Festa del BIO al centro di SANA City:Piazza Minghetti, Bologna (BO) - Bologna
il 08 settembre 2018
Dopo il successo delle altre tappe, l’8 settembre arriva a Bologna il road show di FederBio
Festa del BIO al centro di SANA City: l’appuntamento in piazza Minghetti conferma la grande evoluzione del biologico in Italia, il Paese europeo con il maggior numero di produttori bio
Bologna è stata scelta come teatro per la quinta e ultima tappa di questa importante iniziativa itinerante che prevede approfondimenti, show cooking con degustazioni e in chiusura un BIOaperitivo.
Sabato 8 settembre, piazza Minghetti nel cuore di Bologna, si trasformerà in un Villaggio BIO dove dalle 10 alle 20prenderà vita la festa del cibo biologico Made in Italy, organizzata dallaFederazione Italiana Agricoltura Biologica e Biodinamica. La kermesse coinvolgerà tutti i protagonisti del biologico: dagli appassionati agli operatori della filiera dalla produzione alla distribuzione, dai grandi e piccoli produttori fino ai consumatori finali.
Un ricco palinsesto di iniziative che spaziano da approfondimenti culturali e scientifici sui temi della nutrizione, conoscenza della filiera alimentare biologica dal campo alla tavola, all'importanza del benessere animale in agricoltura biologica e a quella della lotta all’uso dei pesticidi chimici di sintesi. Tanti spunti di riflessione con un unico obiettivo: informare e sensibilizzare a un cambiamento dei consumi e a un approccio più attento e consapevole riguardo ai prodotti che si acquistano.
Il programma prevede incontri con esperti che affronteranno tematiche importanti in modo semplice ed efficace. In apertural'intervento di Gianumberto Accinelli, entomologo, divulgatore scientifico e scrittore di libri sulla natura che hanno riscosso successo internazionale. Da segnalare l’appuntamento delle ore 11.00 con la presentazione del rapporto “CAMBIA LA TERRA 2018- Così l'agricoltura convenzionale inquina l'economia (oltre che il Pianeta)”, a cura di FederBiocon il contributo di ISDE- Medici per l’Ambiente, Legambiente,LIPUe WWF, moderato dal giornalista Antonio Cianciullodi La Repubblica.
Nel pomeriggio alle ore 14.45, nell’arena eventi, si terrà “Il biologico incontra i consumatori”, una presentazione a cura delsegretario di AssoBio Roberto Pintonsullo sviluppo dell’agricoltura nel corso dei secoli e su come è cambiato l’approccio, in particolare delle giovani generazioni, sempre più orientate alla sostenibilità e all’agricoltura biologica. Alle 15.30, con la moderazione del giornalista Lorenzo Tosi di Edagricole, allevatori, imprenditori e veterinari si confronteranno sulla tematica del benessere animale di grande attualità.
Alle ore 16.45la Festa del Bio prosegue con la tavola rotonda tutta al femminile #IPESTICIDIDENTRODINOI: la scelta per la salute nostra e del pianeta è in mano alle donne, moderata dalla giornalista di TV2000 Gabriella Facondo.
Gli eventi e gli incontri con gli esperti sono aperti al pubblico, così come le degustazioni di cibo bio che si alterneranno per l’intera giornata, dalla prima colazione fino all’apericena. Da non perdere il gustoso show cooking del social chef Lorenzo Biagiarellie i laboratori sensoriali per i più piccoli, ai quali è dedicato un ampio spazio ludico.
Tutti gli appuntamenti si svolgeranno all’interno del Villaggio BIO, ingresso e degustazioni saranno totalmente gratuiti. Per info www.festadelbio.it
Barbara Mancini
Virgilio Pronzati, giornalista specializzato in enogastronomia e già docente della stessa materia in diversi Istituti Professionali di Stato...
ArchivioOVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41