Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Autori > News > Food

: il Corso Superiore di Cucina Italiana diploma 69 ragazzi I

di Virgilio Pronzati

MappaArticolo georeferenziato

Il miglior studente già al lavoro dalla tristellata Osteria Francescana di Modena. Si tratta della 25enne Doina Paulesco, che si è sottoposta al giudizio di una commissione di altissimo livello nel mondo della ristorazione

 

Sono 69, hanno un’età media di 24 anni, provengono da tutta Italia e sognano di seguire le orme di diplomati celebri come Stefano Deidda, Alessandra Del Favero, Giuseppe D’Errico, Pasquale Laera, Benedetto Rullo e Lorenzo Stefanini che, formati nelle aule della Reggia di Colorno, hanno saputo affermarsi in cucina, conquistando l’ambita stella Michelin. Sono i diplomati della 42ª edizione del Corso Superiore di Cucina Italiana promosso da ALMA - La Scuola Internazionale di Cucina Italiana. 

 

 

Come afferma il Direttore Generale Andrea Sinigaglia, «In ALMA questi ragazzi hanno completato una fase importante del loro percorso di crescita professionale, con risultati molto positivi. Sono partiti da casa più di dieci mesi fa, imparando in ALMA e poi applicando gli insegnamenti in stage. Ritornano oggi motivati e arricchiti da questa esperienza. La risposta del mondo dell’alta ristorazione è stata subito positiva: tra i loro nuovi datori di lavoro figurano prestigiose insegne come Osteria Francescana e Enoteca Pinchiorri, tre ristoranti bistellati come Villa Crespi, Miramonti l’Altro e Antica Corona Reale e diversi stellati, come Combal.Zero, Pipero, Guido e Inkiostro. Il consiglio che diamo ai nostri diplomati è di lavorare con costanza e determinazione, puntando a migliorarsi sempre, senza mai smettere di studiare e confrontarsi con altri professionisti».

 

 

Tra i 69 diplomati della 42ª edizione del Corso Superiore di Cucina Italiana, il miglior studente in assoluto è stata Doina Paulesco. Origini moldave e rumene ma cresciuta a Milano, 25 anni, diplomata all’istituto alberghiero, Doina Paulesco attualmente lavora al fianco dello chef Massimo Bottura al ristorante Osteria Francescana di Modena, dove ha svolto anche i cinque mesi di stage: un’eccellenza assoluta del panorama gastronomico internazionale, tre stelle Michelin dal 2012 e due volte primo classificato a The World’s 50 Best Restaurants.

 

Gli studenti del Corso Superiore di Cucina Italiana sono stati valutati da una commissione composta da 60 chef, tra docenti ALMA e ospiti. Tra i presenti, Valeria Piccini, chef del Ristorante Da Caino, Nicola Portinari, chef del Ristorante La Peca, Luca Sacchi, sous chef del Ristorante Cracco, Giancarlo Morelli, chef del Ristorante Pomiroeu e Alberto Gipponi, chef del Ristorante Dina

 

I 69 studenti del Corso Superiore di Cucina Italiana dovranno ora confrontarsi con il mondo del lavoro, ma il futuro appare roseo: il diploma ALMA coincide, infatti, nel 97% dei casi con una posizione lavorativa entro tre mesi dalla conclusione degli studi, in un mercato, per giunta, la cui crescita è stimata attorno al 3% annuo e in cui la cucina italiana occupa il secondo posto a livello globale (Deloitte, 2018).

 

 

Andrea Vignali

Letto 5456 voltePermalink[0] commenti

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Virgilio Pronzati

Virgilio Pronzati


 e-mail

Virgilio Pronzati, giornalista specializzato in enogastronomia e già docente della stessa materia in diversi Istituti Professionali di Stato...

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area food

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti