Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Esperti > Eventi > Food

Gruppo Grifo Agroalimentare tra novità e tradizione una ricca produzione “100% Umbria”

DoveLocalità Opaco , Norcia (PG) - Gruppo Grifo Agroalimentare S.A.C. Caseificio di Norcia

Quandoil 02 agosto 2018

di Mariella Belloni

MappaArticolo georeferenziato

La cooperativa umbra Il Gruppo Grifo Agroalimentare amplia la gamma e lancia le ultime novità con due grandi prodotti nati a Colfiorito, per farsi conoscere meglio e per confrontarsi con il mondo dell’alimentazione in continua evoluzione

Conoscere più da vicino il Gruppo Grifo Agroalimentare, che ogni giorno propone prodotti eccellenti provenienti nella quasi totalità dalla regione Umbria, in particolare il latte fresco alta qualità 100% Umbria o yogurt biologico, diventa essenziale quando si ricerca la sicurezza e garanzia di quello che in realtà entra sulle nostre tavole, elementi essenziali per ogni persona ma in particolare per coloro, come chi pratica sport, che con una bilanciata alimentazione garantiscono il necessario apporto energetico per una perfetta forma fisica.

Dal latte ai prodotti caseari, dai legumi alle preparazioni gastronomiche, ma anche con la nuova linea di formaggi ‘Norcia Il Caseificio 1967’, espressione dell’eccellenza casearia nursina. Tra i nuovi nati in casa Grifo, gli speziati ed anche il latte uht biologico ad alta digeribilità, che va ad aggiungersi alle specialità del Caseificio di Colfiorito, in particolare le note mozzarelle ottenute da latte proveniente dagli allevamenti della dorsale appenninica umbro-marchigiana.

 

“Produttori di Benessere Quotidiano per la qualità della vita”

Non è solo uno slogan, ma un impegno assunto per garantire prodotti genuini, controllati secondo i più rigidi standard di qualità e 100% Umbria, rispettando il territorio e il suo ambiente in tutti i processi di filiera. Oggi il Gruppo Grifo Agroalimentare rappresenta una realtà fortemente radicata sul e con il territorio in cui il ruolo dei protagonisti è svolto non solo dalle energie aziendali, ma anche da tutti i propri consumatori e collaboratori. Questa è oggi, la nostra filosofia che ci vede come protagonisti del settore in Umbria.

 

Il Gruppo Grifo rappresenta una rilevante realtà produttiva e di trasformazione dell’agroalimentare sostanziale per l’economia del territorio grazie anche ad un sistema di sinergie “100% Umbria”.  L’azienda produce benessere alimentare garantendo nei vari processi di filiera la massima trasparenza sia sull’origine della produzione sia sui metodi utilizzati nella trasformazione che garantiscono massima attenzione ai parametri di qualità e di rispetto verso l’ambiente.
Il Gruppo Grifo aspira ad essere un punto di riferimento nel mercato assumendo il ruolo di protagonista capace di preservare le origini, le tradizioni e gli antichi sapori di una terra ancora molto generosa, al fine di soddisfare le aspettative dei consumatori. Il suo “core business” è rappresentato dai prodotti agricoli più tipici del territorio appenninico. Organizzato in sei divisioni di trasformazione è caratterizzato dai rispettivi brand: in primo luogo il latte e i suoi derivati con il marchio Grifo Latte; prodotti a pasta filata Colfiorito, prodotti caseari Norcia, Legumi dell’Umbria, vini della Cantina dei Colli Amerini e la gastronomia Corradi Umbria & Sapori.

 

GRIFO AGROALIMENTARE

Latte e Primi Derivati - Freschi - Mozzarelle - Formaggi - Scamorze - Insalate - Legumi e Cereali - Gastronomia

Marchi:

Dal 1957 Corradi Umbria & Sapori

Cantina dei Colli Amerini

Legumi dell’Umbria

Norcia Il caseificio 1967

Col fiorito

Grifo Latte

 

Punti Vendita Diretta

Nati per creare un filo diretto con i consumatori e per promuovere tutti i nostri prodotti.
Qualità del servizio, freschezza e genuinità dei nostri prodotti 100% Umbria, assortimento completo di tutta la gamma di produzione del Gruppo Grifo Agroalimentare, vantaggi sugli acquisti attraverso sistema Fidelity Card. Questi i principali elementi che caratterizzano i nostri punti vendita dislocati sul territorio regionale, un sistema di vendita diretta che offre garanzia e provenienza dei prodotti certificata. Inoltre, personale qualificato saprà consigliarti sull’acquisto dei nostri prodotti e come conservarli correttamente.

 

Formaggi&Consumi in occasione del Cibus 2018 ha premiato con AWARDS2018 il Gruppo Grifo Agroalimentare per l’iniziativa “NOI. NORCIA”: attività a sostegno degli allevatori delle zone colpite dal sisma del 2016.

 

Umbria - Il territorio

La regione Umbria è attraversata dagli Appennini da cui discendono numerosi colli dalle linee morbide che variano e ingentiliscono il paesaggio.
Le sue verdi valli, pur nella loro unitaria bellezza, hanno tratti mutevoli: l’ampia valle del Tevere che scende a Roma e al mare; la fertile valle che ospita il Chiascio e il Topino; la valle del Nera, ricca di angoli caratteristici in una natura ancora incontaminata. Il paesaggio umbro predilige l’acqua. A volte si affaccia in un placido lago, sia esso il Trasimeno vicino Perugia o il lago di Piediluco vicino Terni; a volte si ravviva in una intrepida cascata: le Marmore; a volte ancora si bea di una sorgente limpidissima che affascinò anche il poeta: le fonti del Clitunno.
L’ambiente naturale particolarmente suggestivo, la presenza di numerose acque minerali e termali, la storia delle città impressa ancora nella loro architettura, la calda ospitalità dei ristoranti e delle trattorie tipiche, ove si preparano alla maniera antica piatti semplici e genuini, caratterizzano questa regione. In questo pregevole contesto opera il Gruppo Grifo Agroalimentare con l’intera filiera.

Una terra da scoprire.

La regione Umbria si distingue per essere terra di pace e tranquillità. È la terra di San Francesco di Assisi, Santa Chiara e Santa Rita da Cascia. Il Sentiero Francescano che parte da Assisi e arriva a Gubbio e alla Verna, passando per Perugia e Valfabbrica, segna un perfetto scenario nello spiritualismo di questi luoghi. Novantadue comuni e cento città emanano idee e culture diverse, unite dall’arte e dalla storia.

Una regione di modeste dimensioni situata internamente i cui confini determinano appartenenze variegate.
Gli accenti della gente umbra sono svariati come le loro specialità culinarie che accolgono elementi toscani, laziali e persino marchigiani. I sapori della cucina discendono da una varietà di prodotti che esaltano l’esclusiva tipicità dei luoghi di provenienza frutto di antiche tradizioni e culture locali.
L’Umbria è il cuore verde d’Italia con Narni che è addirittura il suo esatto centro geografico. Fin dagli inizi il ruolo di questa terra è stato quello di un importante crocevia di uomini e di idee. Così si è formato nei secoli il carattere di questa gente: accogliente, sereno e aperto, proteso alla migliore qualità della vita sia in campagna che in città.
Il territorio umbro è caratterizzato da paesaggi collinari, piccoli borghi e boschi. Un paesaggio che il Perugino rese immortale nei suoi dipinti. Oggi possono essere visitati sei parchi regionali e il Parco Nazionale dei Monti Sibillini che sconfina nelle Marche. Il turista intraprende un viaggio fra mito e storia, all’interno di scenari gotici, barocchi e rinascimentali, dove sorgono fantastiche torri e imponenti castelli, segno di un trascorso vitale e importante. Ma il cuore d’Italia batte ancora e l’Umbria è, ad oggi, una regione viva in ogni stagione dell’anno. È sempre possibile assistere a eventi con artisti di grande fama o esordienti che faranno di sicuro parlare di sé. In questo palcoscenico internazionale, in inverno a Orvieto e a Pasqua a Terni, la musica gospel e soul diventa protagonista.

In estate a Perugia e in inverno a Orvieto, salgono alla ribalta le più grandi star del panorama musicale per Umbria Jazz.
Inoltre non dobbiamo dimenticare: Spoleto Festival, Todi Arte Festival (sotto la guida di Simona Marchini, umbra DOC), i Segni Barocchi e la Quintana a Foligno e la Sagra Musicale Umbra con musica d’ispirazione sacra.
Le stagioni di prosa sono doppie, una per stagione, con il Teatro Stabile (un circuito di ben 14 teatri) che è noto dal 1985 per le sue interessanti produzioni. L’Umbria: una terra antica rivolta al futuro.

Città e borghi

L’Umbria è caratterizzata da un tessuto urbano che si differenzia tra contemporaneità e storicità con un patrimonio costituito da città sorte sulle esistenti origini medioevali e piccoli borghi ancora presenti sulle zone montane più marginali. Si tratta di gemme d’arte, di culture e tradizioni, intatte fino ad oggi a pochi passi l’una dall’altra: Perugia, il capoluogo di regione, Assisi, Gubbio, Città di Castello, Foligno, Gualdo Tadino, Orvieto, Spoleto, Spello, Terni, Todi, Trevi, Cascia, Norcia, e tante altre, fanno dell’Umbria una città-regione unica al mondo.
Ma non vanno trascurate piccole realtà caratterizzate da Comuni con meno di 4.000 abitanti, presenti sulle zone collinari e montane dove le attività prevalenti sono quelle agricole, di allevamento, silvicole e turistiche. Tutte rivelano la loro origine medioevale, si fasciano di mura turrite, custodiscono la trama di antiche strade, aprono a viste panoramiche di sconfinata bellezza e conservano il ricordo delle vicende che le hanno viste protagoniste nella storia con gli etruschi, i romani, i longobardi. Tutte custodiscono in mirabili opere d’arte, nelle chiese, nei musei e nelle caratteristiche piazze, il mistero delle pietre etrusche, l’arditezza delle opere romane, la luminosità delle architetture cristiane, la straordinaria bellezza delle pitture rinascimentali.

 gruppogrifo.it

 

Letto 1835 voltePermalink[0] commenti

Tags


Warning: min() [function.min]: Array must contain atleast one element in /www/MW_qPnIayRGG/tigulliovino.it/tags_articolo.php on line 7

Warning: max() [function.max]: Array must contain atleast one element in /www/MW_qPnIayRGG/tigulliovino.it/tags_articolo.php on line 8

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Mariella Belloni


 e-mail

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area food

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti