Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Esperti > Eventi > Food

A Carmagnola è tutto pronto per "Peperò" la Fiera Nazionale del Peperone 69°edizione

DoveCarmagnola (TO) - Piazza dei Sapori

Quandodal 31 agosto 2018 al 09 settembre 2018

di Mariella Belloni

MappaArticolo georeferenziato

dal 31 agosto al 9 settembre 2018 a Carmagnola (TO)

 

 

La Fiera Nazionale del Peperone di Carmagnola è la più grande manifestazione fieristica italiana dedicata a un prodotto agricolo, con 10 giorni di eventi gastronomici, culturali ed artistici per tutti i sensi e per tutte le età, che nel 2017 ha creato un impatto economico sul territorio di oltre 10 milioni di euro.

Ci saranno i concerti di LUCA BARBAROSSA e PLATINETTE, cabaret tutte le sere in collaborazione con il Cab41 e tanti altri spettacoli, l’Accademia San Filippo con talk food, un eccezionale percorso sensoriale, caffè letterari, seminari d’assaggio e show-cooking con i giornalisti Paolo Massobrio e Renata Cantamessa, sfide tra decine di food-blogger italiani e stranieri, la grande Piazza dei Sapori, cene e degustazioni a tema, iniziative solidali e di alta sostenibilità sociale, area bimbi, punti pet-service per cani e gatti, spazio ed eventi dedicati alla canapa, ecc….

Un importante evento collaterale di questa edizione è “Il Foro Festival” che allestisce una nuova grande area spettacoli nella quale vengono proposti un evento per i giovanissimi con la Silent Disco il 2 settembre il concerto di ERMAL META il 3 settembre.

Dal 31 agosto al 9 settembre 2018 si svolge la 69^ edizione della “Fiera Nazionale del Peperone di Carmagnola, una delle più grandi e qualificate manifestazioni italiane nel settore dell’enogastronomia, la più grande dedicata a un prodotto agricolo, che ogni anno propone 10 giorni di eventi gastronomici, culturali, artistici, sportivi ed esperienze creative e coinvolgenti per tutti i sensi e per tutte le fasce di età.

 

In una immensa area espositiva di circa 18.000 mq i visitatori troveranno concerti con ospiti principali LUCA BARBAROSSA e PLATINETTE, cabaret tutte le sere con gli artisti del Cab41, la grande Piazza dei Sapori ed altre aree enogastronomiche, la rassegna commerciale con 250 espositori, la novità dell’Accademia San Filippo con un eccezionale percorso sensoriale sul Peperone, talk food, seminari d’assaggio, caffè letterari, show-cooking e altri eventi condotti dai giornalisti Paolo Massobrio e Renata Cantamessa, contest per decine di food-blogger italiani e stranieri, la tradizionale Festa di Re Peperone e la Bela Povronera con sfilata di centinaia di personaggi in costumi d’epoca e ancora il raduno di auto storiche, area bimbi con attività e spettacoli, cene e degustazioni a tema nel Salone Antichi Bastioni, spazio ed eventi dedicati alla canapa, iniziative solidali e di alta sostenibilità, punti pet-service per cani e gatti, mostre, convegni, esibizioni sportive, ecc…

 

Un importante evento collaterale di questa edizione è “Il Foro Festival” che allestisce una nuova grande area spettacoli nella quale vengono proposti un evento per i giovanissimi con la Silent Disco il 2 settembre il concerto di ERMAL META il 3 settembre.

Il Foro Festival viene organizzato da Comune, Pro Loco e Consulta Giovanile di Carmagnola ed il concerto del vincitore dell’ultimo Festival di Sanremo e a pagamento con biglietti acquistabili su ticketone.it 

 

Da otto anni la kermesse viene riconosciuta ufficialmente come Manifestazione Fieristica di Livello Nazionale e nelle ultime edizioni ha registrato un crescente successo con oltre 250.000 visitatori ogni anno e una grande e crescente ricaduta economica sul territorio, stimata in oltre 10 milioni di euro nel 2017 da una qualificata ricerca universitaria. È anche una delle più grandi manifestazioni urbane in Italia, con vie e piazze che vengono trasformate nell’aspetto e nel nome e con una attenta ricerca sulla qualità e sul legame coi territori che permette di proporre le migliori eccellenze nazionali ed accontentare tutti i gusti.

La Fiera Nazionale del Peperone di Carmagnola è la più grande manifestazione fieristica italiana dedicata a un prodotto agricolo, con 10 giorni di eventi gastronomici, culturali ed artistici per tutti i sensi e per tutte le età, che nel 2017 ha creato un impatto economico sul territorio di oltre 10 milioni di euro.

