Kufstein - Cristalleria Riedel
il 03 agosto 2018
Appartiene alla linea Performance la nuova forma dedicata al rinomato vitigno del nord
Recentemente votato anche dai produttori austriaci come il miglior calice per la degustazione del Grüner Veltliner
Il Riesling è sicuramente tra i vini bianchi più conosciuti e bevuti al mondo, oggi prodotto a livello internazionale, apprezzato per la sua eleganza, per i suoi profumi e l’aromaticità, per la sua capacità di maturare ed evolvere negli anni grazie soprattutto alla sua spiccata acidità. Ed ecco che Riedel fa un regalo a tutti gli amanti del nobile vitigno del nord, presentando una nuova forma per il Riesling, inclusa nella collezione Performance (2018).
Performance è l’ultima frontiera della degustazione, i primi calici mai realizzati da Riedel ad avere il bevante caratterizzato da un leggero effetto ottico – messo a punto sfruttando le più moderne tecnologie – in grado di provocare un vero e proprio ‘impatto’ degustativo e sensoriale totalmente nuovo, che Maximilian J. Riedel (undicesima generazione alla guida dell’azienda) ama definire, con un gioco di parole, “impatto ottico”.
Infatti, aumentando la superficie interna del calice si ottiene un impatto migliore sulla percezione del bouquet del vino e questo risultato è ancora più sorprendente se si aggiunge, nel caso specifico, la nuova forma studiata per il Riesling. Il bevante, più ampio dei modelli precedenti, e l’incremento della superficie interna amplificano al massimo le qualità organolettiche del vitigno sia al naso, che diventa un trionfo di frutta e di aromi, sia alla bocca.
Con sette forme realizzate a macchina per Riesling, Chardonnay, Champagne, Pinot Noir, Cabernet Sauvignon, Syrah e Spirits (distillati) - leggere, resistenti e a prova di lavastoviglie, posizionate su raffinati steli e ampie basi - Performance è numerata da RP-1 a RP-7 in modo da abbinare facilmente ogni calice alla rispettiva varietà d’uva, assicurando sempre il miglior godimento possibile del vino.
Inoltre, 30 produttori austriaci di Grüner Veltliner - di gran lunga la varietà d’uva a bacca bianca più coltivata inAustria, non molto dissimile dal Riesling come tipologia - hanno recentemente accettato l’invito di Maximilian Riedel a selezionare il calice perfetto per il vitigno autoctono più diffuso. Attraverso una serie di workshop presso la Scuola di Viticoltura di Krems, i vignaioli, provenienti da Vinea Wachau, L’Österreichische Traditionsweingüter e il Weinviertel DAC, hanno degustato, testato e selezionato con Maximilian Riedel diverse forme di bevante appartenenti a varie collezioni per eleggere infine, in modo praticamente unanime, il “vincitore”: il calice Riesling della linea Performance.
Riedel, prestigiosa cristalleria austriaca, leader mondiale nel design di calici da vino, ha sede a Kufstein, in Austria ed è gestita dalla famiglia Riedel: Georg, la moglie Eva ed i figli Maximilian e Letitia.
Il padre di Georg, Claus J.Riedel, fu il primo designer a intuire che il bouquet, il gusto e l’equilibrio di un vino sono influenzati dalla forma del bicchiere e fu il primo, nella lunga storia del vetro, a disegnare forme di calici diverse, adatte alle diverse caratteristiche dei vini, unendo tecnica ed edonismo.
Alla fine degli anni ‘50 Riedel iniziò a produrre calici rivoluzionari per quell’epoca: sottili, sobri e con un design ridotto all’essenziale. Grazie alla collaborazione di degustatori esperti, produttori di vino di tutto il mondo e sommeliers, i calici da vino Riedel sono stati realizzati appositamente per esaltare le particolari caratteristiche di ogni vino a seconda del vitigno e della tipologia. Nulla è lasciato al caso: a partire dalla forma, responsabile della qualità ed intensità del bouquet, dal diametro d’apertura, dallo spessore del cristallo all’altezza del calice che orienta il sorso del vino nel punto giusto del palato. Ogni aspetto è stato studiato minuziosamente e appositamente per apprezzare a pieno le qualità e le differenze tra i vini. Il calice fa la differenza! E che differenza! L’effetto che hanno sul vino questi bicchieri è profondo. Provare per credere!
L’11esima generazione, Maximilian, ha già fatto molto nel mondo dei calici, sviluppando la linea Riedel O, un approccio informale al vino, ottenendo incredibile successo e dimostrando che c’è sempre spazio sul mercato per nuove idee e innovazioni.
Per maggiori informazioni sulle linee di calici e decanter Riedel consultare il sito www.riedel.com
OVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41