Viale Europa, Pavia (PV) - Palazzo Esposizioni
dal 05 ottobre 2018 al 08 ottobre 2018
Con la nuova edizione, Autunno Pavese si rinnova pur “tornando a casa” nello storico Palazzo Esposizioni dove, venerdì 5 ottobre, alle 17, si terrà l’atteso taglio del nastro della sessantaseiesima edizione
La location per l’occasione si trasforma in un salone del gusto tipico e di qualità. Appassionati enogastronauti provenienti da ben oltre i confini provinciali potranno incontrare prodotti e ricette capaci di stuzzicare e soddisfare i palati più esigenti.
La rassegna di prodotti agroalimentari del territorio pavese torna dal 5 all’8 ottobre 2018. Quattro giorni per gustare sapori e colori del territorio pavese e lombardo, conoscerne tipicità e progetti. Organizzata dalla Camera di Commercio di Pavia attraverso l’azienda speciale PaviaSviluppo e patrocinata dal Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, da Regione Lombardia, da Provincia di Pavia e dal Comune di Pavia.
Da Venerdì 5 a Lunedì 8 Ottobre 2018
Venerdì 5 - dalle 17.00 alle 24.00
Sabato 6 - dalle 15.00 alle 24.00
Domenica 7 - dalle 10.00 alle 24.00
Lunedì 8 - dalle 17.00 alle 24.00
Si avvisa la gentile clientela che la biglietteria chiuderà un’ora prima della chiusura di ogni giornata.
Ingresso: €5,00
Tasca col bicchiere (max 3 eno-degustazioni): €5,00
Area risotti: €5,00
Area gourmet: €5,00
Ingresso libero fino a 12 anni
PALAZZO ESPOSIZIONI PAVIA
Viale Europa - PAVIA
90 gli espositori che faranno conoscere le proprie realtà attraverso degustazioni e vendita di prodotti
2 le aree dedicate ai laboratori dove le aziende si alterneranno per coinvolgere il pubblico interessato
1 area show cooking in cui chef importanti porteranno piatti e abilità per chi vorrà assistere
2 le aree degustazioni: una dedicata ai risotti, cucinati secondo ricette del territorio, una destinata
all'area gourmet nella quale sarà possibile gustare prodotti di qualità tipicamente pavesi
Visita le aree dedicate alla degustazione di risotti, formaggi, salumi e vini DOC dell’Oltrepò Pavese
Tra le migliori aziende vitivinicole espositrici, Tenuta La Costa Vini e Spumanti sarà presente anche quest'anno con una vastissima selezione di vini pregiati di produzione propria realizzate con uve del territorio dell'Oltrepò Pavese, direttamente dalla cantina.
Tra le eccellenze prodotte:
BARBERA: è un vino tipico rosso con profumo intenso e pronunciato con sentori floreali, gusto corposo, asciutto e di ottimo equilibrio, leggermente acidulo con retrogusto persistente. Si accompagna ottimamente a carni bollite o arrosto. Va servito a temperatura ambiente. E’ proposto nella tipologia vivace.
BONARDA: ottenuto da uve Croatina, è un vino tipico, con un profumo intenso e gradevole, con sentori fruttati, gusto corposo, morbido e di ottimo equilibrio con retrogusto persistente. Si accompagna ottimamente a primi piatti saporiti e carni rosse. Va servito a temperatura ambiente. E'proposto nella tipologia vivace.
BUTTAFUOCO: è un vino ottenuto da uve Croatina, Barbera, Uva Rara, Ughetta. E’ un vino importante con un profumo intenso e pronunciato con sentori floreali, speziati, gusto pieno, asciutto, corposo e di ottimo equilibrio con retrogusto ampio e persistente. Si accompagna ottimamente ad arrosti e cacciagione. Va servito a temperatura ambiente. Proposto nella versione fermo.
SANGUE DI GIUDA: è un vino tipico rosso rubino con marcate lance violacee, ottenuto dall'uvaggio Croatina, Barbera, Uva Rara. All'analisi olfattiva si presenta intenso, fruttato, fragrante. Si avverte leggera confettura e fiori appassiti. Al gusto è carezzevole con buon corpo, ha vena dolce. Si abbina perfettamente con formaggi secchi e piccanti, con dolci a base di marmellata ed altri dessert. E' proposto nella tipologia vivace.
NOVELLO: ottenuto dalla vinificazione di uva rara (85%) e Croatina (15%). Proposto nella versione “fermo”, di colore rosso brillante, profumo intenso e particolare, sapore vellutato, fruttato e aromatico. Alcol 11,5°. Si accompagna bene ad ogni piatto. Va servito ad una temperatura di 16 -18°C.
PINOT NERO: vinificato in rosso, rosato e in bianco, dal profumo intenso, persistente, fragrante, con sentori fruttati, ricorda la mela e la pesca selvatica. E'di sapore secco, fresco e acidulo. Netto. Elegante fruttato e persistente.
Il Pinot bianco richiede abbinamenti con antipasti di pesce come granceola, granchi, aragosta bollita, risotto con verdure, tagliolini al salmone, petti di pollo alle erbe selvatiche. Ottimo come aperitivo.
Il Pinot rosso di colore rosso rubino brillante, profumo fiorito, barricato, sapore armonico e completo è un gran vino a tutto pasto con preferenza per arrosti e selvaggina allo spiedo. Bianco e Rosato sono proposti vivaci, il Rosso è proposto fermo.
RIESLING: è ottenuto da uve Riesling Italico e Renano, è un vino fermo di colore giallo paglierino con riflessi verdognoli, profumo delicato intenso e fresco con sentori fruttati: ricorda la mela e l'albicocca. Gusto sapido, netto equilibrato con retrogusto persistente. Si accompagna ottimamente agli antipasti e a primi piatti delicati. Si esalta con frittate e pesci bolliti.
MOSCATO: è ottenuto da uve moscato, di colore giallo, più o meno dorato, con profumo penetrante molto intenso e persistente, fruttato, fine, fragrante con sentori di salvia e pesca, gusto armonico, con retrogusto molto persistente. Si sposa felicemente ai dolci in genere. E’ proposto nella tipologia vivace.
PASSITO MOSCATO: ottenuto da uve moscato. Vino che denota la sua straordinaria personalità e profondità fin dal colore, che si presenta giallo ambrato con vivaci colpi di sole brillante e trasparente, ottima consistenza con ricchi archetti stretti e pesanti. Al naso è imponente, esemplare e garbato, ampio e di grande finezza con sentori fruttati. Grande vino da meditazione, perfetto con formaggi erborinati, cioccolato e gianduia. Ottimo con dolci a base di pasta di mandorle, piccola pasticceria e frutta secca.
BUTTAFUOCO STORICO: è un vino ottenuto da uve Croatina, Barbera, Uva Rara, Vespolina. E'di colore carico forte con grande corpo e struttura, caldo nei profumi con gusto pieno, asciutto, corposo e di ottimo equilibrio con retrogusto ampio e persistente. Deve essere affinato nel legno di rovere e deve raggiungere la tipologia dei grandi vini rossi tranquilli. Si affinerà poi nella bottiglia marchiata e ad ulteriore garanzia verrà applicato un bolino che riporterà un numero progressivo e i fuochi dell'annata, non può essere messo in commercio prima di due anni dopo la raccolta. Si accompagna ottimamente ad arrosti e cacciagione. Da scaraffare un'ora prima e servito a temperatura ambiente.
SPUMANTE BRUT: è ottenuto da uve Pinot Nero vinificate in bianco. Ha un profumo caratteristico leggermente mandorlato, evidenzia il sentore di crosta di pane e leggero burro. E'di sapore secco, fresco, acidulo, netto, elegante, fruttato e persistente. Ha spuma persistente e perlage fine e continuo. Il colore è limpido, brillante, paglierino tenue. Di notevole prestigio che accompagna le grandi occasioni, ottimo come aperitivo, dà il meglio di sé con la pasticceria secca.
GRAPPA BUTTAFUOCO: è ottenuta dalla distillazione di selezionate vinacce fresche, e ancora umide, provenienti dalle uve utilizzate per ottenere il buttafuoco Storico, otteniamo questo fantastico prodotto, colore bianco, profumo, fine e caratteristico, sapore armonico e giustamente alcolico. Sono questi gli ingredienti usati per creare questa deliziosa “Edizione” di grappa numerata.
Produrre vino oggi su dolci colline dell'Oltrepò Pavese, una zona vocata per eccellenza, vuole dire anche far conoscere luoghi e segreti che si nascondono dietro ad un'attività che richiede passione e competenza. Con l'obiettivo di creare un prodotto unico e di qualità senza gravare sul costo finale, l'azienda La Costa, a gestione familiare, condotta dai fratelli Cristiano e Graziano Calvi, produce questi ottimi vini DOC dell'Oltrepò Pavese (fermi, frizzanti, spumanti e dolci) disponibili in bottiglia, magnum e sfusi, rispettando le antiche tradizioni locali, fornendoli direttamente al consumatore a prezzi davvero competitivi.
Tenuta LA COSTA
Fr. Costa n. 68 – Castana (PV)
Tel. 0385/ 241527
e-mail: tenutalacosta@libero.it
OVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41