Ci saranno i concerti di LUCA BARBAROSSA e PLATINETTE, cabaret tutte le sere in collaborazione con il Cab41 e tanti altri spettacoli, l’Accademia San Filippo con talk food, un eccezionale percorso sensoriale, caffè letterari, seminari d’assaggio e show-cooking con i giornalisti Paolo Massobrio e Renata Cantamessa, sfide tra decine di food-blogger italiani e stranieri, la grande Piazza dei Sapori, cene e degustazioni a tema, iniziative solidali e di alta sostenibilità sociale, area bimbi, punti pet-service per cani e gatti, spazio ed eventi dedicati alla canapa, ecc….

Un importante evento collaterale di questa edizione è “Il Foro Festival” che allestisce una nuova grande area spettacoli nella quale vengono proposti un evento per i giovanissimi con la Silent Disco il 2 settembre il concerto di ERMAL META il 3 settembre.

Per tradizione, nella prima domenica della Fiera viene organizzato il Concorso Mostra/Mercato del Peperone riservato ai produttori locali con gli eccezionali vincitori che vengono battuti all’asta per beneficenza.

Molti eventi, mostre ed allestimenti proposti in Fiera puntano a far conoscere e valorizzare il grande patrimonio architettonico e culturale di una città ricca di storia, di mercati e di manifestazioni tradizionali legate alla cultura popolare locale.

 

Tra le altre principali novità di questa edizione ci sarà l’Accademia San Filippo che valorizzerà la Chiesa di San Filippo – adiacente al Palazzo comunale - con il duo giornalistico Paolo Massobrio e Renata Cantamessa e con l’expertise tecnico degli allievi della Fondazione Agroalimentare per il Piemonte.

L’Accademia San Filippo sarà il cuore della cultura e dell’esperienza gastronomica della Fiera con deliziose degustazioni gratuite ed attraverso un ricco repertorio di talk food, di “confessioni laiche” con grandi ospiti insieme ai quali si dibatterà su temi attuali e curiosi, di seminari di assaggio dedicati alle principali filiere del Piemonte, con l’eccezionale percorso sensoriale “Peperone in tutti i sensi” a cura del Centro Studi Assaggiatori di Brescia, con gli show-cooking insieme agli agri-chef della Coldiretti e con i “Caffè letterari” proposti in collaborazione con Caffè Vergnano e con l’ente di promozione Turismo Torino e Provincia che ospiteranno scrittori, rappresentanti di castelli, residenze sabaude e dimore storiche piemontesi.

 

Ci sarà anche una doppia sfida per il mondo dei blogger alimentari su ricette salvatempo ed internazionali. La competizione italiana si calerà tra 30 food blogger che raggireranno i problemi di tempo in cucina gareggiando con altrettante ricette veloci per portare sulle tavole anche dei più indaffarati il “Peperone in 5 minuti”, raccolte in un pratico ricettario in omaggio per tutti i visitatori. Altrettanto stimolante sarà l’ingresso del peperone di Carmagnola nelle ricette tipiche di altri Paesi e culture grazie al coinvolgimento di alcuni food blogger e chef blogger di varia provenienza (Tunisia, Malta, Polonia, Germania, Argentina, ecc), che animeranno la sezione “International Peperò”.

 

Il Paniere dei prodotti tipici della Provincia di Torino, con una selezione dei migliori produttori locali, sarà quest’anno nel nuovo Salone Fieristico Agroalimentare allestito in Piazza Italia e ospiterà anche Prodotti delle Regioni del Centro Italia colpite dal terremoto del 2016.

 

Le cene e le degustazioni a tema nel Salone Antichi Bastioni vengono riproposte sulla scia del successo riscosso nell’ultima edizione. Momenti conviviali e portate raffinate preparate con prodotti di eccellenza del territorio.

Le cene e le degustazioni, a pagamento e su prenotazione, vengono organizzate in collaborazione con la BCC di Casalgrasso e Sant’Abano Stura, uno dei principali sponsor della manifestazione che da alcuni anni organizza anche eventi di beneficenza a favore di Forma ONLUS, la Fondazione Ospedale Infantile Regina Margherita di Torino, alla quale quest’anno andrà il ricavato di una delle cene e della raccolta fondi che si realizzerà durante un evento con giochi e spettacoli per bambini nel pomeriggio di domenica 9 settembre.

