Via Losanna, 14, Milano (MI) - Pastificio Baracco
il 12 ottobre 2018
Morbide colline, deliziose vigne, splendidi panorami e una tradizione culinaria irresistibile: a pochi chilometri da Milano è questa l’essenza del Monferrato, il luogo in cui la famiglia Baracco da vent’anni produce pasta fresca ripiena, di qualità eccelsa. La zona del Monferrato, dichiarata “patrimonio mondiale dell’umanità” nel 2014 dall’Unesco, vanta uno straordinario patrimonio culinario, in parte ancora da scoprire: oltre al già famoso tartufo bianco, alla nocciola tonda, ai vini e alle carni, tra le eccellenze del territorio spiccano anche le paste fresche, tra le quali tutti conoscono agnolotti e tajarin.
Ad appena un’ora e mezza dalla metropoli milanese il Pastificio prepara e vende i suoi prodotti offrendo il meglio della tradizione grazie a una selezione accurata di materie prime di qualità.
Il Pastificio Baracco, da anni apprezzatissimo nei punti vendita di Montemagno (AT), situato direttamente accanto alla sede di produzione, di San Germano (AL) e di Novara, oggi si presenta con una filosofia nuova ai clienti delle due principali città del Nord-Ovest: Milano e Torino.
L’accento sulla qualità
La qualità è il punto focale del Pastificio Baracco, con un lavoro di ricerca iniziato nel 1998 a partire da ricette familiari, affinate nel tempo fino a diventare un vero e proprio marchio di fabbrica del piccolo ma super efficiente Pastificio di Montemagno in provincia di Asti. “Abbiamo iniziato in quattro” – racconta Diego Baracco – “e oggi abbiamo ventisette dipendenti che lavorano a turni, anche di notte, per rifornire i nostri punti vendita quotidianamente di paste e piatti di gastronomia appena fatti”.
Le materie prime sono quasi tutte a chilometro zero o comunque personalmente selezionate dal titolare tra i piccoli e piccolissimi produttori della zona attorno al Pastificio: le uova, che arrivano da quattro produttori diversi per garantirne la freschezza, le carni, tutte rigorosamente da allevatori del Monferrato, ma anche le verdure e i formaggi utilizzati per i ripieni e per le preparazioni di gastronomia, così come i vini e i salumi venduti nel corner dedicato alle specialità regionali all’interno di tutti i punti vendita, sono attentamente selezionati, controllati con cura sia in fattoria che alla consegna. Un’attenzione alla qualità che è valsa di recente all’agnolotto con ripieno di manzo e coniglio firmato Baracco la nomina di “Miglior agnolotto del Monferrato” da parte di Slow Food.
Oggi, l’apertura di due nuove realtà, non a caso nei capoluoghi del Piemonte e della Lombardia, risponde a una specifica richiesta dei clienti, abituati a spingersi - “alcuni anche più volte l’anno, con i furgoni, per fare scorta per sé e gli amici”, puntualizza il titolare con orgoglio - tra le dolci colline piemontesi per raggiungere il Pastificio direttamente alla fonte e assicurarsi il suo prodotto inimitabile. Da ora in poi i torinesi e i milanesi avranno un punto di riferimento sotto casa, sempre perfettamente rifornito in giornata e con una serie di servizi dedicati.
Via Losanna, il Monferrato a Milano
Da venerdì 12 ottobre 2018 la deliziosa pasta ripiena del Monferrato sbarca a Milano: i milanesi possono infatti acquistare le delizie del Pastificio Baracco anche in Via Losanna 14.
Tutto nasce dall’intuito di appassionati investitori milanesi che con Diego Baracco e il suo staff condividono una maniacale ricerca della qualità. Questa stessa passione li ha spinti a creare una apposita società, per portare anche nella città meneghina un’eccellenza gastronomica già disponibile pochi chilometri più a Ovest. Dalla volontà dei lungimiranti investitori milanesi è nato il progetto del punto vendita di via Losanna: uno spazio decisamente moderno, pensato per dare ai prodotti della tradizione piemontese una veste in linea con le necessità milanesi. Il negozio è infatti ampio, luminoso, accogliente, dotato di wi-fi a disposizione dei clienti e punti di appoggio per chi sosta brevemente in attesa di ritirare il proprio ordine. È così che la famiglia di pastai piemontesi ha ritrovato la stessa cura del dettaglio e la stessa ricerca della perfezione nel progetto meneghino e ha deciso di condividere il proprio prodotto con i due soci, affinché possano farlo conoscere al pubblico esigente del capoluogo lombardo.
