Palazzo Madama, Torino (TO) - Torino
dal 22 settembre 2018 al 24 settembre 2018
22 al 24 settembre a Palazzo Reale. Evento clou domenica 23 con i vini vincitori a Palazzo Madama
Tre giorni a disposizione dei winelovers per conoscere le etichette provenienti dall’Italia e dall’estero nel concorso organizzato dal Cervim. Premiazione per 5 Gran medaglie d’oro; 130 medaglie d’oro e 92 d’Argento
Vini eroici da tutto il mondo pronti ad invadere le sale di Palazzo Reale a Torino, il 22, 23 e 24 settembre in occasione della Cerimonia di premiazione della che si terrà a Palazzo Madama. Sedi prestigiose per il gran finale dell’unico concorso mondiale dedicato alla viticoltura estrema, grazie al supporto della Regione Piemonte.
Sono 227 i vini eroici che sarà possibile degustare dal 22 al 24 settembre, nello spazio Cervim all’interno dell’Enoteca del Salone del Gusto – Terra Madre a Palazzo Reale in Piazza Castello; mentre domenica 23 settembre, a Palazzo Madama, è in programma la cerimonia di premiazione (ore 12.30) preceduta da una tavola rotonda (ore 11) dal titolo "Linguaggi e forme efficaci per promuovere la viticoltura eroica".
«Siamo felici di ospitare questa prestigiosa manifestazione, culmine di una collaborazione con il Cervim che prosegue proficuamente da anni - commenta l’assessore all’Agricoltura della Regione Piemonte Giorgio Ferrero -, un concorso che pone al centro la valorizzazione dei vigneti eroici che in Piemonte significano migliaia di ettari di vigne in forte pendenza, nei terrazzamenti collinari, nei suri del moscato così come sulle nostre splendide montagne. Un vero patrimonio di eccellenza e fondamentale presidio ambientale»
«Una grande qualità e numeri importanti hanno caratterizzato questa ventiseiesima edizione che si è svolta nel mese di luglio in Valle d’Aosta – afferma Roberto Gaudio, presidente Cervim –; in sintesi, viene confermata la crescita del Concorso degli ultimi anni, per quello che è l’unico concorso mondiale dedicato alla viticoltura eroica. Abbiamo avuto delle conferme ‘tradizionali’ e paesi vitivinicoli emergenti; anche quest’anno – aggiunge Gaudio - una parte dei vini in concorso sono stati ottenuti da oltre 100 vitigni autoctoni, sia italiani sia esteri, un dato che ribadisce come la viticoltura eroica sia sinonimo di biodiversità nel vigneto».
I vini in concorso e i premiati- In totale verranno premiati 227 vini (5 Gran Medaglie d’Oro; 130 Medaglie d’Oro; 92 Medaglie d’Argento) fra vini italiani ed esteri frutto delle selezioni della giuria del concorso internazionale dedicato ai vini eroici che si è tenuta a Sarre (Valle d’Aosta) dal 12 al 14 luglio. I vini in concorso sono stati 723, provenienti da 279 aziende di 19 Paesi vitivinicoli eroici di tutto il mondo: Italia(2 Gran medaglia d’Oro; 54 medaglie d’oro; 46 medaglie d’argento); Abruzzo (1 oro); Alto Adige (6 oro, 3 argento); Campania (2 oro, 1 argento); Lazio (1 argento); Liguria (4 oro, 5 argento); Lombardia (9 oro, 6 argento) Piemonte (3 oro, 3 argento); Sardegna (4 oro, 4 argento); Sicilia (1 gran medaglia oro, 3 oro, 8 argento); Toscana (1 gran medaglia oro; 3 argento); Trentino (6 oro, 3 argento); Valle d’Aosta (12 oro, 6 argento) Veneto (4 oro, 3 argento).
Mentre fra i paesi esteri, hanno partecipato aziende provenienti da Austria, Francia (5 medaglie oro; 6 argento), Georgia (2 oro, 2 argento), Germania (13 oro, 8 d’argento), Grecia (2 oro, 2 argento), Portogallo (6 oro, 1 argento), Slovenia (1 gran medaglia d’oro, 3 oro, 2 argento), Spagna (23 oro, 18 argento), Stato di Palestina, Svizzera (1 gran medaglia oro, 9 oro, 6 argento), con le novità di Capo Verde (2 oro), Cile (1 gran medaglia oro, 2 oro), Israele (1 oro, 1 argento), Polonia, Repubblica di Macedonia (3 oro) e Slovacchia (1 oro) e con i graditi ritorni del Libano (1 oro) e Kazakistan (3 oro).
L’elenco completo dei vini premiati è online e disponibile su: http://www.mondialvinsextremes.com/news/l-elenco-dei-vini-premiati-2018.Tutte etichette che saranno in degustazione e a disposizione dei winelovers sabato 22 e domenica 23 settembre, dalle 12 alle 24, mentre lunedì 24 settembre dalle 12 alle 19.
CERVIM
Centro di Ricerca, Studi, Salvaguardia,
Coordinamento e Valorizzazione per la Viticoltura Montana
Virgilio Pronzati, giornalista specializzato in enogastronomia e già docente della stessa materia in diversi Istituti Professionali di Stato...
ArchivioOVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41