Maggiori informazioni sulle cene e le degustazioni saranno presto reperibili nel sito fieradelpeperone.it

 

Tra le altre iniziative solidali, viene confermata “Carmagnola, la Città, il Mondo”, la tradizionale esposizione di artigianato in Via Valobra a cura di associazioni locali che raccolgono fondi per i loro progetti nelle aree più bisognose del mondo, e il 3 settembre ci sarà una serata musicale benefica a favore di UGI Onlus, l’Unione Genitori Italiani contro il tumore dei bambini, nell'ambito della rassegna UGI in tour con Wilmer Modat e l'orchestra italiana "I Gilè", offerta dalla mela Ambrosia (Gruppo Rivoira) che lancerà la sua campagna di consumo baby-friendly dedicata ai supereroi.

 

 

Tra innovazione e tradizione. Nuove iniziative e la consueta attenzione per la qualità.

 

Altra novità di questa edizione, all’interno del Salone Antichi Bastioni verrà allestito uno spazio dedicato alla canapa di Carmagnola, con eventi organizzati in collaborazione con Assocanapa, il Coordinamento Nazionale per la Canapicoltura che ha sede proprio a Carmagnola, dove esiste anche l’Ecomuseo della cultura della lavorazione della Canapa. Tutto ciò perché la canapa è un altro prodotto storico ed importante della città, che cominciò a sviluppare la sua vocazione agricola agli inizi del 1700 proprio attraverso la coltura e la commercializzazione della canapa, con manufatti esportati in grande quantità verso la Liguria e la Francia.

 

La Fiera quest’anno sarà anche ad alta sostenibilità sociale con il coinvolgimento della scuola di “cucina sociale” della cooperativa Meeting Service di Torino, da anni impegnata con successo nel l’inserimento e nel recupero di soggetti svantaggiati attraverso attività di ristorazione e catering, presente sia nel calendario delle cene di qualità sia con uno stand di proposte di street food sano e veloce a base di frutta, verdura, miele e altre specialità italiane.

 

Per la prima volta la Fiera sarà anche pet friendly. Grazie alla collaborazione con il Gruppo Monge, la vasta area della Fiera sarà attrezzata di numerosi punti di pet-service per il pubblico a quattro zampe. Non mancheranno iniziative di animazione dedicate a cani e gatti a cura di Fata Zucchina, partendo da dimostrazioni guidate di pet-therapy e di toelettatura, fino alle prove di agility e a un selfie-corner “a sei zampe” (il padrone con il suo animale).

 

Grazie ad una organizzazione sempre più attenta all’innovazione, come per la scorsa edizione ci sarà una gara tra gli espositori della centralissima Piazza dei Sapori, che si dovranno cimentare su nuovi e originali abbinamenti tra il peperone di Carmagnola e uno o più prodotti della loro merceologia. Queste nuove “storie al peperone” saranno raccontate attraverso videointerviste pubblicate sul quotidiano web Torinoggi.it.

 

Sarà garantita una grande quantità di Peperoni di Carmagnola e, come per le ultime due edizioni, la qualità e la tracciabilità degli alimenti sarà garantita da verifiche igienico-sanitarie effettuate da una ditta specializzata.

 

 

­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­

 

La Fiera Nazionale del Peperone è organizzata dal Comune di Carmagnola in collaborazione con la Pro Loco.

La gestione e la ricerca degli espositori sono a cura dell’agenzia Totem di Chiavari (GE) che, in collaborazione con l’Associazione Nazionale La Compagnia dei Sapori, collabora per il quarto anno al nuovo progetto di innovazione della storica manifestazione.

La manifestazione gode del patrocino del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, della Regione Piemonte, della Città Metropolitana di Torino e della Camera di Commercio di Torino.

I media partner sono La Stampa, Radio Number One, Telecupole, Vida Network RadioTv e TRS Radio Savigliano.

I main sponsor sono la BCC Casalgrasso e Sant’Albano Stura, Caffè Vergnano, Pasta Berruto, e Teamwork srl.

Tutti gli eventi sono gratuiti tranne le cene e le degustazioni a tema nel Salone Antichi Bastioni

www.fieradelpeperone.it

 

Informazioni: Ufficio Manifestazioni del Comune – Tel. 011 9724222/270 – cell. 3343040338

 

 

 

Letto 1676 voltePermalink[0] commenti

Tags


Warning: min() [function.min]: Array must contain atleast one element in /www/MW_qPnIayRGG/tigulliovino.it/tags_articolo.php on line 7

Warning: max() [function.max]: Array must contain atleast one element in /www/MW_qPnIayRGG/tigulliovino.it/tags_articolo.php on line 8

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Mariella Belloni


 e-mail

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area food

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti