Bottiglia: 75 cl - Alcol: 13% - Lotto 72490 - Bottiglie prodotte: 140.000
All'aspetto è limpido, di colore rosso rubino tendente al granato. All'olfatto si presenta discretamente intenso e persistente, fine, con sentori di pepe bianco, cotognata, mora matura e macchia mediterranea. Al sapore è secco, abbastanza fresco, sapido, leggermente tannico e caldo, di medio corpo e continuità. Al retrogusto si avvertono, la sapidità, la vena tannica, e le note speziata e boschiva. Considerazioni: è ottenuto da scelte uve monica(85%), pascale e carignano (15%) pigiadiraspate, messe nei maceratori per 8-10 giorni con 2 rimontaggi giornalieri. Poi il mosto parzialmente fermentato è filtrato e fatto fermentare con lieviti selezionati per 10 giorni in botti d'acciaio inox termocondizionate (18-20°c). Blending (taglio delle varie partite) e passaggio in botti di rovere. Dopo la fermentazione malolattica, un altro blending, chiarifica, filtrazione sterile e imbottigliamento, dopo affina un mese. Mandas è il nome della zona di provenienza delle uve. Evoluzione: quasi pronto. Prezzo medio in enoteca: euro 4,43 (prezzo sorgente euro 2,46).
Valutazione di Tigulliovino: 13/20 (@@)
La commissione degustatrice di TigullioVino.it opera dall'aprile del 2000 con scrupolo e professionalità, nel rispetto della fatica e del...
ArchivioOVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41