Arkansas - Russellville
il 22 febbraio 2019
Galeotta fu una torta d’arancia!
|
La storia di Microplane® è la storia di un successo che dura da venticinque anni. Tutto ebbe inizio nel 1990 quando Richard e Jeff Grace inventarono un nuovo tipo di lama per lavorare il legno. Come a volte accade, sono le circostanze fortuite a far nascere le grandi imprese: le lame Microplane®, infatti, hanno fatto la loro prima apparizione in cucina nel 1994, grazie al gesto inconsapevole di una massaia. Delusa dalla sua vecchia grattugia una casalinga canadese decise di provare con uno degli attrezzi da falegnameria del marito: una raspa per il legno Microplane®. La lama scivolò senza alcuna fatica e le zeste d’arancia caddero leggere nell’impasto come fiocchi di neve. Fu così che le grattugie Microplane®, fino ad allora nascoste nelle cassette degli attrezzi, rivoluzionarono le cucine di chef professionisti e aspiranti tali grazie alla loro capacità di coniugare funzionalità e design. Il successo fu immediato: entro la fine degli anni ’90 le famose cuoche Martha Stewart e Julia Child avevano già le loro grattugie del cuore nel cassetto e il New York Times pubblicò un articolo che ne consacrò ufficialmente l’ingresso nelle cucine di tutto il mondo. Foto-incisione: l’innovativo processo produttivo di Microplane® Ciò che contraddistingue Microplane® rispetto ad altri marchi che propongono grattugie è la sua pluriennale esperienza nell’impiego della tecnologia di foto-incisione: un processo chimico che crea lame durevoli, inossidabili e in grado di tagliare senza fatica cibi di varie consistenze senza strapparli o lacerarli ed evitando così di disperderne aromi e sapori. Tutte le lame Microplane® sono rigorosamente made in USA e consentono di ottenere risultati eccellenti. Microplane® utilizza delle lastre di acciaio inossidabile di alta qualità che vengono ricoperte da una pellicola opaca, la quale serve a proteggere alcune parti della superficie della lastra. Su quest’ultima viene poi applicata un’immagine che prestabilisce l’esatta forma e misura dell’utensile. Sulle lastre viene poi spruzzata una soluzione di cloruro di ferro che va a corrodere le parti non protette dalla pellicola e dà così forma ai taglienti. Una volta concluso questo processo i dentini della grattugia vengono piegati verso l’alto così che sarà possibile grattugiare in modo efficiente una vasta quantità di alimenti di diverse consistenze. In questo modo le grattugie Microplane® agiscono come dei piccoli rasoi. Gli alimenti vengono tagliati in modo preciso, non pestati o lacerati, e scivolano senza fatica sulla superficie della grattugia senza rimanere attaccati alla parte interna della lama. Premium Zester: un oggetto di culto! È trascorso quasi un quarto di secolo, ma la grattugia Zester resta sempre un grande “classico”: l’espressione più completa ed efficace dell’alta qualità delle lame Microplane® che, affilate come rasoi, grattugiano gli alimenti senza danneggiarli o lacerarli. La caratteristica forma allungata, che ricorda gli attrezzi da falegnameria da cui la Zester deriva, inizialmente era in vendita senza manico. Oggi, invece, viene proposta con un manico ergonomico soft-touch, disponibile in tredici vivacissimi colori trendy che rendono unico e inconfondibile questo best seller. Immancabile nelle cucine di chef stellati, dei programmi tv e dei cuochi amatoriali di tutto il mondo la Premium Zester è adatta per grattugiare le scorze degli agrumi, il Parmigiano e altri formaggi a pasta dura, il cioccolato, lo zenzero e anche le noci moscate. Tutto ciò grazie a una profonda conoscenza ingegneristica e alla foto-incisione, la particolare e avanzata tecnologia che consente di ottenere lame particolarmente affilate e precise made in USA. |
OVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41