I Servizi
Da questi presupposti è partito il progetto che, in poco tempo, ha dato vita a uno spazio che non è un semplice punto vendita, ma un luogo di riferimento per la qualità del Monferrato, che oggi arriva “sotto casa”. I milanesi possono infatti trovare ogni giorno prodotti freschissimi, consegnati ogni mattina, appena fatti, direttamente dalla sede di Montemagno. Possono, inoltre, usufruire del servizio di asporto curato nel dettaglio per mantenere integrità e freschezza del prodotto, seguire le ricette appositamente studiate da una giovane chef per esaltare le deliziose paste fresche, beneficiare di consigli esperti sulla preparazione e il consumo delle varie specialità, oppure ancora avvalersi del servizio di prenotazione delle paste e delle altre specialità. Le pareti del negozio milanese, così come quelle del punto vendita di Torino, fanno cultura, grazie al monitor su cui scorrono approfondimenti video pensati per svelare piccoli segreti di produzione, procedure e standard qualitativi. Non manca, inoltre, il corner con le eccellenze del territorio monferrino, con vini, salumi, prodotti di nicchia, dolci, prodotti tipici regionali rigorosamente di stagione, confezionati e pronti per essere acquistati per sé o per regalare un pezzo di Monferrato a chi lo apprezza o a chi ancora non lo conosce.
Il Futuro
Il progetto prevede altri sviluppi poco dopo l’avvio dell’attività, per offrire ai clienti milanesi un servizio di qualità. In programma, dunque, l’avvio di un servizio di delivery, per assistere i clienti anche a casa propria, garantendogli una cena perfetta, un indimenticabile pranzo di famiglia e, nei prossimi mesi, un Natale all’insegna dei piatti della migliore tradizione piemontese casalinga. Per il 2019 allo studio lo shop online e un’app dedicata per rendere gli ordini facili, sicuri e veloci, mentre una serie di accessori per la cucina e la casa, firmati proprio Pastificio Baracco, e libri di cucina o sul territorio monferrino, potranno essere acquistati all’interno del punto vendita di via Losanna per sé o per essere regalati ai veri amanti della buona tavola.
La volontà di Diego Baracco e della sua famiglia e dei partner milanesi è quella di divulgare il più possibile la conoscenza di una terra ancora da scoprire e delle sue eccellenze gastronomiche, di cui il Pastificio Baracco rappresenta il perfetto esempio. Mentre ai torinesi questo progetto garantisce un luogo più vicino, rispetto alla sede del Pastificio che già frequentano, in cui ritrovare la stessa linea di prodotti e la stessa qualità altissima a cui già sono abituati, ai milanesi regala la possibilità di colmare un vuoto, di compiere un primo viaggio virtuale tra le bontà artigianali monferrine e di innamorarsene.
Pastificio Baracco Milano Via Losanna, 14 Tel. 02 94151833 milano@pastificiobaracco.it
Orari (provvisori)
Da martedì a sabato
dalle 9.00 - 13.00 / 15.00 - 18.00 Domenica 9.00 - 13.00
La "Casa" di Torino
A Torino, il Pastificio ha inaugurato venerdì 28 settembre 2018 un punto vendita del tutto nuovo, con insegna propria, in Corso Alcide De Gasperi 53/B.
Si tratta di un ritorno in città, che avviene dopo pochi mesi di assenza.
“In passato a Torino ci siamo serviti di un intermediario, affidandogli il nostro marchio” - spiega Diego Baracco, titolare del Pastificio - “L’esperienza in questo caso si è rivelata deludente, non all’altezza dei nostri standard di controllo sulla qualità del prodotto finale. Raccogliendo quindi le richieste di tanti clienti torinesi ormai affezionati, abbiamo deciso di essere presenti nel capoluogo della nostra Regione con un punto vendita interamente di proprietà, che gestiamo in modo diretto, per esprimere al meglio il nostro talento nel creare pasta fresca di altissima qualità”. Lo spazio accoglie gli abitanti del quartiere e di tutta Torino con i prodotti che hanno reso famoso il Pastificio in decenni di serio lavoro: su tutti, l’agnolotto eletto da Slow food come il “migliore del Monferrato”, con ripieno di manzo e coniglio, ma anche quelli con ripieno di solo manzo, di cinghiale o di asino, o i famosi “tajarin” (tagliolini) all’uovo, gnocchi di patate, diavoletti da brodo, cappelletti e panzerotti di magro, senza dimenticare i tanti sughi e i piatti della tradizione piemontese (dal classico “bagnet vert” fino alle preparazioni in carpione e così via) preparati con i migliori ingredienti del territorio, sempre di stagione. A completare il quadro di bontà contribuiscono, poi, le torte di famiglia, ormai apprezzate da tutti i clienti, come la fragrante crostata preparata con marmellate fatte in casa e la profumatissima torta di mele e uvetta. Questo punto vendita, così come quello di Milano, è frutto di uno studio accurato di immagine, pensato per rappresentare in ogni dettaglio la qualità e l’impegno di chi lo gestisce e di chi crea il prodotto. Le sue pareti, con video, disegni, approfondimenti, descrivono il Monferrato e mostrano fasi di produzione e dettagli che raccontano una storia fatta di trasparenza e desiderio di condividere una passione. Le paste e le preparazioni gastronomiche, esposte nel lungo bancone di vetro, sono affiancate da una selezione dei migliori prodotti del territorio, affinché ai clienti sia possibile portare a casa una vera e propria esperienza gastronomica monferrina, dall’antipasto, al dolce, fino ai vini.
Pastificio Baracco Torino - Corso Alcide De Gasperi 53/B - Torino info@pastificiobaracco.it
Orari:
Da martedì a sabato
dalle 8 - 12.30 / 15.30 - 18.30 Domenica 8 - 12.30
OVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41