fiere, mercati, mostre,
dal 14 ottobre 2018 al 05 dicembre 2018
Al via una ricca stagione di eventi nella terra Unesco vicina a Milano e Torino. Protagonista assoluto il Tartufo Bianco Pregiato (Tuber Magnatum Pico)
E mentre i cercatori hanno da poco dato il via alla loro attività di “intercettazione” dei preziosi tuberi, il territorio delle colline Unesco si prepara ad una girandola di fiere caratterizzate dall’irresistibile profumo del tartufo bianco. Per i visitatori, che potranno raggiungere le sedi delle fiere in un’ora circa da Milano e Torino, ci saranno tante opportunità nei vari weekend fra il 14 ottobre il 18 novembre.
A dare il via al viaggio nelle pepite del Monferrato sarà la venticinquesima edizione di “Tufo & Tartufo” ad Odalengo Piccolo, a metà strada fra Casale Monferrato e Asti, dove, sui banchi della fiera, primeggeranno, nella giornata di domenica 14 ottobre, le trifole ma anche le mele di antiche varietà locali con enogastronomia, artigianato ed eventi collaterali.
A raccogliere il testimone sarà Moncalvo, la cittadina astigiana che ospiterà nelle due domeniche 21 e 28 ottobre la sessantaquattresima edizione dell’appuntamento fieristico di rilevanza nazionale con mostra di tartufi, grande mercato enogastronomico e degli hobbisti ed altri appuntamenti collaterali.
Da Moncalvo si tornerà nel Casalese, a Cella Monte, inserito fra i “Borghi più belli d’Italia” dove il 3 e 4 novembre si svolgerà la Sagra Regionale del Tartufo Bianco in Valle Ghenza.
Ultimo ma duplice appuntamento fieristico sarà quello di Murisengo, a metà strada fra Casale, Chivasso e Asti, dove l’11 e il 18 novembre avrà luogo la cinquantunesima Fiera Nazionale del Tartufo “Trifola d’Or” con mostra-mercato di tartufi, tipicità del territorio e artigianato.
Il tartufo si appresta a fare da volano per il turismo in Monferrato ma non da solo: a fargli compagnia sono i tanti eventi sul territorio dedicati alla scoperta e degustazione di vini e distillati, il Festival ITACA’ Monferrato che, dal 13 al 21 ottobre, si occuperà di turismo responsabile e innovazione con tanti incontri e tappe fra Casalese ed Astigiano, in una mescolanza di voci e colori, persone che pensano, discutono, condividono.
Tanti appuntamenti che traghetteranno una terra, il Monferrato Unesco, verso l’inverno, passando anche attraverso un’altra storica fiera, quella dedicata al Bue Grasso che a Moncalvo il 5 dicembre compirà ben 381 edizioni riportando presso gli antichi portici cittadini i giganti bianchi di razza piemontese e ospitando la Sagra dedicata al Bollito Misto.
C’è dunque tanta enogastronomia nell’autunno in Monferrato la quale è affiancata da altri richiami: i visitatori potranno contare anche su arte, musica, camminate, mercatini e tanto altro ancora fra Casale Monferrato, le colline del vino e le limitrofe aree della Piana del Po e della Lomellina.
Inoltre, già da questo autunno, i visitatori potranno approfittare degli Experience Day in Monferrato: si tratta di ticket di esperienze turistiche in Monferrato già acquistabili on line sulle piattaforme dell’innovativa start-up StayDo, del Consorzio Mon.D.O. e di Sistema Monferrato.
Come funzionano? I ticket sono comodi e veloci da ottenere: basta visitare il sito www.monferrato.org, cliccare in home page sulla Sezione “Esperienze di gusto e di charme in Monferrato”, scegliere fra le proposte preferite (tra le varie opportunità assaggi di tipicità come salumi e riso, degustazioni di vini e distillati, show cooking, pranzi e cene in location di charme, trattamenti di benessere la cerca del tartufo,…) e acquistare comodamente con carta di credito l’esperienza scelta. Da quel momento si avranno ben sei mesi di tempo per fruire del buono acquistato on-line prenotando la data dell’esperienza direttamente presso l’azienda. Il ticket potrà costituire anche una sorta di “gift card”, ovvero una valida idea regalo (anche natalizia) per familiari e amici, invitandoli così a vivere le esperienze ed emozioni del Monferrato.
Per restare aggiornati è sufficiente collegarsi al portale www.monferrato.org dove il Consorzio Turistico Mon.D.O. illustra gli eventi, gli itinerari e mette a disposizione le versioni aggiornate e bilingue di “Le Stagioni del Monferrato” e “Girovagando”, utili brochure che raccolgono in modo corale gli eventi e le proposte turistiche del territorio, costituendo dunque un pratico strumento per pianificare visite a siti di interesse culturale ed artistico ed aziende.
OVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41