Azienda Agricola Portico di Costa di Mezzate (BG)., Bergamo (BG) - Bergamo
il 17 settembre 2018
Le Terre del Vescovado sono liete di annunciare la Cena di Gala con i Sapori del Vescovado che si terrà lunedì 17 Settembre, alle ore 20:30, presso l'Azienda Agricola Portico di Teresa Pasquina Belotti Maffeis a Costa di Mezzate (BG).
La cena sarà un'importante occasione per valorizzare i prodotti d'eccellenza del Territorio delle Terre del Vescovado: preziosi vini e distillati, olio d’oliva, miele, confetture, salumi e prodotti caseari, birre artigianali e tanto altro ancora.
Nell'affascinante Azienda Agricola Portico, lo Chef Federico Coria ospiterà la serata con i tre grandi Chef Ezio Gritti, Stefano Cerveni e Fabrizio Ferrari. Gli Chef presenteranno ricette con protagonisti i Sapori del Vescovado, durante una cena all'insegna dell'alta cucina e dell'enogastronomia del Territorio.
La cena vedrà la partecipazione di alcuni studenti della dell'Istituto Statale d'Istruzione Superiore Guido Galli di Bergamo. Gli studenti della “Vittorio Cerea Academy” supporteranno quest'importante evento nei servizi sala e cucina. Alcuni studenti dell'indirizzo “Turismo” saranno invece presenti per il servizio di accoglienza della serata.
In vista della Cena di Gala, per stuzzicare la creatività degli Chef, li abbiamo accompagnati alla scoperta di alcuni dei Sapori del Vescovado: il pregiato Moscato di Scanzo, la carne e la frutta a km0, i prodotti caseari e gli insaccati, la birra artigianale, l'olio extravergine d'oliva e il miele.
La cena prevede la prenotazione obbligatoria all’indirizzo mail: infopoint@terredelvescovado.it
LE TERRE DEL VESCOVADO
Le Terre del Vescovado sono un ente di promozione turistica comprendente 15 comuni della Provincia di Bergamo Orientale: Albano Sant’Alessandro, Bagnatica, Bolgare, Brusaporto, Carobbio degli Angeli, Chiuduno, Costa di Mezzate, Gorlago, Gorle, Montello, Orio al Serio, Pedrengo, Scanzorosciate, Seriate e Torre De’ Roveri.
L’obiettivo delle Terre del Vescovado è quello di valorizzare e promuovere il patrimonio naturale, artistico, enogastronomico e il complesso degli eventi caratterizzanti il territorio delle amministrazioni comunali aderenti.
I SAPORI DEL VESCOVADO
Le Terre del Vescovado sono ricche di Sapori, non solo da gustare, ma anche da vivere: Passione, Dedizione, Tradizione e Innovazione… questi gli ingredienti di un territorio tutto da scoprire.
28 realtà aderenti caratterizzano un territorio ricco di prodotti d’eccellenza: preziosi vini e distillati, olio d’oliva, miele, confetture, salumi e prodotti caseari, birre artigianali e tanto, tanto altro ancora. Da questa ricchezza nascono i “Sapori del Vescovado”, marchio che contraddistingue i prodotti di punta di ciascuna azienda associata, una selezione di eccellenze enogastronomiche bergamasche. Sapori ricchi di storia, simbolo della qualità e del legame dei nostri produttori con il territorio.
DUE PAROLE SUI NOSTRI CHEF
Ezio Gritti
«Non scelgo la moda, ma la qualità. Non stravaganze, ma creatività. Nulla nasce dal caso, ma dall’esperienza»
Nato a Bergamo il 30 dicembre del ’58, Ezio Gritti scopre la cucina da autodidatta. La sua è una passione innata che matura giorno dopo giorno traendo ispirazione da alcune materie prime. È il 1984 ed Ezio Gritti esordisce in cucina, nel 1987 inizia la sua esperienza a “La Nicchia” e da lì è un crescendo di conquiste. La sua formazione si rafforza e le sue abilità diventano sempre più note. Tutti iniziano a parlare di lui e le famiglie più importanti dell’epoca fanno a gara per assaggiare le sue creazioni. Cucina, tra gli altri, per gli Agnelli, per Henry Kissinger, per Helmut Kohl. Ma il bello deve ancora venire. Nel 1997 approda alla celeberrima Osteria di Via Solata dove rimarrà per 17 anni conquistando, nel 2005, la sua prima Stella Michelin. Ma Gritti non si accontenta, ha bisogno di nuovi stimoli e accetta la sfida di un’isola lontana e ricca di fascino: Bali. Vola via da Bergamo per aprire nel verdeggiante paradiso indonesiano il Solata Restaurant. Un trasferimento che, fin dal nome del nuovo ristorante, rimarcava il ricordo della sua terra. Le radici a Bergamo non le ha mai estirpate riportandole a germogliare con la nascita del suo nuovo locale: il Ristorante Ezio Gritti, per il quale ha un progetto chiaro in testa: creare nella sua città una proposta gourmet di assoluta eccellenza che, senza mai tradire la sua filosofia, si apra alla gente.
Stefano Cerveni
Classe 1969, da subito assorbe la passione per la cucina dalla nonna Elvira e dai genitori Beppe e Clara, proprietari della Locanda Due Colombe nella sede storica di Rovato fino al 2010. Seguendo le orme del papà diventa chef del Ristorante nel 2000. Nel 2008 il prestigioso riconoscimento della Stella Michelin e nel 2010 il cambio di sede nella splendida location del Borgo San Vitale a Corte Franca. Lo Chef Cerveni si descrive così:
“Vorrei che la passione, la dedizione e l’impegno che pongo nel mio lavoro fossero ingredienti tangibili e percepibili dal cliente. Vorrei che il cliente potesse gioire del piacere della cucina in un ambiente rilassato dove si possa sentire a casa, tra amici, ma senza rinunciare mai al servizio del nostro staff e alla qualità assoluta delle materie prime che utilizziamo in cucina.”
Il Ristorante Due Colombe al Borgo Antico è situato nel cuore della Franciacorta, in un antico borgo recentemente ristrutturato. La filosofia del ristorante ha un chiaro filo conduttore: l'unione fra tradizione e modernità. Le proposte gastronomiche dello Chef Stefano Cerveni spaziano tra piatti della tradizione e di famiglia e nuove ispirazioni moderne e creative.
Fabrizio Ferrari
Pavese, classe 1965. Dopo diverse esperienze in Italia e all’estero, nel 2007 approda al Roof Garden di Bergamo dove, in poco più di un anno, conquista la promessa per la stella Michelin. L’anno successivo, il 2010, ottiene la conferma della Stella che manterrà fino al 2013, quando lascerà Bergamo.
Da aprile 2016, l’arrivo nelle cucine di Unico Milano. Lo Chef Ferrari definisce così la sua filosofia in cucina: “La mia sfida è recuperare il cibo perduto e i sapori radicati nella nostra memoria più profonda e trasformarli in piatti dal carattere distintivo e contemporaneo.
Oggi, sono alla ricerca di tutti quegli elementi che stanno per essere dimenticati, ma che possono offrire grandi emozioni: materie considerate povere, ma dalla personalità fortissima.
La cucina diventa così un momento da dedicare alle nostre radici, sia territoriali sia individuali.
Ogni viaggio e la sua memoria creano un bagaglio di esperienze e profumi, colori e sapori che mi porto in cucina e che influenzano i miei piatti. Traggo ispirazioni che, nella mia proposta gastronomica, si uniscono, con un invisibile fil rouge, alle radici più profonde della mia terra, la cucina povera lombarda, che si contamina di sapori lontani.”
Federico Coria
51 anni, vanta un lunghissimo curriculum di esperienze di lavoro in Italia e nei paesi esteri ed un medagliere di tutto rispetto conquistato in vent’anni di partecipazioni a competizioni culinarie nazionali ed internazionali. Titolare della nazionale italiana cuochi per sei anni consecutivi, capitano del team Chef Bergamo al concorso culinario mondiale di Basilea nel 1999, campione d’Europa nel 2002 con la squadra nazionale cuochi a Salisburgo con medaglia d’oro individuale e primo posto assoluto di squadra, identico risultato all’intergastra di Stoccarda nel 2004. Un amore profondo per la cucina, una passione che dura da anni, e la determinazione per migliorarsi sempre. La sua cucina è caratterizzata dalla continua ricerca dell’equilibrio nei sapori e negli accostamenti e da un’attentissima selezione nella ricerca delle materie prime, rispettando rigorosamente la stagionalità dei prodotti.
Emanuela Capitanio
Virgilio Pronzati, giornalista specializzato in enogastronomia e già docente della stessa materia in diversi Istituti Professionali di Stato...
ArchivioOVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41