Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Esperti > Eventi > Food

Il trionfo del pomodoro, uno dei protagonisti tra la frutta e verdura di Agosto

DoveZ.I. Loc. Milocca , Cicala (CZ) - Sapori Antichi – Gruppo Muraca

Quandodal 15 agosto 2018 al 31 agosto 2018

di Mariella Belloni

MappaArticolo georeferenziato

Pomodori, siete i Re della stagione calda, da giugno a settembre non cè piatto in Italia che possa fare a meno di voi. Per mangiare con gusto, scegli il meglio: i pomodori calabresi, unici, veri e inimitabili! Per essere consumati e disponibili durante il corso dellanno, al sud è diffusa la tradizione di fare le bottiglie: la famosa salsa, che preserva il gusto del pomodoro, frutto prezioso, come etimologicamente ricorda il suo nome: pomo doro.

La salsa di pomodoro si fa di solito a metà o fine agosto, quando i pomodori sono al culmine della maturazione e danno il meglio del loro sapore.

Dall’antica tradizione di Casa Muraca, nasce la Passata Calabrese. Viene realizzata secondo rigorosi metodi artigianali con pomodori coltivati in Calabria appena raccolti. Densa, cremosa, dal colore rosso acceso e dal profumo gradevole e delicato, è eccellente con ogni tipo di pasta, con i bolliti e con i piatti più prelibati. Questa salsa di pomodoro è ottima per condire direttamente la pasta, per farcire la pizza, per ottenere sughi di carne, pesce o verdure, o semplicemente ‘nature’.

Trasformazione di prodotti agricoli, produzione di erbe aromatiche. Spezie, condimenti, salse, olio, castagne e derivati anche biologici, queste le specialità alimentari del Gruppo Muraca tra cui protagonista assoluta dellestate è la Sarsa da Nunna.

A SARSA DA NUNNA

“Sarsa da nunna”, salsa di pomodoro nato e lavorato sotto il sole della Calabria conserva intatta tutta la dolcezza e l’unicità dei sapori capaci di dare gusto alla memoria.
Già il nome “salsa della nonna” rievoca il passato, la tradizione, che ancora oggi esiste in Calabria, di fare la passata di pomodoro in casa. Il pomodoro utilizzato per realizzare questa salsa proviene dalla Calabria, prevalentemente dalla zona di Crotone.
Le coltivazioni sono realizzate a maturazione graduale affinché la giusta quantità raccolta possa andare rapidamente dalla pianta alla filiera di lavorazione senza perdere gusto, integrità, e senza riscaldarsi senza l’aggiunta di conservanti, coloranti e antiossidanti che possano modificarne le proprietà e le caratteristiche organolettiche.
Il pomodoro viene raccolto tassativamente a mano, spremuto fresco e viene conservato solo con l’aggiunta del sale.
Non ci sono conservanti né coloranti in questa salsa dal gusto dolce, zuccherino, per assaporare qualcosa di veramente buono. La Sarsa da nunna, passata di pomodoro, è conservata in bottiglie di birra da ¾, che richiamano un’atmosfera casalinga, un sapore del passato.

La storia… Sapori Antichi del Gruppo Muraca nasce dall’idea imprenditoriale di Giacomo Muraca che, da amante della propria terra, dei frutti che essa produce e della tradizione antica, decide di utilizzare, durante la stagione della raccolta queste eccellenze produttive, tipiche del territorio e trasformarle in un prodotto conservato da consumare in ogni momento dell’anno.

Alle origini dell’azienda c’e’ il lavoro e l’impegno di varie generazioni della famiglia Muraca. La tradizione e la storia ci raccontano, infatti, che i Muraca trafugarono dalla misteriosa abbazia di Corazzo, Monastero che sorge nella vallata del Corace, dei libri in cui erano raccolte delle preziosissime ricette, che oggi il Gruppo Muraca adopera sapientemente per la realizzazione delle proprie produzioni agro-alimentari.

Fondata nel 1992 a Cicala, in provincia di Catanzaro, l’azienda agricola agrituristica, con annesso allevamento di suino nero di Calabria, cominciò a svilupparsi sotto la guida dei suoi fondatori, Giacomo Muraca e Sua moglie Ivana che, si dedicarono alla produzione e commercio di prodotti a base di castagne, ortaggi, di spezie ed erbe aromatiche. La produzione copiosa venne poi impiegata per la trasformazione e commercializzazione, e nacque il Marchio . Al fine, poi di soddisfare le richieste dei consumatori l’azienda ha reperito materie prime da altri produttori agricoli, presenti, prettamente, nel nostro territorio. Ogni generazione successiva ha messo al servizio dell’azienda di famiglia il proprio entusiasmo e la propria creatività. La famiglia ed il mantenimento della tradizione e’motore portante della nostra azienda.

L’Azienda gestisce la lavorazione, trasformazione, vendita e commercializzazione delle seguenti linee di prodotti: salse Bruschette, sott’oli, grigliati, confetture, funghi, spezie ed aromi, castagne, castagne fresche, secche, al forno, farina di castagne.

L’elevata qualità dei prodotti e il loro vasto assortimento hanno consentito alla SAPORI ANTICHI di affermarsi sul mercato nazionale e internazionale per mezzo di una rete commerciale rivolta a negozi di nicchia, commercianti all’ingrosso, supermercati, grande distribuzione. Tutti i prodotti sono realizzati con cura ed attenzione; si utilizzano le migliori materie prime, prettamente coltivate nei nostri territori, per offrire sempre prodotti di qualità, nel pieno rispetto della tradizione culinaria italiana e calabrese.

Seguiamo le nostre produzioni dalla terra alla tavola, dalla coltivazione al consumatore finale, secondo i più moderni criteri di tracciabilità. L’Azienda gestisce la produzione, la lavorazione, la trasformazione, la vendita e commercializzazione delle seguenti linee di prodotti: Passata di Pomodoro, Sughi Pronti, Pomodori Pelati, Salsa di Peperoni, Bruschette, Prodotti sott’olio, prodotti grigliati, confetture, funghi, spezie ed aromi, castagne fresche, secche, al forno, la faina di castagne e vari derivati.

I nostri prodotti vengono seguiti e controllati dalla terra alla tavola cioe’ dalla fase di coltivazione al consumatore finale, secondo i più moderni criteri di sicurezza alimentare garantendo la tracciabilità dello stesso al 100%.

L’azienda Sapori Antichi per garantire la massima qualità delle sue produzioni, combina ricerca e innovazione. La certificazione UNI EN ISO 9001-2008 ottenuta e rilasciata dall’ente di controllo RINA ha un grandissimo valore, garantisce, infatti, il rispetto di un insieme di procedure di controllo molto accurate, sia della “Sapori Antichi” che delle aziende che con essa collaborano.
Essa nasce dall’elaborazione della metodica HACCP integrata nel Sistema Qualità per la salvaguardia della salute e la sicurezza del consumatore; applicando la tracciabilità delle produzioni, dalla coltivazione fino al consumatore finale.

Info: www.gruppomuraca.eu

 

Letto 3287 voltePermalink[0] commenti

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Mariella Belloni


 e-mail

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area food

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti