Il Premio Leivi nato quasi in sordina nel 1995, è oggi il più importante concorso oleario non solo della provincia di Genova, ma dell’intera regione. Inizialmente, dedicato alla provincia di Genova, da circa tre lustri è diventato interprovinciale, facendo concorrere oli extravergini delle province di Genova e La Spezia, essendo queste due ultime province sotto la stessa denominazione. Com’è noto, la DOP Riviera Ligure ottenuta nel 1997, comprende tre sottozone: Riviera dei Fiori (IM), Riviera del Ponente Savonese (SV) e Riviera di Levante (GE e SP). La sede non è certo casuale, poiché Leivi era già noto alla fine dell’800 per la sua qualità dei suoi oli.
All’Esposizione Circondariale della Società Economica di Chiavari del 1924 l’olio d’oliva di Giacomo Oneto di Leivi vinse il 1° premio, precedendo tutti gli altri concorrenti dei vari comuni del levante genovese. Nella prima Mostra Nazionale degli Oli di Spoleto, promossa nel 1930 dall’Istituto Sperimentale di Olivicoltura ed Oleificio, l’olio dell’avvocato Tommaso Croce di San Bartolomeo di Leivi si classificò al secondo posto. Nello stesso periodo, Leivi con 86 frantoi, era al secondo dopo Chiavari che ne contava ben 113. Staccati, i comuni di Lavagna, Cogorno ed altri.
L’iniziativa, voluta dal comune di Leivi con il sostegno della Camera di Commercio di Genova a cui si è aggiunta la CCIAA di la Spezia, per valorizzare e promuovere l’olio extravergine d’oliva DOP Riviera Ligure Riviera di Levante e non, delle due province. Finalità che contribuiscono oltre ad incrementare la valorizzazione e la redditività dell’olivicoltura d’entrambe le province, permettono la presenza dell’uomo sul territorio e, di conseguenza, al mantenimento stesso dell’ambiente. Ad ulteriore conferma della sua vocazione olearia, Leivi dal 2007 fa meritatamente parte delle 250 Città dell’Olio.
La ventiquattresima edizione del Premio Leivi è stata caratterizzata dalla sobrietà e chiarezza d’intenti, confermandosi il più autorevole concorso oleario della Liguria e tra i più significativi del nostro Paese. Promosso dalComune di Leivi col sostegno della Camera di Commercio di Genova, il Premio è la testimonianza della vocazione olivicola del territorio. Dopo pochi anni il Premio con l’adesione di Genovae La Spezia, diventa interprovinciale. Non solo. Il premio ha concretamente contribuito al miglioramento della produzione olearia non solo locale, al rispetto e mantenimento dell’ambiente, preservandolo dalle speculazioni e dal degrado idrogeologico.
Passando alla manifestazione, dopo l’introduzione del dr Enrico Molini, il saluto e la presentazione del Premio Leivi 2018 da parte del Sindaco di Leivi Vittorio Centanaro. Nel suointervento, Centanaro ha ringraziato gli olivicoltori e i contadini in genere, per abnegazione con cui conducono le proprie attività, salvaguardando il territorio. Di seguito gli interventi delle autorità, di politici e tecnici. Numerosi e di gran pregio i premi offerti da Enti, comuni e da privati.
Venti gli extravergini in lizza
Quest’anno gli oli in concorso erano venti, suddivisi in dieci oli DOP e i restanti con le caratteristiche per ottenerla. Un numero limitato ma di alta qualità. Francesco Bruzzo, capo panel: < Raramente nel passato abbiamo degustato degli oli di questa qualità. Hanno espresso un buon equilibrio sia al naso che in bocca>.
Le Autorità intervenuteche hanno rispettivamente premiato i concorrenti
Il Sindaco di Leivi Vittorio Centanaro, l’Onorevole Luca Pastorino, l’Onorevole Roberto Bagnasco, il Consigliere città metropolitana di Genova Roberto Cella, il Consigliere della Camera di Commercio di Genova Paolo Corsiglia, il Capo Panel Francesco Bruzzo, ilConsigliere dell’Ass. Nazionale Città dell’OlioBattilana, l’Assessore comunale Carlo Navone e il Presidente della Pro Loco Leivi Daniele Celle.
________________________________________________
Classifica oli DOP Riviera di Levante
1° La Favola della Mignola – Lavagna – (Punti 8,00)
2° Alessio Casaretto - Leivi – (Punti 7,95
3° Massimo Solari – Chiavari - (Punti 7,55)
4° Olivicoltori Sestresi Sca - Sestri Levante – (Punti 7,50)
5° Adriano Casazza - (Punti 7,35)
5° Az. Agr. Santa Barbara - Santa Margherita Ligure - (Punti 7,35)
7° Mauro Solari - Leivi (Punti 7,00)
8° Az. Agr . L’Olio del Busanco - (Punti 6,50)
9° Adriano Casazza - (Punti 6,45)
________________________________________________
Classifica oli extravergini con caratteristiche per l’attribuzione della DOP
1° Michela Botto - Moneglia - (Punti 8,25)
2° Az. Agr. Belfiore - (Punti 7,95)
3° Az. Agr. Bartolucci - (Punti 7,85)
4° La Sarticola - (Punti 7,80)
5° Attilia Torchiana - (Punti 7,75)
6° Coop. Agr. Rurale Isola di Ortonovo - (Punti 7,50)
6° Diego Schiaffino - (Punti 7,50)
7° Az. Agr. Rue di Zerli - (Punti 7,40)
8° Richard Wolman - (Punti 7,25)
9° Olivicoltori Sestresi Sca - (Punti 7,10)
Per gli oliveti, attestato di partecipazione ai comuni di Avegno, Carasco, Castiglione Chiavarese, Chiavari, Cogorno, Moneglia, Ne, San Colombano Certenoli, Sestri Levante, Zoagli. Premio speciale al Comune di Moneglia per il maggior numero di oliveti.
Per il comune di Leivi: 1° Mauro Solari (Punti 38) premiato con diploma e decespugliatore; 2° Andrea Solari (Punti 37), premiato con diploma e motosega; 3° Ines Rino (Punti 36), premiato con diploma e seghetto; 4° Aldo Solari (Punti 35); 5° Carlo Sanguineti (Punti 34); 5° Giovanni Solari (Punti 34); 6° Armando Solari (Punti 33); 7° Alessio Casaretto (Punti 31); 8° Giorgio Lavagnino (Punti 29); 9° Giovanni Canepa (Punti 28). Dal 4° al 9° sono premiati con forbice da potatura.
Nella foto ll sindaco di Leivi Vittorio Centanaro con l’onorevole Luca Pastorino mentre premia Antonino Trifiletti vincitore del Premio Leivi 2018 categoria oli DOP Riviera Ligure
Virgilio Pronzati, giornalista specializzato in enogastronomia e già docente della stessa materia in diversi Istituti Professionali di Stato...
ArchivioOVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41