Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Esperti > Eventi > Food

Parliamo di Riso

DovePiazza Diocleziano, 5, Milano (MI) - Centrale dell'Acqua

Quandoil 04 marzo 2019

di Mariella Belloni

MappaArticolo georeferenziato

Ricerca partecipata e Agricoltura Biologica. Questo il tema dell’incontro in programma il 4 marzo 2019 presso la Centrale dell’Acqua in Piazza Diocleziano, 5

All’interno del progetto ministeriale Risobiosytems, rivolto alla risicoltura biologica, un gruppo di agricoltori, ricercatori, rappresentanti di enti pubblici e privati, di cittadini sta sperimentando i valori della ricerca partecipata.

Il 4 marzo 2019 al mattino verranno presentati i primi risultati del progetto e, nel pomeriggio, la discussione sulla sostenibilità verrà ampliata e approfondita nell’ambito di una tavola rotonda che vedrà la partecipazione di diversi interlocutori.

Il riso rappresenta una delle coltivazioni più importanti del Nord Italia, caratterizzata da una tendenza all'agricoltura intensiva: la possibilità di incentivare una produzione sostenibile rappresenta una grande opportunità. 

Il sistema agroalimentare, che a scala globale non è più sostenibile per ragioni di ordine economico, ecologico e sociale, richiede una profonda trasformazione. Appare oggi necessario un reale cambio di rotta non solo nei modelli di produzione, consumo, insediamento, ma anche negli ambiti della sperimentazione, formazione e assistenza tecnico-scientifica. In Europa e nel Mondo, si moltiplicano nuovi percorsi locali di innovazione organizzativo-sociale, completamente diversi dal tipo di innovazione proposti dalla cosiddetta rivoluzione verde del secolo scorso, generata e sviluppata con predominanti interessi di mercato globale.

Sono network di innovazione partecipativa, che interpretano localmente gli indirizzi europei in tema di approccio sistemico, dal basso (bottom-up) e interdisciplinare. Sono gruppi di innovazione che sviluppano reti di conoscenza condivisa, attraverso strumenti informatici integrabili via web e social media. Ricorrono largamente alle moderne tecnologie, ma con un chiaro obiettivo di sostenibilità integrale e assunzione di principi etici come il rispetto delle risorse naturali, la riqualificazione dei paesaggi, la qualità del lavoro, l’equità nella redistribuzione delle ricchezze.

All’interno del progetto ministeriale Risobiosytems, rivolto alla risicoltura biologica, un gruppo di agricoltori, ricercatori, rappresentanti di enti pubblici e privati, di cittadini sta sperimentando i valori della ricerca partecipata.

Il 4 marzo 2019 presso la Centrale dell’Acqua di Milano, piazza Diocleziano 5, al mattino verranno presentati i primi risultati del progetto e, nel pomeriggio, la discussione sulla sostenibilità verrà ampliata e approfondita nell’ambito di una tavola rotonda che vedrà la partecipazione di diversi interlocutori.

ore 9.30 Registrazione

ore 10.00 Saluti

Davide Corritore, Presidente MM S.p.A. (ex Metropolitana Milanese)

Anna Scavuzzo, Vicesindaco Comune di Milano

Riso e acqua video di Alberto Fusar

Gian Marco Centinaio, Ministro delle Politiche Agricole Alimentari Forestali e del Turismo

Inizio lavori

Introduce e modera   Maurizio Rivolta, Consigliere FAI - Fondo Ambiente Italiano

ore 10.30 Giulia Maria Crespi, Ambiente e Sostenibilità

ore 10.35 Nicola Pecchioni, CREA - CI, Vercelli, Progetto Risobiosystems

ore 10.45 Stefano Bocchi, UNI Statale MI, Ricerca partecipata Risobiosystems

                                 Primi risultati scientifici

ore 11.05 Stefano Tiraboschi, Az. Agricola di Rovasenda Biandrate Maria, Rosalia Caimo Duc, Soc. Agricola Terre di Lomellina, Graziano Rossi, UNI PV

ore 11.25 Luisa Zecca, UNI Bicocca, Progettazione e ricerca partecipata in ambito sociale

ore 11.55 Dimitris Katsantonis, Institut of Plant Breeding & Genetic Resources, Salonicco, Grecia
- Ricerca sul riso biologico
e innovazioni tecnologiche in Grecia

ore 12.15 Cristiana Sartori, Az. Agricola Dicristiana  

ore 12.30 Domande e risposte

ore 13.00 Buffet con prodotti biologici

ore 14.30 Tavola rotonda

Modera Antonio Cianciullo, Giornalista

Intervengono

Fabio Brescacin, Presidente EcorNaturaSì, Matteo Giannattasio, Medico e Agronomo, già Docente UNI NA e UNI PD, Leonardo Salvemini, UNI Statale MI, Andrea Colombo, Direttore Generale Operazioni Coop Lombardia, Antonio Longo, Docente PoliMi, Salvatore Ceccarelli, Honorary Fellow Biodiversity International, Paolo Maria Mosca, Az. Agricola Paolo Mosca, Ampelio Bucci, Docente IULM MI,
Domus Academy, Esperto marketing

Ore 16.45 Chiusura lavori

Claudia Sorlini, Professore Emerito UNI Statale MI, Presidente Casa dell’Agricoltura

Elena Pagliarino, IRCRES - CNR TO

Presentazione agricoltori del gruppo Ricerca

Maria Gabriella Di Calì, Regione Lombardia, UTR PV, Francesca Orlando, Dipartimento Scienze e Politiche Ambientali, UNI Statale MI

Gruppo organizzativo e ricerca: Stefano Bocchi,
 Maria Gabriella Di Calì, Aldo Paravicini Crespi, Kitti Bolognesi, Elena Pagliarino, Francesca Orlando, Cristiana Sartori

La partecipazione alla conferenza è gratuita, l’iscrizione è obbligatoria

Segreteria: Desiré Borso, segreteriaconfBIOmarzo2019@gmail.com

 

 

 

 

Letto 1728 voltePermalink[0] commenti

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Mariella Belloni


 e-mail

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area food

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti