Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Esperti > Eventi > Travel

Monferrato: un mondo di eccellenze in un paesaggio da cartolina

Dovedistillerie, enoteche, mercatini, fiere, castelli,

Quandodal 06 ottobre 2018 al 21 ottobre 2018

di Mariella Belloni

Natura, accoglienza, cultura, outdoor, musica, enogastronomia sulle dolci colline vitate del Monferrato

Che fare nel primo weekend di ottobre? In Monferrato i distillati sono protagonisti presso le distillerie Magnoberta e Mazzetti d’Altavilla che domenica 7 ottobre apriranno le sedi per “Piemonte Grappa” con visite e degustazioni. Domenica 7 Rosignano Monferrato  celebra la “Vendemmia in Arte” mentre giovedì 4, venerdì 5 e sabato 6 ottobre l’Enoteca Regionale del Monferrato proporrà degustazioni abbinate a letture, musica e racconto di donne produttrici. Per gli appassionati di musica il 6 e 7 ottobre Casale Monferrato ospiterà due appuntamenti del Festival PianoEchos 2018 mentre a Camino, venerdì 5, si terrà una serata letteraria a tema e domenica 7 a Camino e Pontestura saranno infatti aperti al pubblico la Casa Museo e il Deposito Museale del pittore Enrico Colombotto Rosso. Arte in primo piano anche a Moncalvo dove sabato 6 aprirà la mostra di Gianni Colonna al Museo Civico e, sempre sabato 6 e domenica 7 si celebrerà il 450° Anniversario della nascita di Guglielmo Caccia. Sempre a Moncalvo domenica 7 consueto appuntamento con il Mercatino dell’Antiquariato. A Fubine, nel pomeriggio di venerdì 5 il Festival ITACA Monferrato terrà una sua anteprima con “Fubine… Che Meraviglia!”, itinerario fra infernot, cantine, giardini e la merenda con tisana calda. Da non dimenticare anche l’apertura del 6 ottobre dell’Osservatorio Astronomico di Odalengo Piccolo.

Ancora vino in primo piano nella seconda settimana di ottobre grazie agli appuntamenti di giovedì 11, venerdì 12 e sabato 13 all’Enoteca Regionale del Monferrato e a VinArte presso il Castello di San Giorgio Monferrato (il 13 e 14).

Il 12 e 13, rispettivamente a Casale Monferrato e Moncalvo, iniziano le rassegne teatrali 2018/19 mentre per gli appassionati delle visite culturali il 13 e 14 tornerà “Casale Città Aperta” con l’apertura dei principali siti storici, il 14 si svolgeranno visite guidate a Ozzano Monferrato e Cella Monte e dal 13 al 21 avrà luogo il Festival ITACA’ Monferrato con tanti eventi. Mercatini in primo piano a Casale Monferrato dove il 13 e 14 torna l’appuntamento mensile con l’Antiquariato e il Farmer Market e il 14 spazio a Doc Monferrato Tipico & Shopping. Arte dominante a Casale Monferrato grazie alla Mostra “Frà Giacinto Natta” alla Biblioteca del Seminario (inaugurazione il 12) e alla Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo alla quale aderiscono il Museo Civico e Gipsoteca Bistolfi (il 14). Non può mancare la musica con il concerto conclusivo di musica classica della rassegna L’accademia in Monferrato (il 14 a Casale Monferrato) accompagnato da “Suono e Segno” con la Musica in Sinagoga, sempre a Casale Monferrato (il 14). E per gli amanti degli astri il 13 e 14 ottobre nuove aperture dell’Osservatorio Astronomico di Odalengo Piccolo. Ma il 14 si apre anche la profumata carrellata delle fiere che valorizzano il tartufo bianco con la 25° edizione di Tufo & Tartufo a Odalengo Piccolo, dedicata anche alle mele antiche. E già dal 6 ottobre è attivo al Castello di Gabiano uno speciale pacchetto a tema tartufo che prevede anche la caccia alla trifola, prima di assaporare il tubero a tavola. 

 

Letto 1825 voltePermalink[0] commenti

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Mariella Belloni


 e-mail

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area travel

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti