Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Autori > Eventi > Vino

Il Pinot grigio DOC delle Venezie con il Verona Stone District a Marmomac

DoveVerona Stone District ( Pad 6 , stand C4 , Verona (VR) - Verona

Quandodal 26 settembre 2018 al 29 settembre 2018

di Virgilio Pronzati

MappaArticolo georeferenziato

La giovane denominazione interregionale continua la sua attività 
di promozione internazional  


In occasione di Marmomac, la principale fiera internazionale dedicata al marmo e alla pietra naturale in programma a Verona dal 26 al 29 settembre, il Consorzio delle Venezie DOC sarà presente presso lo stand di Verona Stone District ( Pad 6 , stand C4 ) - società consortile che promuove lo studio, la ricerca, l’evoluzione tecnologica del marmo e della pietra in un contesto di collaborazione e sviluppo delle sinergie tra le imprese, le Università e gli organismi di ricerca pubblici e privati. Con questa collaborazione il Consorzio intende offrire ai visitatori della manifestazione l’opportunità di conoscere le differenti interpretazioni di Pinot grigio DOC del Triveneto.
 
“Siamo felici e fiduciosi nell’avviare questa partnership con una realtà altrettanto radicata nel territorio del Nord-est”, dichiara il Presidente del Consorzio delle Venezie DOC Albino Armani, e continua “si tratta di una grande opportunità per creare sinergia, dare forza e promuovere il lavoro delle due realtà consortili all’interno di un palcoscenico di livello internazionale qual è l’appuntamento di Marmomac”.
 
Il Consorzio delle Venezie DOC nasce nel 2017 dalla volontà di tutelare e valorizzare il Pinot grigio del Nord-est italiano. La Denominazione infatti, prima e unica a livello nazionale nel suo genere, riunisce tutti gli operatori della filiera produttiva del Pinot grigio del Veneto, del Friuli-Venezia Giulia e di Regione Autonoma del Trentino, per garantire e certificare qualità e origine della varietà. Grazie al lavoro diligente e attento del neo-nato Consorzio interregionale, quello che viene considerato nel mondo il vino bianco italiano per eccellenza, da adesso in poi si fregia di una nuova denominazione di origine controllata (che dal 31 luglio 2018 non consente più l’imbottigliamento di IGT) che garantirà l’origine e la tracciabilità dell’intera produzione del Triveneto. Una conquista prima di tutto per i consumatori, che possono ora essere sicuri dell’origine del vino con le garanzie offerte dalla Doc, identificate dalla fascetta che trovano ora sul collo delle bottiglie, ma anche per le aziende produttrici che ora hanno il loro riferimento in materia di tutela, valorizzazione e promozione.
 
Verona Stone District è nata lo scorso 17 settembre dalla volontà dei Presidenti di Consorzio Marmisti della Valpantena, Asmave e Apindustria Verona. Tra le maggiori finalità individuate tra i soggetti promotori di questa nuova società vi è quello di stimolare l’attività innovativa, l’uso in comune di installazioni, lo scambio di conoscenze ed esperienze, il trasferimento di tecnologie, la messa in rete e la diffusione delle informazioni delle imprese e degli organismi di ricerca oltre al coordinamento di attività con altri consorzi, altre categorie produttive e altri comparti nell’ottica di promuovere maggiormente il territorio veneto e tutte le sue eccellenze. 
 
“Ritengo sia un’opportunità interessante ed il primo passo di una collaborazione interdistrettuale tra eccellenze che contraddistinguono il territorio delle Venezie. Marmo e vino, prodotti della natura che, grazie allintervento dell'uomo, riescono ad esprimere ed amplificare le proprie peculiarità”, dichiara il Presidente di Verona Stone District Filiberto Semenzin.
 

Valentina Fraccascia

 

 

Letto 1903 voltePermalink[0] commenti

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Virgilio Pronzati

Virgilio Pronzati


 e-mail

Virgilio Pronzati, giornalista specializzato in enogastronomia e già docente della stessa materia in diversi Istituti Professionali di Stato...

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area vino

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti