Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Autori > Eventi > Vino

Gallo Rosso in piazza Walther a Bolzano per ringraziare la Natura 

DovePiazza Walther , Bolzano (BZ) - Bolzano

Quandoil 13 ottobre 2018

di Virgilio Pronzati

MappaArticolo georeferenziato

17 coltivatori membri dell’Associazione presenti alla Festa del Ringraziamento sabato 13 ottobre

 

Gallo Rossoper la diciottesima edizione della Festa del Ringraziamento, che si terrà in Piazza Walther a Bolzano sabato 13 ottobre dalle 8.30, momento in cui aprirà il mercato, alle 17.00, sarà presente con 17 coltivatori associati su 38 partecipanti totali. La giornata di festa, organizzata dal Südtiroler Bauernbund, l’Unione Agricoltori e Coltivatori Diretti Altoatesini, avrà il suo momento di inaugurazione alle 9.30 con la benedizione dei frutti della terra. Durante la Festa del Ringraziamento, i contadini accoglieranno le persone in visita nelle loro bancarelle, raccontando il fascino della vita contadina a contatto con la natura ed esponendo i prodotti della loro terra freschisani genuinidistillati vinisciroppi di fruttamarmellateuova, specialità di formaggilatticinierbe aromatichespecksalumicarnepane e tanto altro.

 

In questa giornata, infatti, “Si realizza così l’obiettivo di avvicinare il consumatore al produttore. Chi compra in questa circostanza ha l’occasione unica di conoscere direttamente chi ha preparato il cibo e di comprendere le fasi della lavorazione” – dichiara Leo TiefenthalerPresidente dell’Unione Agricoltori e Coltivatori Altoatesini. “Il consumatore – continua Tiefenthaler – vuole sapere cosa sta mangiando e da dove hanno origine i prodotti. E saranno direttamente i contadini a fornire loro le informazioni necessarie”.

 

La Festa del Ringraziamento è una manifestazione molto popolare che trae le sue origini fin dall’antichità, quando, organizzare la celebrazione annuale della Natura in onore dei raccolti che dona agli uomini, era considerato un momento imprescindibile e propiziatorio. Proprio questo è il senso che da diciotto anni si intende rievocare, per ribadire il forte legame dell’uomo con la natura e l’importanza che essa riveste nella vita di tutti da sempre.

 

Alla Festa del Ringraziamento prenderanno parte anche varie associazioni agricole che presenteranno le loro attività; inoltre, alcuni contadini offriranno cibo come raclette, castagne o dolci, mentre è previsto un vero e proprio showcooking delle contadine, che, dalle 10.30, mostreranno ai partecipanti i segreti e le ricette della cucina tradizionale altoatesina. In Via della Mostra saranno esposti vari modelli di trattori e i più piccoli potranno dedicarsi allo “zoo di carezze”, coccolando gli animali da fattoria presenti e divertirsi giocando nel fieno.

La musica della Banda Boema di San Paolo accompagnerà il momento inaugurale della Festa del Ringraziamento, mentre dalle 11.00 in vari punti della piazza si esibirà il gruppo di danza popolare di Termeno (gli Schuhplattler, i tradizionali “battitori di scarpe”) e alle 13.00 i 6 musicisti del gruppo Tanzlmusig Notenlos.

 

Il lavoro del contadino è strettamente vincolato ai ritmi naturali: pioggia, neve, freddo, vento, sole, caldo, grandine, umidità sono tutti fattori che influiscono sull’andamento delle coltivazioni. Il buon esito del raccolto, pertanto, non sempre è garantito; per questo motivo Gallo Rosso sostiene l’operato dei contadini dei masi altoatesini associati, aiutandoli a sviluppare attività da affiancare all’agricoltura, tra cui la vendita dei prodotti di qualità attraverso vari canali, come i mercati, diversi negozi di alimentari e anche la bottega presente nel maso stesso. Per ottenere il sigillo di qualità Gallo Rosso sui loro prodotti, i contadini devono rispettare alcuni criteri fondamentali: i processi di lavorazione devono essere trasparenti e documentati e obbligatoriamente avvenire presso il maso; le materie prime lavorate devono provenire almeno per il 75% dal maso stesso; ogni prodotto deve superare una degustazione “anonima” eseguita da una commissione esterna di esperti.

 

La Festa del Ringraziamento è stata contraddistinta con il sigillo "GreenEvent". La manifestazione, infatti, è stata pianificata, organizzata e realizzata secondo i criteri della sostenibilità. Per tale motivo, i partecipanti sono invitati a privilegiare, per il viaggio, mezzi di trasporto ecosostenibili.

 

A proposito di Gallo Rosso

Gallo Rosso è il nome del marchio che dal 1999 promuove e favorisce l’attività di oltre1.600 agriturismi in Alto Adige e che appartiene all’Unione Agricoltori e Coltivatori Diretti Sudtirolesi (Südtiroler Bauernbund). La classificazione dei masi che offrono alloggio (Agriturismo in Alto Adige) è organizzata in fiori, da 1 a 5; più alto è il numero dei fiori, più numerosi sono i criteri soddisfatti dalla struttura. Inoltre, l’Associazione sostiene il lavoro di oltre 100 masi che si dedicano alla ristorazione contadina (Masi con Gusto), all’artigianato autentico (Artigianato contadino) e alla produzione di prodotti gastronomici genuini (Sapori del maso). Sin dalle origini lo scopo principale di Gallo Rosso è sostenere i contadini dei masi nello sviluppo di attività da affiancare all’agricoltura. La filosofia dell’Associazione Gallo Rosso è “Avvicinare le persone allo stile di vita degli agricoltori altoatesini”.

 

 

Nadia Scioni

 

Letto 2031 voltePermalink[0] commenti

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Virgilio Pronzati

Virgilio Pronzati


 e-mail

Virgilio Pronzati, giornalista specializzato in enogastronomia e già docente della stessa materia in diversi Istituti Professionali di Stato...

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area vino

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti