Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Autori > Eventi > Vino

SI ALZA IL SIPARIO SU «ASPI INCONTRA...»

DovePeck, Milano (MI) - Milano

Quandoil 10 settembre 2018

di Virgilio Pronzati

MappaArticolo georeferenziato

 AL VIA LA PRIMA DEGUSTAZIONE GUIDATA ALLA SCOPERTA DEL TREBBIANO DI LUGANA CON CANTINE ZENATO 

 

IL 10 SETTEMBRE A MILANO, IL PRIMO APPUNTAMENTO CON IL CICLO DI DEGUSTAZIONI GUIDATE ORGANIZZATE DA ASPI – ASSOCIAZIONE DELLA SOMMELERIE PROFESSIONALE ITALIANA. PROTAGONISTA: IL LUGANA DI ZENATO 

 

Dalle ore 20.45 alle 23.30 Peck - via Spadari 9, Milano 

«Alla scoperta della versatilità del Trebbiano di Lugana». Si apre così, con una serata interamente dedicata al grande bianco del Lago di Garda, il ciclo «Aspi incontra...», la serie di degustazioni che Aspi – Associazione della Sommelerie Professionale Italiana fondata e guidata da Giuseppe Vaccarini – dedica ad alcuni dei più interessanti vini d’Italia. 

Lunedì 10 settembre, dalle ore 20.45 alle 23.30, nell’eccezionale tempio del gusto di Peck in via Spadari 9 a Milano, va in scena il primo incontro con la celebre Cantina Zenato che con 95 ettari di vigneto tra il Garda e la Valpolicella, ha espresso da subito il suo carattere e la sua solida identità in Lugana per poi estendersi in Valpolicella, dove ha dato avvio ad un tenace lavoro di perfezionamento sui vitigni autoctoni come la Corvina e l’Oseleta, alla base del rinomato Amarone Zenato. 

Fu un giovane Sergio Zenato, infatti, a comprendere già nel 1960 le enormi potenzialità del Trebbiano di Lugana,  un vitigno autoctono in cui pochi credevano. Valorizzandone le potenzialità ancora inespresse, il Lugana è oggi un grande bianco e una DOC riconosciuta che trova proprio nelle dolci colline prossime al Lago di Garda il clima migliore per crescere. Ne sono dimostrazione il Lugana Doc San Benedetto, il Lugana Doc S.Cristina, il Sansonina Lugana Doc fermentazione spontanea, il Lugana Doc Riserva Sergio Zenato, il Lugana Doc Metodo Classico Brut e il Rigoletto Veneto Passito IGT. 

Gioielli «di-vini» che saranno proposti in degustazione durante l’evento «Aspi incontra...» e le cui caratteristiche saranno illustrate da Nadia Zenato, che guiderà la degustazione dialogando con Emanuele Pirovano, sommelier Aspi, parte della squadra dello chef Davide Oldani, decretato dalla Guida 2018 di Identità Golose «Sommelier dell'Anno». La serata inaugura così un ciclo che vedrà gli esperti del mondo Aspi incontrare una volta al mese alcuni dei più interessanti produttori vitivinicoli italiani per un affascinante cammino alla scoperta dei vini d’Italia. 

Per iscrizioni: info@aspi.it - marta.perduca@aspi.it 

 

Costo soci 30 euro. Costo non soci 40 euro. 

 

ASPI Associazione della Sommellerie Professionale Italiana. Si propone come punto di riferimento per la Sommellerie professionale, con l'obiettivo di offrire opportunità di crescita e affermazione ai Sommelier. Dal 2007, anno della sua nascita, è il solo membro per l'Italia dell'Association de la Sommellerie Internationale, A.S.I. I principali obiettivi di ASPI sono la formazione, a livello professionale, e la diffusione della cultura sul mondo del cibo e delle bevande. ASPI è presente, sul territorio nazionale, con corsi e attività. 

 

 

 

Emanuela Capitanio 

 

 

 

 

 

Letto 1958 voltePermalink[0] commenti

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Virgilio Pronzati

Virgilio Pronzati


 e-mail

Virgilio Pronzati, giornalista specializzato in enogastronomia e già docente della stessa materia in diversi Istituti Professionali di Stato...

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area vino

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti