Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Autori > Eventi > Food

Vittorio Fusari porta la Franciacorta nel cuore di Bergamo

DoveBolle&Sapori., Bergamo (BG) - Bergamo

Quandoil 07 settembre 2018

di Virgilio Pronzati

MappaArticolo georeferenziato

Il 7 settembre, dalle 18 alle 24, andrà in scena “Bolle&Sapori”: una serata esclusiva di degustazione enogastronomica che vedrà protagonisti, oltre al Balzer, dieci ristoranti e 39 cantine franciacortine

 

Lo chef Vittorio Fusari, approdato al Balzerdi Bergamo a inizio anno, ha scelto di riprendere il suo “Aspettando il Festival del Franciacorta” proponendolo in terra orobica. Ecco così che il quadriportico del Sentierone del capoluogo bergamasco si prepara ad ospitare la prima edizione di Bolle&Sapori.


Venerdì 7 settembre
, dalle ore 18.00 alle 24.00, andrà infatti in scena il form at, messo a punto da Fusari quando era ai fornelli della Dispensa Pani e Vini di Torbiato di Adro (BS), esattamente una settimana prima rispetto al Festival in cantina, in programma il 15 e 16 settembre e organizzato dal Consorzio di tutela del Franciacorta, che propone agli amanti della DOCG lombarda un viaggio alla scoperta del territorio e delle cantine stesse.

Sotto i portici, disegnati dall’architetto Marcello Piacentini e tanto cari ai bergamaschi, nella serata di venerdì prenderanno posto ben 39 cantine franciacortine, la postazione del Balzer e quelle di dieci selezionati ristoranti bergamaschi.


Tre le formule
, adatte a tutte le tasche, per parteciparea Bolle&Sapori: 3 gettoni (validi per altrettanti calici di Franciacorta o piatti) a 15,00 euro, 5 gettoni a 25,00 euro oppure 12 gettoni a 50,00 euro. Gli stessi si possono acquistare direttamente alle casse del Balzer o preacquistare su shop.balzer.it. L’evento si svolgerà anche in caso di maltempo.

«Questo evento- ha spiegato lo chef Fusari - rappresenta l’unione di territori, una sinergia tra la Franciacorta e la città di Bergamo. C’è da dire poi che iniziative come questa offrono la possibilità al cittadino di riappropriarsi in modo concreto dei centri storici delle nostre città». Fusari per Bolle&Sapori proporrà una zuppa di riso nero, tre legumi dei presidi Slow Food, frutti di mare e crostacei. Tutti ingredienti, quelli che compongono il suo piatto, provenienti da agricoltura o allevamenti sostenibili.


Le cantine che proporranno in degustazione i calici di Franciacorta saranno: 1701, Barone Pizzini, Biondelli, Tenuta Bonomi Castellino, Bosio Cesare, Camillucci, Azienda Vitivinicola Camossi, Castelveder, Clarabella, Colline della Stella, Corte Aura, Corte Fusia, Elisabetta Abrami, Enrico Gatti, Faccoli, Ferghettina, Fratelli Berlucchi, Fratus La Riccafana, Guido Berlucchi, Il Mosnel, La Boscaiola Vigneti Cenci, Vini La Torre, Maiolini, Massussi, Mirabella, Monte Alto, Monterossa, Monzio Compagnoni, Pian del Maggio, Ricci Curbastro, Ronco Calino, San Cristoforo, Santus, Azienda Agricola Turra, Vezzoli Luca, Vezzoli Ugo, Vigna Dorata, Villa Crespia, Villa Franciacorta.


I ristoranti partecipanti, oltre allo stesso Balzer, saranno invece: 4Pis di Colere, Al Castello di Cividate al Piano, Burro Restaurant di Alzano Lombardo, De Gusto Birra e cucina di Bergamo, Ezio Gritti di Bergamo, Impronte Ristorante di Bergamo, One Love Restaurant di Bergamo, Noi Restaurant di Bergamo, Ristorante Gù di Bergamo e Selva di Gelso di Selva di Clusone.

Tra i partner dell’iniziativa ci saranno Orobica Pesca, Acqua Bracca e il Consorzio Parmigiano Reggiano. Parteciperanno inoltre con spazi propri e proponendo in degustazione i presidi orobici e del Lago d’Iseo, le tre condotte bergamasche di Slow Food e quella della zona Oglio - Franciacorta - Lago d’Iseo.

 

Ezio Zigliani Press Officer

 

Letto 2367 voltePermalink[0] commenti

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Virgilio Pronzati

Virgilio Pronzati


 e-mail

Virgilio Pronzati, giornalista specializzato in enogastronomia e già docente della stessa materia in diversi Istituti Professionali di Stato...

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area food

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti