare la tavola” di questi ristoranti pop up sarà Parma Quality Restaurants, grazie al coordinamento affidato ad un trio parmigiano formato, oltre che da Bergonzi, da Davide Censide Gli antichi saporidi Gaione e da Terry Giacomello, 1 stella Michelin all’Inkiostro di Parma. In gruppi di cinque al giorno, ai fornelli si alterneranno poi Umberto De Martinodello stellato bergamasco Florian MaisonEnrico Gerli, 1 stella aI castagnidi Vigevano, Umberto Gorizia, chef consultant a Lindenberg, Giancarlo Politodella Locanda del Capitano di Montone, gli altri stellati Fabio Groppidal Dolomieudi Madonna di Campiglio, Giuseppe Stanzioneda Le Trabedi Paestum eMarco Visciolada Il Marinall’Eataly di Genova. 

 

Mari o monti, pianura e città, per tutti Parma si scrive con le sue tradizionali “cinque P”: prosciutto, parmigiano, pasta, pomodoro e pesce, quello delle conserve ittiche fra i cult del territorio. Ogni chef sarà, infatti, chiamato, a interpretare Parma e i suoi sapori, utilizzando almeno una delle “p” da coniugare con il proprio stile in cucina. Fra le proposte, quindi, spazio al guacamole al parmigianoche accompagna un secreto di suino iberico, oppure gazpacho di pomodoro con tortiglione fritto e gelato al parmigiano. Ilceviche?Mediterraneo e firmato con acciughe lavorate sul territorio. Il prosciutto?Finisce in polvere su unriso al salto.

 

AGORA’ DEI SAPORI

In piazza Ghiaia una grande agorà dei sapori permetterà, con tasting su prenotazione, di familiarizzare e dare del tu ai grandi prodotti del territorio, grazie alla presenza dei consorzi di tutela e a molte realtà amiche di Parma. “La gastronomia– spiega Cristiano Casa, Assessore a Turismo e Commercio del Comune di Parma– è da sempre un’esperienza, ma anche l’espressione della creatività di un territorio”. Così, accanto al Consorzio del Parmigiano Reggiano e del Prosciutto di Parma, ecco le città amiche di Bourg-en-Bresse, ÉpernayBari Sardoche, da tempo, fanno sistema con Parma sui temi della gastronomia. Sabato, fra gli altri eventi, parola alla Bassa con il Culatello di Zibello, mentre il pluripremiato Birrificio del Ducato, che anche il Belgio ci invidia, dialogherà con Amatrice e la sua leggendaria pasta. Il pomodoro? Approda, sabato dalle 18.30, alla Street food Academy grazie all’interpretazione di Filippo Cavallidell’Osteria dei Mascalzonidi Parma. Domenica 3 giugno, fra gli altri appuntamenti, protagonisti saranno i Consorzi della Coppa di Parma e del Salame Felinoin un perimetro del gusto condotto, all’ora di pranzo, attraverso un tasting di finger food, del ristoratore Parma Quality Restaurants Antonio Basileo dell’Ohibòdi piazzale Cervi. 

 

CUCINE DAL MONDO SOTTO I PORTICI DEL GRANO

Brasile, Spagna, Norvegia, Turchia, Giappone, Macao e … Langhe si danno appuntamento, ogni giorno dalle 10 alle 22, sotto i portici del Grano per rinsaldare la rete Unesco delle città creative per la gastronomia. Sabato 2 giugno saranno cinque cooking show– è prevista la prenotazione on line o in loco – a creare un giro del mondo tutto gola e sapore. Si comincia dalla Turchia con Gaziantep(10-11) e le sue suggestioni anatoliche. Poi tocca a Bergen, nel cuore della Norvegia (14.15-15.15). Il pomeriggio? Il primo approdo è in Giappone a Tsuruoka (15.30-16.30), mentre dalle 17 si sconfina a Macao (17-18) e si conclude in Brasile a Paraty (21.15-22.15).Domenica 3 giugno il risiko dei sapori fa tre fermate: la prima ci porta a Dénia in Spagna (11.15-12.15), poi a Belem, di nuovo in Brasile (14.15-15.15) per concludersi con un ritorno nel Belpaese ad Alba, seconda città italiana premiata dall’Unesco per la gastronomia creativa.

 

UN EVENTO CORALE

Il City of Gastronomy Festival è organizzato dall’associazione Parma Taste of Futureed è patrocinato dal World Food Programmee da MiBactcon le iniziative legate al 2018 – Anno del Cibo. Il festival è realizzato con il contributo di Comune di Parma,Fondazione Parma Unesco Creative City of Gastronomy, Fondazione Monte Parma, Fondazione CariparmaCamera di Commercioe dell’Apt per conto della Regione Emilia Romagna. Sono main sponsorBarilla, Consorzio del Prosciutto di Parma, Parmigiano Reggiano, Azienda Olearia Coppini, Mutti, Rodolfi, Parmalat, Alma– La Scuola Internazionale di Cucina. Sono partner dell’iniziativa Coppa di Parma eSalame FelinoConad, Credit Suisse ed Iren, Trenitalia (official carrier)e Star Hotel Du Parc Parma, mentre la curatela gastronomica è affidata a Parma Quality Restaurants, Chic - Charming Italian Chef, Consorziodei colli di Parmaper la tutela dei vini DOP eCulatello di Zibello

 


OMNIA FACTORY, T. + 39 051 6939166_6939129 | OMNIA LAB, T. + 39 051 261449 
Press Office: Claudia Cefalo claudia.cefalo@omniarelations.com
M. +39 340 4891682

Content editor: Lucia Galli lucia.galli@omniarelations.com

www.omniarelations.com

 

 

Letto 3602 voltePermalink[0] commenti

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Virgilio Pronzati

Virgilio Pronzati


 e-mail

Virgilio Pronzati, giornalista specializzato in enogastronomia e già docente della stessa materia in diversi Istituti Professionali di Stato...

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area food

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti