Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Autori > Eventi > Food

LA SAGRA DEL CIAPINABÒ 12-14 OTTOBRE - CARIGNANO (TO)

DovePiazze e vie, Carignano (TO) - Carignano

Quandodal 12 ottobre 2018 al 14 ottobre 2018

di Virgilio Pronzati

MappaArticolo georeferenziato

Torna per il secondo anno consecutivo protagonista di “RAMAZZOTTI IL GUSTO DELLE SAGRE”,
 la guida che invita a conoscere e partecipare a 20 sagre tra le migliori d’Italia alla scoperta di Ausano, il sesto gusto. 

 

Vi siete mai chiesti perché il Ciapinabò degustato a Carignano sia una vera e propria gioia per il palato? A renderlo prelibato e soprattutto unico concorrono le tradizioni, i profumi e la vocazione agricola del territorio, ‘infarciti’ di momenti conviviali, emozioni e ricordi che si attivano fin dal primo assaggio. 

 

Amaro Ramazzotti lo ha capito e ha inserito la sagra tra le 20 migliori di tutta Italia raccontate nella guida “Ramazzotti Il Gusto delle sagre”: un viaggio in paesi e borghi in festa alla scoperta di giacimenti gastronomici, riti, leggende, ricette, dialetti, danze, canzoni e... Ausano, il gusto delle sagre, così chiamato in onore del fondatore Ausano Ramazzotti. Ausano è sintetizzato in una formula, semplice ed efficace, facilmente memorizzabile: A= RM2 + ZT, dove A sta per Ausano, “R” per ricordo, “M” per momento, 

“Z” per zona e “T” per tradizione. 

 

Ma cosa è il ciapinabò? Il topinambur, in dialetto piemontese.Qui, in questo splendido paese sulle rive del Po (da solo vale una visita), lo trovate nella classica bagna caöda, quel meraviglioso intingolo regionale diventato patrimonio dell’Unesco. Ma non trattenetevi nel provare le infinite ricette dai ciafrit (infarinato e fritto, dalla consistenza dei tradizionali chips) alle lasagne fino al bonet con ciapinabò caramellati. 

L’anno scorso sono stati serviti e venduti 800 kg di questo meraviglioso tubero. Non preoccupatevi, provatelo in tutte le sue preparazioni: il ciapinabò fa bene alla salute in quanto non contiene colesterolo, aumenta le difese immunitarie, è ricco di proteine, 

 

vitamine A e C e combatte l’anemia. E’ usato anche nelle diete ipocaloriche! 

Lungo le vie del centro storico, dominato dal settecentesco Duomo barocco dedicato ai S.S.Giovanni Battista e Remigio, oltre alle degustazioni ci saranno stand di prodotti tipici e laboratori gastronomici.Molti gli eventi, parte vitale di ogni sagra che si rispetti: musiche e balli di gruppo, concerti in piazza, giocosi intrattenimenti e l’interessante spazio “antichi mestieri”. 

Per informazioni: www.facebook.com/Sagra-del-Ciapinabò www.Ilgustodellesagre.it

 

Milena Camparada – m.camparada@ottoidee.it

Letto 1976 voltePermalink[0] commenti

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Virgilio Pronzati

Virgilio Pronzati


 e-mail

Virgilio Pronzati, giornalista specializzato in enogastronomia e già docente della stessa materia in diversi Istituti Professionali di Stato...

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area food

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti